Giornata di protesta promossa dall’Assemblea permanente per denunciare le gravissime difficoltà in cui si sta dibattendo la scuola pubblica a causa dei tagli imposti dai ministri Gelmini e Tremonti. Roma, Mercoledì 17 Novembre 2010.
Assemblea permanente del VII Circolo Montessori
Comunicato stampa – Roma, 15 novembre 2010
TUTTI A SCUOLA PER UNA SCUOLA DI TUTTI
Giornata di protesta contro i tagli all’istruzione pubblica
Mercoledì 17 novembre 2010 nella sede centrale in via di Santa Maria Goretti 41 dello “storico” VII Circolo Montessori di Roma si svolgerà una giornata di protesta promossa dall’Assemblea permanente (costituita da genitori, insegnanti e personale non docente) per denunciare le gravissime difficoltà in cui si sta dibattendo la scuola pubblica a causa dei tagli imposti dai ministri Gelmini e Tremonti, con la conseguente impossibilità di assicurare ai bambini un percorso didattico di qualità.
In particolare, per il VII Circolo Montessori di Roma, si rivendica il ripristino delle ore di sostegno (drasticamente ridotte per i 33 bambini disabili presenti nella scuola) e del personale Ata (3 collaboratori scolastici in meno rispetto all’anno scolastico precedente); oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche e allo stanziamento di un adeguato fondo per le supplenze. Si chiede, infine, la restituzione dei crediti vantati nei confronti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (che ammontano a 274 mila euro).
La giornata di protesta del 17 novembre prevede una prima fase di “scuola aperta”, in cui gli insegnanti inviteranno i genitori ad assistere ai laboratori con i bambini, anche per mostrare cosa non sarà più possibile fare a causa dei tagli e senza la compresenza tra gli insegnanti. La giornata proseguirà nel pomeriggio con l’occupazione della scuola, con un’assemblea, incontri e testimonianze. È prevista la proiezione di due documentari sulle esperienze delle scuole Iqbal Masih e Carlo Pisacane (“Non rubateci il futuro” con la presenza della regista Alessandra Ferraro e di Simonetta Salacone e “Una scuola italiana” con la presenza del regista Angelo Loy e la pedagogista Cecilia Bartoli). E ancora: tanti laboratori e attività per bambini grandi e piccoli con musica, danza e letture.
Durante la giornata verrà realizzata una estemporanea e originale installazione artistica: un grande asino, alto quasi quattro metri composto riciclando 4.000 bottiglie di plastica, che sarà posizionato all’ingresso di scuola per scongiurare il rischio che, a forza di tagli, si finisca per trasformare tutti i bambini in somari.
www.facebook.com/pages/Assemblea-Permanente-VII-Circolo-Montessori-Roma/173245336024241