12 Agosto, una giornata per invitare i Paesi ad investire di più nei giovani e per chiedere a tutti i ragazzi maggiore partecipazione, collaborazione e comprensione interculturale.
AGOSTO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GIOVENTÙ
Ad Agosto il calendario-screen saver del COSV dedica ai giovani un’illustrazione dai colori vivaci ed eccentrici: una visione del mondo surreale e alternativo.
E’ Arminé Seferian, giovanissima illustratrice e pittrice libanese, l’autrice di questa rappresentazione che celebra i ragazzi di tutto il mondo, esaltandone il pensiero libero, la fantasia, i sogni. “I giovani devono avere gli spazi e le possibilita per esprimersi, per comunicare punti di vista ed emozioni. Questo è un invito a leggerli dal dentro ed ascoltarne – tramite le immagini – la moltitudine di pensieri”.
Una giornata per invitare i Paesi ad investire di più nei giovani e per chiedere a tutti i ragazzi maggiore partecipazione, collaborazione e comprensione interculturale. Dal 1999, anno in cui l’Assemblea Generale dell’ONU ha proclamato il 12 agosto “Giornata Internazionale della Gioventù”, seguendo le raccomandazioni della Conferenza Mondiale dei Ministri Responsabili per la Gioventù (Lisbona, 8-12 agosto 1998), le Nazioni Unite esortano l’organizzazione di eventi ed iniziative per promuovere azioni concrete per la gioventù.
Il COSV è molto attivo nel coinvolgere i giovani in progetti culturali e di dialogo interculturale, organizzando iniziative che, attraverso strumenti come il fumetto, la clownerie, la poesia, la musica e il giornalismo, permettono ai ragazzi di incontrarsi e riflettere insieme su diverse tematiche: dalla società multiculturale all’eredità culturale e storica del proprio Paese, fino alla valorizzazione delle diverse identità nell’incontro tra culture.
In Siria, in collaborazione con l’associazione siriana Al Makan Art Association e gli svedesi di Baghdad Café Cultural Society, il COSV sta promuovendo un progetto per far partecipare attivamente i giovani siriani tra i 18 e i 25 anni alla vita culturale del Paese, attraverso la creazione di eventi e la documentazione giornalistica delle iniziative del territorio. L’idea è di declinare la cultura come strumento di sviluppo umano, sociale ed economico: una fonte di innovazione e creativita per la costruzione di una produzione che si relazioni internamente con le sue diverse componenti, e all’esterno con la realta europea. Con particolare attenzione alla poesia e alla musica, si creerà un network tra artisti tradizionali, giovani e media per sviluppare nuove modalità di tutela e valorizzazione del patrimonio esistente, come ad esempio gli strumenti musicali tradizionali. Con il contributo di musicisti professionisti e poeti dalla Siria, dalla Svezia e dall’Italia, ci si concentrerà sull’organizzazione di eventi culturali per riscoprire le tradizioni attraverso l’arte e per incrementare la consapevolezza dei giovani sull’importanza della cultura per la costruzione di un dialogo tra Siria e Mediterraneo. Per maggiori informazioni: www.cosv.org
Il 2011 arriverà con le sue illustrazioni solidali ogni mese sul sito del COSV, per non scordare gli appuntamenti con le tematiche globali che non possiamo più ignorare. Un susseguirsi di opere inedite e appositamente create da giovani artisti, scaricabili sempre gratuitamente per avere uno screen saver solidale unico nel suo genere.
Arminé Mihran Seferian, di origine armene, vive e lavora in Libano. Laureata nel 2010 in Grafica e Design, con studi specifici di Belle Arti, oggi è Art Director dell’agenzia L’AVANT-GARDE Lebanon e Designer di organizzazione di eventi per Weddings for Life. Collabora inoltre con alcune testate libanesi come illustratrice e pittrice. Per info: armine.m.s@gmail.com
Per recuperare i mesi passati, visitate la pagina facebook/COSV-Cooperazione italiana nel Mondo
Per informazioni: comunicazione@cosv.org – tel. 02.282
Scarica il calendario di agosto – Giornata Internazionale della Gioventù
Seguici anche su Facebook/COSV – Solidarietà italiana nel mondo