Continua la Festa dell’Albero a Roma e nel Lazio: successo per le iniziative a Roma e nel Lazio. Nella Capitale nuovi alberi al Parchetto Feronia.
Legambiente Lazio – Comunicato stampa
Roma, 20 novembre 2011
Spazi ingrigiti dallo smog e mortificati dall’incuria sono tornati a respirare e a tingersi di nuovi colori in occasione della Festa dell’Albero 2011: continua la grande partecipazione di comitati, associazioni, cittadini e scuole alla XVII edizione della campagna di Legambiente dedicata ai generosi polmoni della terra. Con picconi, palette e tanto entusiasmo luoghi e spazi lasciati al degrado e all’abbandono sono stati riqualificati con nuovi alberi e specie arboree.
L’appuntamento di lancio nella Capitale si è svolto a Parchetto Feronia, area verde nel V Municipio dove sono stati messi a dimora 14 nuovi alberi tra querce e lecci. Un’iniziativa importante e molto partecipata, voluta per difendere l’area dalla speculazione privata e chiedere che finalmente venga bonificata la parte di parco dove sono interrati da anni materiali tossici quali amianto e lana di vetro. L’Associazione culturale Feronia ha inoltre chiesto chiarimenti riguardo all’ area ludica per bambini, recentemente realizzata dopo lunghi anni di attesa, ma ancora chiusa e inagibile in attesa di collaudo.
“Il tradizionale appuntamento della Festa dell’Albero rappresenta un’occasione concreta per i cittadini di valorizzazione e tutela dei propri spazi e al tempo stesso lancia un messaggio forte nella direzione di politiche di riduzione delle emissioni, di prevenzione del dissesto idrogeologico – che negli ultimi giorni ha causato le tragedie che conosciamo – e del miglioramento della qualità dell’aria – spiega Lorenzo Parlati , presidente di Legambiente Lazio, in occasione dell’iniziativa svoltasi a Parchetto Feronia, a cui ha preso parte. – La Festa dell’Albero dà ai cittadini l’opportunità di essere protagonisti nella tutela dei beni comuni, una consapevolezza che bisogna trasmettere soprattutto ai bambini, che in modo festoso e collettivo, hanno partecipato all’iniziativa di oggi.”
La Festa dell’Albero nella Capitale, realizzata con la collaborazione dell’ Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma e al Dipartimento X del Comune di Roma ha visto, tra le altre, iniziative di piantumazione al parco Achille Grandi, al parco giochi Casal Brunori, al parco della Cellulosa dove sono stati piantati una ventina di alberi d’alto fusto, nell’area verde di Via Rosa Raimondi a Garbatella dove è stata ricordata Wangari Maathai, il Premio Nobel recentemente scomparsa a cui è dedicata l’edizione di quest’anno, al Parco dei Cedri del Libano, al Parco dell’Insugherata, al parco di Veio e a Villa Ada, alla Scuola Badini, alla Sinopoli, all’Istituto Comprensivo Perlasca e all’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni.
Nel resto del Lazio, la Festa dell’Albero continua anche nei prossimi giorni: ad Anzio si pianteranno nuovi alberi di macchia mediterranea, a Ripi saranno in azione le scuole materna ed elementare del plesso “S. Giovanni”, nella provincia di Latina iniziative a Sezze presso il giardino dell’asilo nido “I Monelli”, a Sabaudia nella scuola primaria di Borgo San Donato, ad Aprilia con la scuola in Via della Felciatella, a Sermoneta presso i giardini dell’asilo nido e a Monte San Biagio presso il giardino della scuola Secondaria di Primo Grado.
Quest’anno la campagna coincide con l’ anno internazionale delle foreste e dal 19 al 21 novembre l’attenzione è rivolta anche agli alberi monumentali , sempre più a rischio a causa di disboscamenti, incendi e cambiamenti climatici.
Tutti gli appuntamenti in programma sono rintracciabili alla pagina
http://www.legambientelazio.it/festaalbero.html
Ufficio stampa Legambiente Lazio