“Due giorni di Liberazione”, festa al Pigneto (Roma)

L’evento è interamente gratuito, autofinanziato e autorganizzato, a basso impatto ecologico e privo di barriere architettoniche. Roma, 24 e 25 Aprile 2012.

 

 

24 – 25 APRILE 2012

PIAZZA PERSIANI – NUCCITELLI – PIGNETO
(VIA MARIANO DA SARNO)

QUARTIERE IN FESTA
11° edizione

DUE GIORNI DI LIBERAZIONE

Ciao Sasa!

 

Ricordiamo ai residenti, scusandoci per eventuali disagi, che dalle 14:00 di martedì 24 alle 02:00 di giovedì 26 sarà interdetto il transito di automobili e vietata la sosta nelle strade circondanti la piazza per lo svolgersi della festa.

Ci scusiamo per eventuali disagi.

Tutti gli organizzatori dell’evento e gli artisti coinvolti contribuiscono a titolo volontario.

Se vuoi contribuire alla realizzazione della festa o semplicemente avere informazioni scrivi a: contatti@lapigna.info“> contatti@lapigna.info

AUTODETERMINAZIONE CONTRO OGNI SFRUTTAMENTO IMPERIALISMO FASCISMO RAZZISMO

Quell@ del 25 Aprile

 

 


PROGRAMMA

 

Martedì 24 dalle 20 alle 24

– 20:00 > CENA
– 21:00 > TEATRO “NIDO DI VESPE” scritto da Simona Orlandi regia di Daniele Miglio a cura della Compagnia “17 APRILE 1944” – Associazione CambiaPiano (*)
– 22:00 > Tango ! “MILONGA DELLA LIBERAZIONE” a cura della ZI’MILONGA
 

(*) Lo spettacolo vuole commemorare le vittime del rastrellamento del Quadraro avvenuto il 17 Aprile 1944 e, contemporaneamente, mira a sensibilizzare le nuove generazioni su un fatto a cui la Storia non ha dato finora il dovuto risalto. Il pubblico sarà coinvolto nella rievocazione delle vicende e nella quotidianità degli abitanti del quartiere prima, durante e dopo l’Operazione Balena, a cui seguì la deportazione di circa mille uomini compresi tra i 15 e i 55 anni. Gli attori porteranno in scena le vere storie dei deportati nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente in Germania, e delle famiglie rimaste ad attendere il loro ritorno. Alle ricostruzioni recitate si alterneranno le interviste registrate, preziose testimonianze dirette raccolte presso i superstiti e i familiari dei deportati. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.

Mercoledì 25 dalle 11 alle 24

– dalle 11:00 > SPAZIO RI-CREATIVO BAMBINI E RAGAZZI alla Tana dei Cuccioli: gioco libero + pic nic + laboratori a cura della LudOfficina e OrtOfficina
– 13:00 > PRANZO. Tavola calda, carne alla brace, formaggi e salumi tipici, fave e pecorino.
– 15:00 > Percorso Storico della Liberazione: PIGNETO ’44 – RIBELLI! Con la partecipazione di storici e protagonisti. Partenza via del Pigneto 22 (Biblioteca – Isola Pedonale) arrivo a Piazza Persiani – Nuccitelli. Durata 1h.30’
– 16:00 > Merenda + Spettacolo di CIRCO e giocoleria di e con Mr CAPONE
– 17:00 > DIBATTITO LIBERARCI OGNI GIORNO! Movimenti di lotta a confronto. Interverranno NOTAV, NOINC, Acqua Bene Comune,….
– 19:00 > CIRCO dal Kenia NAFSI AFRIKA ACROBATS (*)
– 20:00 > CENA
– 20.30 > TEATRO “CANZONE CLANDESTINA” di M. Ricci a cura del Laboratorio Permanente
– 21:00 > CINEMA promo del film “BIMBA COL PUGNO CHIUSO” (**) su Giovanna Marturano di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio – ProduzioniDalBasso

– 21:30 > CONCERTO JAZZ AL POPOLO JAM SESSION + SANDRO JOYEUX + PIGNETO ORKESTRA

– Alle 22.00 > PREMIAZIONE TORNEI COPPA “25 APRILE”

Il 25 in piazza: la Comunità Senegalese con l’Osservatorio Antirazzista Territoriale presenti contro la speculazione per il diritto all’abitare; DALIA promuove la difesa dei Consultori e la richiesta per l’apertura del Centro Antiviolenza e del IV Consultorio nel Municipio 6; il comitato acqua Bene Comune del 6to municipio raccoglierà reclami per l’ACEA; il comitato Rivolta il Debito farà dei quiz al pubblico sul debito; il collettivo La mela di Eva farà delle interviste sulla crisi alle donne; il gruppo Queer Lab raccoglierà firme per le unioni civili.

(*) Piramidi, salti, clave, fuoco e cappelli: il gruppo di acrobati Nafsi Afrika dal Kenya si esibisce di nuovo a Roma. I Nafsi (parola swahili per “anima”) Afrika colgono l’occasione per presentare le mille attività educative e sportive che svolgono a favore dei ragazzi di strada di Nairobi in Kenya.
Nafsi Afrika Acrobats è un gruppo di giovani artisti del Kenya, che hanno la propria sede in Kawangware e nella baraccopoli di Kibera a Nairobi. Usano l’acrobazia, la danza, lo yoga e gli spettacoli teatrali per dare ai bambini un’alternativa alla vita nella strada.

(**) Giovanna Marturano è una piccola donna di 100 anni, con la gioia di vivere di una bambina.
Nelle sue parole risuona la storia del ‘900 italiano, quella di una donna e di una famiglia comune, come la definisce lei, ma che comune non è.
La sua è una storia di parte, di quella parte che per un secolo ha lottato contro il totalitarismo fascista e per una vera giustizia sociale.
Giovanna sa raccontare e le piace farlo, attraverso i suoi libri, attraverso incontri con le nuove generazioni, attraverso interventi politici, davanti ad una videocamera. Lo fa con la lucidità di chi ha vissuto la vita e conosce il senso vero delle cose, ma soprattutto lo fa con ironia e schiettezza.
Il documentario, dal titolo provvisorio Bimba col pugno chiuso, vuole raccontare il percorso esistenziale di Giovanna, partendo dai suoi ricordi di bambina che vide la marcia fascista su Roma nel ‘22, fino ad arrivare alla sua attuale lettura del presente e al suo costante impegno politico, che le fa dire “non c’è altra via che combattere… dal lavoro si può andare in pensione, dalla lotta no.”

TORNEI COPPA “25 APRILE”

CALCETTO A 5 – COPPA INTERCOMUNITARIA

Sottoscrizione: 10 € per squadra (contributo alle spese organizzative). Il criterio è quello di permettere a tutte le squadre di giocare almeno 2 partite (partite minimo 30’). Obbligatorio l’uso di scarpini di calcetto o scarpe da ginnastica, è gradita maglietta distintiva. Le squadre possono essere miste o meno, i giocatori maggiorenni. Premi: I, II, III squadra classificata, miglior portiere, miglior marcatore.

 

TORNEO DI SCACCHI – GRAN PRIX SEMI LAMPO

Sottoscrizione: 2 € per adulti (contributo alle spese organizzative), gratuito per ragazzi fino a 18 anni. Sarà valido il vigente regolamento F.I.D.E. del gioco degli scacchi e, in particolare, le norme relative al “rapid play” (gioco rapido). Gli abbinamenti dei turni di gioco saranno effettuati mediante il sistema svizzero. Premi: I, II, III classificat@ per ogni categoria.

 

PING PONG

Sottoscrizione: 2 € per adulti (contributo alle spese organizzative), gratuito per ragazzi fino a 18 anni. Il regolamento verrà condiviso prima dell’inizio del torneo. Premi: I, II, III classificat@ per ogni categoria.

 

BILIARDINO

Sottoscrizione: 4 € per coppia di adulti (contributo alle spese organizzative), gratuito per ragazzi fino a 18 anni. Il regolamento verrà condiviso prima dell’inizio del torneo. Premi: I, II, III classificat@ per ogni categoria.

 

BRISCOLA

Sottoscrizione: 2 € per adulti (contributo alle spese organizzative), gratuito per ragazzi fino a 18 anni. Il regolamento verrà condiviso prima dell’inizio del torneo. Premi: I, II, III classificat@ per ogni categoria.

* Iscrizioni e info : fino al martedì 24 aprile alle 24:00 scrivendo a iscrizioni@exsnia.it“>iscrizioni@exsnia.it o lunedì 23 dalle 16:00 alle 19:30 c/o Progetto Diritti via E. Giovenale angolo via M. da Sarno – dalle 19:30 alle 23:00 c/o Libreria Caffè Lo Yeti via Perugia 4 – dalle 21:30 alle alle 02:00 c/o Fanfulla 101 via del Fanfulla 101 – dalle 10:00 alle 19:00 c/o Libreria Alegre Circonvallazione Casilina 72 – dalle 10:00 alle 19:00 c/o Libreria Eternauta Via Gentile da Mogliano, 184.
* Disponibilità richiesta: mercoledì 25 aprile dalle 12:00 alle 22:00 per il calcetto, dalle 15:00 per pin pong, briscola, scacchi, biliardino. Appuntamento per tutti i partecipanti: da inizio orario ai Giardini Persiani e Nuccitelli in via Ettore Giovenale – via Mariano da Sarno.
* Il calendario viene fissato insieme per sorteggio dopo l’appello.
* Annullamento: in caso di non raggiungimento del numero di partecipanti necessario e di condizioni avverse.
* La quota viene restituita.
* I giocatori non pre-iscritti saranno ammessi ai tornei solo in caso di effettiva disponibilità di posti e di materiale di gioco.

 


(^)
STAFFETTA PARTIGIANA

La Resistenza ha corso verso la libertà sfrecciando sulle due ruote, adesso liberiamoci dalle automobili.

Le staffette partigiane, spesso intrepide e giovani donne, sono il ritratto più bello della lotta di Liberazione nel nostro Paese. La bicicletta, protagonista di gloriose imprese sportive e silenziosa compagna di viaggio di tante vite al lavoro, è stata anche il più affidabile strumento sovversivo a disposizione di chi si opponeva all’oppressione nazifascista. Mezzo insostituibile nelle mani degli uomini e delle donne della Resistenza e nemico mortale delle autorità occupanti. Un vero incubo che, negli atroci mesi della catastrofe finale, i nazifascisti hanno cercato di esorcizzare con decreti e sequestri che vietavano l’uso dei mezzi a due ruote, come è successo a Roma, senza efficacia.

Basti ricordare soltanto il profondo e quasi affettuoso rapporto tra la due ruote e il gappista “Visone”, il comandante Giovanni Pesce. La bicicletta è il mezzo usato dal gappista romano Mario Fiorentini per andare a via della Lungara a lanciare un tubo di ferro riempito d’esplosivo contro il carcere di Regina Coeli. Gloriosa la fiammante “Ganna” che il campione e partigiano “Carletto”, il varesino Renato Morandi, utilizzò nelle sue rocambolesche avventure. Ciclista dilettante era il giovane Ferdinando Persiani, attivo nel quartiere Pigneto a Roma, deportato e ucciso a Mauthausen. O ancora la storia dello scrittore Elio Vittorini che, per sfuggire alla cattura della polizia fascista, si rifugiò al Sacro Monte, presso Varese, usando la sua bicicletta.

Tutte storie partigiane che ci richiamano da un passato lontano ma presente: la bicicletta è una protagonista della vita della nostra città, anche nei suoi momenti più difficili e spesso dimenticati, ma ogni giorno andare in bicicletta rappresenta un momento di liberazione da un modello economico ed urbanistico insostenibile. Roma, la città europea con più auto (im)mobili, senza spazi per ciclisti, pedoni e disabili, deve oggi essere liberata dagli ingorghi cancerogeni che la caratterizzano.

Per questo, anche quest’anno, il 25 aprile saremo nelle strade per festeggiare la liberazione attraverso una corsa in bici: Staffetta partigiana Porta San Paolo – Pigneto . Velocity a tappe. Parteciperemo alla commemorazione a Porta San Paolo, appuntamento alle ore 10:00, le nostre biciclette fregiate di una bandiera rossa. Da qui inizia la nostra corsa, passando per le Fosse Ardeatine, luogo dell’eccidio, sotto il museo di via Tasso, luogo di tortura per entrare al Pigneto, passando per le tappe del percorso storico dedicato ai ribelli del ’44, per arrivare infine in piazza Persiani-Nuccitelli, dove ci aspetta la *festa del quartiere Pigneto-Prenestino per la liberazione da ogni fascismo.
 

QUARTIERE IN FESTA 11° edizione DUE GIORNI DI LIBERAZIONE

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *