Importante appuntamento per lo storico sindacato degli inquilini, nato nel 1968 che con cadenza triennale svolge il suo congresso nazionale. Chianciano, 4-6 Maggio 2012.
Comunicato stampa
Presso l’hotel Santa Chiara, via dei Colli 50.
L’Unione Inquilini, che è sindacato maggiormente rappresentativo, è presente in 35 province e nelle regioni Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.
L’Unione Inquilini è tra i fondatori della Confederazione Unitaria di Base (CUB)
L’Unione Inquilini è radicata in particolare tra gli assegnatari delle case popolari, negli enti previdenziali pubblici e privati, è stata promotrice a partire dal giugno 2011 di una vasta campagna contro i canoni neri, l’Unione Inquilini sostiene i picchetti antisfratto, fornisce servizi Caf, ed è l’unico sindacato nazionale degli inquilini che non ha funzionari pagati dalla struttura che si regge su base volontaristica.
Le sedi più importanti sono Roma ( 3600 famiglie iscritte) Napoli, ( 2500 famiglie iscritte) Milano ( 2300 famiglie iscritte) e Firenze ( circa 1000 famiglie iscritte)
Complessivamente all’Unione Inquilini aderiscono circa 50.000 famiglie sia singolarmene che organizzate attraverso comitati inquilini di caseggiato.
L’Unione Inquilini aderisce ad Habitat Internationale Coalition ( www.habitants.org ) ed è presente nel Comitato Sfratti dell’ONU ( UN Agfe) con Cesare Ottolini che è componente della segreteria nazioanle.
Il Congresso si svolge in una fase recessiva economica pesantissima che sta producendo sfratti per morosità, famiglie senmpre più in difficoltà a causa dei licenziamenti e della disoccupazione, mentre sono 650.000 le famiglie collocate utilmente nelle graduatorie. Questo a fronte del completo disimpegno per quanto riguarda le politiche abitative da parte del Governo ( che ha perfino azzerato il misero fondo per il contributo all’affito) e delle regioni e dei comuni.
Sarà il congresso nazionale che stabilirà le linee guida programmatiche che saranno portate avanti dall’Unione Inquilini e il rinnovo del gruppo dirigente del sindacato.
Questo il programma della tre giorni congressuale
http://www.unioneinquilini.it/public/doc/Programma_del_congresso_per_sito_web.pdf
Il Congresso è aperto alla partecipazione di quanti vorranno assistere.
Si segnala che sabato 5 maggio nell’ambito del Congresso si terrà una tavola rotonda alla quale parteciperanno
Giorgio Cremaschi, fiom, Giorgio Tiboni, cub, Angela Barbanente, Assessore Casa Regione Puglia, Marco Bersani, movimento acqua pubblica, Gabriella Stramaccioni, Associazione Libera.
Venerdì 4 maggio nel pomeriggio oltre alla relazione del segretario nazionale Walter De Cesaris si segnalano gli interventi, tra gli altri degli Assessori alla casa Allocca e Vinti , regione toscana e umbria, dei segretari nazionali di Sunia, Sicet e Uniat, di Bartolo Mancuso di Action.