In moltissimi hanno firmato la proposta di deliberazione popolare di Legambiente per chiedere la pedonalizzazione permanente dell’area del Colosseo e di Via dei Fori Imperiali.
Legambiente Lazio – Comunicato Stampa
Roma, 9 settembre 2012
Colosseo, Legambiente ai Fori per chiedere la pedonalizzazione
Da fine Luglio ad oggi raccolte le prime 1.500 firme per la proposta di delibera popolare, promossa da Legambiente. Dal 13 al 16 Settembre a FestAmbiente Roma&Lazio, al Parco Garbatella, raccolta firme nello spazio Legambiente tutti i giorni. Il 13 settembre alle 17.30 dibattito iniziativa “Fori Imperiali e Colosseo tutti a piedi”
Stamattina Via dei Fori Imperiali è stata invasa di gente a piedi e in bici, come tutte le domeniche da quindici anni, e in moltissimi hanno firmato la proposta di deliberazione popolare di Legambiente per chiedere la pedonalizzazione permanente dell’area del Colosseo e di Via dei Fori Imperiali. Con lo striscione “Fori pedonalizzati, il futuro che vogliamo”, gli attivisti di Legambiente Lazio hanno pacificamente occupato la via, per sollecitare scelte in questa direzione.
“ I romani accolgono con entusiasmo la richiesta di firmare per pedonalizzare l’area centrale di Roma, la più bella e famosa del mondo -ha affermato Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio, intervenendo all’iniziativa-. Dall’avvio della raccolta a fine luglio ad oggi, nonostante il periodo estivo, sono state raccolte le prime 1.500 firme, ma c’è molto dare fare per arrivare e superare il traguardo delle almeno 5mila necessarie a presentare la proposta e chiedere all’Assemblea capitolina di discuterla. Per questo rilanciamo l’appello a firmare a tutti i cittadini, in particolare nei prossimi giorni a FestAmbiente Roma&Lazio, dove ci sarà uno spazio apposito tutti i giorni.”
La proposta di delibera di Legambiente è chiarissima: impegna “il Sindaco e la Giunta -ed in particolare gli Assessori alla Mobilità, all’Ambiente e alla Cultura-, a predisporre entro un mese i necessari provvedimenti volti alla pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali e dell’intera piazza del Colosseo, anche dal lato di via Labicana e di via di San Gregorio, per la tutela e la valorizzazione dell’area archeologica centrale, con tappe precise da avviare nel più breve tempo possibile, e comunque non oltre tre mesi; un nuovo piano dell’assetto della circolazione (consentendo l’accesso alle biciclette e favorendo l’accessibilità delle persone con gravi difficoltà motorie), della sosta e del trasporto pubblico e un adeguato piano di comunicazione.”
“ Via dei Fori Imperiali pedonalizzata come questa mattina è tanto meravigliosa quanto è scandaloso vederci passare fino a tremila macchine all’ora in tutti gli altri giorni -dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Con l’avvio del restauro del Colosseo, bisogna cacciare subito le auto da questa area, il 2015 annunciato per la pedonalizzazione è lontanissimo. Quella della chiusura al traffico di Via dei Fori Imperiali è una proposta concreta ma anche fortemente simbolica, Roma deve imparare a tutelare e valorizzare meglio i suoi tesori per uscire dalla crisi e guardare al futuro con una nuova fiducia.”
Dal 13 al 16 Settembre a FestAmbiente Roma&Lazio, al Parco Garbatella, raccolta firme nello spazio Legambiente tutti i giorni. Il 13 settembre alle 17.30 dibattito iniziativa “Fori Imperiali e Colosseo tutti a piedi”. Chi risiede, lavora o studia a Roma può firmare la proposta di delibera, per informazioni e adesioni si può contattare Legambiente Lazio ai numeri 06/85358051-77 e alla email posta@legambientelazio.it per ritirare i moduli e organizzare punti per la raccolta firme in ogni quartiere. Nei prossimi giorni, grazie al supporto del free press Metro, saranno comunicati altri punti di raccolta.
Ufficio stampa Legambiente Lazio