Ormai da tempo la scienza ha dimostrato che il verde urbano potrebbe essere utile a migliorare la qualità dell’aria, ma nella maggior parte dei Comuni la gestione del verde continua ad essere totalmente inadeguata.
Forum Italiano dei Movimenti
per la Terra e il Paesaggio 15/06/2014

_____________________________________
Per fare entrare le Grandi Navi (turistiche, industriali e commerciali) si sono dragati e approfonditi i canali d’accesso in Laguna, e contemporaneamente se ne è abbandonata la secolare manutenzione. Ma il Mose è un progetto sbagliato in sé: frutto di quella vocazione al suicidio da cui Venezia non sembra capace di liberarsi. E ripulire la Laguna dal malaffare sarà un’impresa lunga.
_____________________________________
Il Giro d’Italia alla sua 97° edizione ha attraversato anche le colline di Conegliano – Valdobbiadene. Per l’occasione alcuni sindaci locali hanno invitato eliconsorzio e agricoltori a rimandare i trattamenti coi al giorno seguente. Si riaccende il malcontento degli abitanti ai quali le fumigazioni non vengono risparmiate e l’effetto dei pesticidi contrasta con l’immagine delle colline candidate a Patrimonio Unesco.
_____________________________________
Salviamo Caldarosa e la Basilicata!
L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro, non sul cemento e sul petrolio! Il lavoro si crea con la ricchezza della bellezza italiana, nel rispetto dei preziosi contesti storici e naturalistici che abbiamo ereditato e soprattutto nel rispetto delle persone, delle piante e di tutti gli esseri viventi che vi abitano! Salviamo quindi i pascoli biologici, i boschi e le sorgenti di Caldarosa, la terra di Basilicata, dal ”Progetto Eni Caldarosa” e dalla prosecuzione di un’assurda ed incontrollata attivazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica ed eolica che sta violando irrimediabilmente gran parte del paesaggio lucano.
_____________________________________
Cittadini e comitati da tempo si stanno battendo contro la discarica di Cupinoro, a due passi dalla necropoli etrusca della Banditaccia, sito Unesco dal 2004. Invitiamo i lettori ad inviare una mail al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al Premier Matteo Renzi con una petizione in difesa dell’integrità di quei territori e della legge che li tutela.
_____________________________________
Qualcosa si muove per la “Transiberiana d’Italia”
I comitati promotori della petizione per salvare la linea ferroviaria Sulmona-Carpinone, nota come la “Transiberiana d’Italia”, esprimono cauto ottimismo circa gli ultimi sviluppi della vicenda. La novità più importante è che la “Transiberiana d’Italia” passa di mano, con la Fondazione F.S. che si occuperà di organizzare corse speciali di treni storici.
_____________________________________
Consumo di suolo in Lombardia: dall’agenda politica devono ora arrivare regole efficaci
Presentato nei giorni scorsi il rapporto 2014 sul consumo di suolo a cura di Legambiente, Istituto Nazionale di Urbanistica e Politecnico di Milano. La prima analisi comparativa delle iniziative delle Regioni italiane per il contenimento del consumo di suolo. E’ arrivata l’ora delle regole: quali sono gli strumenti giusti per contrastare il fenomeno? In Lombardia attesa per il disegno di legge per la limitazione del consumo di suolo. Ma nel frattempo infrastrutture e capannoni continuano a invadere campi e foreste.
_____________________________________
CALENDARIO APPUNTAMENTI
Per conoscere i prossimi eventi potete consultare il nostro calendario:
www.salviamoilpaesaggio.it/blog/calendario/
Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio
“SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”
www.salviamoilpaesaggio.it