Il decreto “Sblocca-Italia” (che dopo il voto al Senato del 5 novembre è stato convertito in legge) è una minaccia per la democrazia e per il nostro futuro.
Forum Italiano dei Movimenti
per la Terra e il Paesaggio 09/11/2014

Ma le associazioni non vogliono arrendersi, proviamo a capire che cosa accadrà nelle prossime settimane.
_____________________________________
È iniziata la mobilitazione contro il progetto “interconnector Italia-Svizzera” di Terna Rete Italia Spa: un elettrodotto che dovrebbe interessare i territori dalla Val Formazza fino a Settimo Milanese, attraversando il Parco del Ticino e il Parco Agricolo Sud milano, rovinando irrimediabilmente zone incontaminate. Il progetto prevede ulteriore utilizzo di suolo pregiato ed esproprio di fertili terreni agricoli.
_____________________________________
Mentre molte Regioni vanno nella direzione di regolamentare affitti e bandi per la gestione virtuosa del patrimonio pubblico, il Ministero delle Politiche Agricole, di concerto con quello di Economia e Finanze, firma il decreto dal titolo “Terrevive” (vive ancora per poco!), che propone la vendita dell’80 per cento del patrimonio agricolo finora censito tra i beni del Demanio e degli Enti pubblici.
LEGGI ARTICOLO >
_____________________________________
Audizione di Salviamo il Paesaggio in Regione Lombardia sulla proposta di legge sul consumo di suolo
Resoconto dell’audizione in Regione Lombardia del Coordinamento dei comitati locali lombardi del Forum Salviamo il Paesaggio sulla PDL “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato”. Le associazioni: “Saremo di fronte al Palazzo Lombardia se il prossimo 11 novembre questo obbrobrio verrà presentato”.
_____________________________________
L’energia rinnovabile deve essere sostenibile: ci sono molte perplessità riguardo al progetto “Impianto Idroelettrico sul Po” all’altezza della Diga Michelotti (sotto la Gran Madre).
_____________________________________
Da anni l’Unione Europea affronta la problematica dei siti contaminati, ma si trova di fronte un “muro” alzato dagli Stati Membri. Ancora non si è arrivati ad una definizione comune e quindi alla possibilità di classificare siti contaminati o potenzialmente contaminati. Parliamo del Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente sui progressi nella gestione contaminati in Europa.
_____________________________________
A Torino è nato un coordinamento di comitati e associazioni per la tutela e la progettazione del verde a Torino. È viva la preoccupazione in diversi quartieri per le numerose aree verdi e viali alberati a rischio sia per la realizzazione di parcheggi che per interventi edificatori o infrastrutturali. Inoltre la grave riduzione di risorse assegnate al settore Verde Pubblico fa sì che la manutenzione ordinaria sia spesso carente e gli alberi vengano abbattuti perché malati.
CALENDARIO APPUNTAMENTI
Per conoscere i prossimi eventi potete consultare il nostro calendario:
www.salviamoilpaesaggio.it/blog/calendario/
Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio
“SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”
www.salviamoilpaesaggio.it