Roma, ‘Nontiscordardimé’, operazione scuole pulite nel Municipio V

Murales, pulizia delle aule, piantumazioni di piante e fiori nei cortili, ritinteggiature degli spazi comuni: sabato 14 marzo Nontiscordardimé di Legambiente, è la giornata nazionale di volontariato dedicata alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici.

 

Roma, 14 marzo 2015

 

Operazione scuole pulite 2015

 

Nontiscordardimé di Legambiente, la campagna dedicata

alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici

 

Una giornata di mobilitazione collettiva ma anche un’occasione per far presente alle istituzioni le carenze e i problemi degli edifici scolastici”

 

Murales, pulizia delle aule, piantumazioni di piante e fiori nei cortili, ritinteggiature degli spazi comuni: sabato 14 marzo Nontiscordardimé di Legambiente, è la giornata nazionale di volontariato dedicata alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici, rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Un momento di educazione alla cittadinanza attiva per i ragazzi, utile inoltre per fare presente alle amministrazioni eventuali carenze e necessità di intervento negli edifici.

Quest’anno parteciperanno all’iniziativa 482 scuole di tutta Italia con la partecipazione di circa 85.000 ragazzi.

“Nontiscordardimé – spiega Amedeo Trolese, Presidente del circolo Città Futura di Legambiente – è una grande giornata di festa e di impegno collettivo per salvaguardare, tutelare e valorizzare la scuola e il territorio in cui si vive. La scuola è un importante bene comune, un laboratorio che produce e diffonde bellezza, un luogo primario per la formazione alla cittadinanza e la sperimentazione della convivenza civile e un presidio di qualità del territorio. L’iniziativa proseguirà anche nelle prossime settimane perché alcune scuole stanno tuttora continuando ad aderire e la partecipazione che ogni anno questa iniziativa registra, dimostra non solo il grande interesse di cittadini e studenti a questi temi, ma anche la voglia di fare qualcosa di concreto per rilanciare, rendere più belli e accoglienti gli edifici scolastici”.

Da anni Legambiente denuncia la necessità di un impegno maggiore delle istituzioni per mettere in sicurezza molti edifici scolastici e il suo dossier Ecosistema Scuola 2014 riporta dati ancora molto preoccupanti: il 58% delle scuole è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974. Il 32,5% necessita di interventi urgenti di manutenzione. Il 9,8% degli edifici si trova in aree rischio idrogeologico, il 41,2% in aree a rischio sismico e l’8,4% a rischio vulcanico. Calano al 30,9% gli edifici dotati dei certificati essenziali come quello della prevenzione incendi, mentre solo 22,2% sono le scuole dove è stata effettuata la verifica di vulnerabilità sismica. La crisi economica e la minore disponibilità dei Comuni ad investire, anche a causa dei vincoli posti dal patto di stabilità, ha portato inoltre ad un calo delle scuole che hanno servizi scuolabus (22,5%) e pedibus (5,2%). Numeri che confermano lo stallo in cui si trova la qualità del patrimonio dell’edilizia scolastica italiana, che fatica a migliorare.

Nel Municipio V di Roma Capitale oltre 6 plessi scolastici hanno deciso di “rimboccarsi le maniche”. Sono stati invitati a partecipare il presidente del Municipio V, Giammarco Palmieri e gli assessori municipali, Stefano Veglianti e Nunzia Castello.

“Questa adesione – racconta Luciano Ventura, coordinatore dell’iniziativa nel Municipio V – è l’esempio di quanto i cittadini si sentano vicini ai problemi della scuola ed è il proseguimento di quel Patto civico per la scuola pubblica che lanciammo in occasione nell’edizione di Nontiscordardimé di due anni fa. Un successo che ci spinge a lavorare di più per le scuole del nostro territorio insieme ai tanti soggetti che delle scuole si occupano, come l’associazione l’ACSD Casilino 23, che ogni giorno, nelle scuole, contribuiscono ad alzare la qualità culturale dei nostri quartieri”.

Visto il grande successo di partecipazione di questi anni, Legambiente in occasione di Nontiscordardimè ripropone il concorso fotografico “La scuola in un click” ed invita classi e scuole ad inviare le immagini più significative della giornata. I tre migliori reportage verranno premiati con un kit per la lettura, le energie rinnovabili e il gioco. Per maggiori info: www.legambientescuolaformazione.it


Per informazioni cittafuturacircolo@gmail.com

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *