parco centocelle1

Roma, volontari ripuliscono Parco archeologico di Centocelle

Venerdì 22 maggio, il Circolo Città Futura di Legambiente e i volontari della Società HP hanno ripulito una parte del Parco Archeologico di Centocelle.

 

22 maggio 2015

PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE
#ABBRACCIAMOLO

parco centocelle1

Venerdì 22 maggio, il Circolo Città Futura di Legambiente e i volontari della Società HP hanno ripulito una parte del Parco Archeologico di Centocelle. Un vero e proprio abbraccio per ribadire con forza che vogliamo:
– un parco archeologico a tutti gli effetti;
– lo sgombero definitivo degli sfasci;
– una manutenzione degna di questo nome;
– un’accessibilità pedonale diretta dai quartieri di Centocelle, Quadraro e Torrespaccata (il parco è circondato da vere autostrade urbane, quali via Casilina e viale Palmiro Togliatti).
Nel corso della mattinata abbiamo raccolto 100 sacchi di immondizia varia nell’area dove siamo riusciti ad intervenire, più masserizie varie. Negli ultimi 6 mesi questo è il quarto intervento del Circolo per mettere al centro dell’opinione pubblica locale e cittadina l’importanza vitale di questa area a verde per questo quadrante di città sia dal punto di vista della Rete Ecologica che dal punto di vista dell’interesse storico archeologico e di sviluppo sostenibile del territorio.

 parco centocelle2

 

Vogliamo far capire che solo attraverso la completa valorizzazione del Parco di Centocelle si potrà avere una maggiore fruibilità da parte dei cittadini: l’abbandono in cui versa ora la grande area verde di Roma sud-est, porta solo il malaffare e il degrado e lascia fuori migliaia e migliaia di abitanti affamati di verde e qualità della vita.
Si tratta di richieste semplici ma fondamentali per far vivere il Parco che può diventare uno dei parchi archeologici più belli d’Italia!
Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio pensa che “l’abbraccio simbolico al Parco Archeologico di Centocelle servirà per ricordare ad enti ed istituzioni che un luogo del genere, custode di bellezze naturali e storiche, deve essere protetto e curato per essere liberato dal degrado che lo ha caratterizzato di recente; i romani devono potersi riappropriare di una delle più belle aree verdi della capitale”.
Amedeo Trolese, p.te del Circolo Città Futura, ribadisce che investire nella manutenzione del verde in questo Municipio ma nella città intera è l’unica strada per creare vera bellezza, migliorare la qualità della vita delle persone, creare una vera e sostenibile economia per Roma.
Alla mattinata di volontariato ha partecipato anche il CDQ Centocelle Storica che da anni persegue l’obiettivo che il Parco manifesti tutta la sua potenzialità col recupero delle Ville Romane, che viva e che sia facilmente accessibile a tutti, col superamento della frattura dovuta a via Casilina e alla ferrovia urbana.
Interessante e prezioso l’intervento della Dottoressa Gioia che per la soprintendenza sta seguendo i lavori all’interno del Parco.

Si ringrazia il Municipio V per il patrocinio e la partecipazione di rappresentanti dell’associazione Bike to school di Centocelle.

 

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *