Il Corpo Forestale dello Stato oltre ad essere connaturata da un livello massimo di specializzazione, è l’UNICA forza di polizia con “funzioni tecniche”.
Lettera al Governo sulla soppressione del Corpo Forestale dello Stato
Un intervento riformatore nel settore delle forze di polizia in generale, dove non si contano gli sprechi e le sovrapposizioni di competenze, era necessario e atteso da molto tempo; per questo motivo l’iniziativa legislativa è stata salutata anche dagli operatori del settore con favore e grandi aspettative. Il Corpo Forestale dello Stato vede poi al suo interno alcune criticità legate principalmente alla pesante carenza d’organico che nelle regioni del settentrione arriva a toccare il 50% delle piante organiche previste e ad una organizzazione amministrativa eccessivamente onerosa.
Purtroppo le modalità di attuazione della delega parlamentare da parte del Governo, apprese in modo ufficiale solo tardivamente, hanno fatto perno sostanzialmente sulla sola soppressione del Corpo Forestale dello Stato, ipotesi prevista dalla legge delega in via del tutto eventuale, facendo cadere tutte quelle aspettative che, non solo tra i dipendenti dell’amministrazione, volevano un rafforzamento ed efficientamento del Corpo Forestale mantenendone la natura unitaria e autonoma.
Il Corpo Forestale dello Stato oltre ad essere connaturata da un livello massimo di specializzazione, è l’UNICA forza di polizia con “funzioni tecniche”. Il forestale è di base un operatore di polizia con spiccate conoscenze tecniche e scientifiche che nel corso della carriera acquisisce una super specializzazione andandosi a formare su aspetti sempre più specifici della grande area ambientale (dall’agroalimentare, alla tutela del benessere degli animali, dalle indagini sugli incendi boschivi a quelle sui traffici di rifiuti).
Riportare tutto in un corpo di polizia generalista significa, di fatto, operare un processo inverso a quello di specializzazione. Infatti la formazione iniziale non sarà più specializzata bensì generica mentre la specializzazione si avrà solo in un secondo tempo con un numero di ore/livello conseguentemente inferiore all’attuale assetto.
La prospettiva legislativa manifestata dal Governo della creazione di una struttura in seno all’Arma dei Carabinieri con analoghe funzioni ha trovato una opposizione ancora più forte non solo tra gli organi di rappresentanza del personale che, forse per la prima volta, si sono trovati uniti contro la inaspettata proposta di militarizzazione, bensì un vastissimo parterre di soggetti istituzionali, membri della società civile, associazioni ambientaliste, personaggi pubblici, privati cittadini.
La contrarietà espressa dalla cittadinanza e da tutti i vari soggetti citati, è stata in buona parte raccolta dalla Campagna #SalviamolaForestale con il lancio di una petizione on-line sulla piattaforma Change.org che fino alla data odierna vede ben oltre 113 mila sostenitori a cui si è aggiunta una raccolta firme cartacea da parte dell’Associazione “Fare Verde”.
Oltre che dai singoli firmatari, tra cui moltissime personalità del mondo della cultura, dell’arte o impegnate in prima persona nella lotta alla criminalità in generale e ambientale in particolare, la petizione è stata sottoscritta anche da più di 70 associazioni ambientaliste e animaliste, tra queste la totalità delle più grandi associazioni a livello nazionale, che da sole rappresentano almeno 500.000 soci. Inoltre la campagna è sostenuta da moltissime associazioni culturali e professionali.
La Campagna #SalviamolaForestale propone di rafforzare il Corpo Forestale dello Stato partendo dal presupposto che tale istituzione è considerata, anche a livello internazionale, un esempio positivo di ente pubblico deputato in maniera efficiente alla tutela integrata delle risorse naturali e ambientali, razionalizzando l’attuale distonia rappresentata da una distribuzione non uniforme sul territorio nazionale (si pensi alle regioni a statuto speciale dove sono presenti dei corpi forestali locali), e alla contemporanea presenza di altri enti che si sovrappongono parzialmente alle competenze svolte (Polizia Provinciale, ICQRF).
A nessuno interessa un semplice passaggio aritmetico da 5 a 4 forze di polizia a prescindere. Interessano le riforme fatte con intelligenza e realmente indirizzate alla razionalizzazione delle risorse.
Sono i cittadini che lo chiedono: #SalviamolaForestale !
Di seguito alcuni articoli di stampa contenenti varie dichiarazioni di personalità pubbliche a sostegno del Corpo Forestale dello Stato
L’Espresso – Roberto Saviano – Quando la Forestale fa il suo dovere
LA STAMPA – Mario Tozzi – Il paradosso di abolire i Forestali
Frati del Convento di San Francesco di Assisi: abolire il CFS è un regalo alle ecomafie
Comitato Parco del Cansiglio contro la soppressione del CFS
Articolo di Mario Tozzi sulla rivista dei soci COOP di ottobre 2015 (pag.13)
Parere del prof. Paolo Maddalena sulla costituzionalità del DDL che sopprime il CFS
Forestale e don Ciotti insieme contro le mafie
Perché sopprimere la Forestale? Intervista a Franco Tassi
Greenreport – Santoloci – Cosa perdiamo con la soppressione del CFS
Greenreport – Santoloci – Storia della soppressione del CFS
Il Fatto Quotidiano – Gianfranco Amendola – A chi giova la soppressione del CFS
Adesione di Brian May dei Queen alla Campagna #SalviamolaForestale
Don Maurizio Patriciello a Renzi: “Per la Terra dei Fuochi una tragedia sciogliere la Forestale”
tratto da:
Lettera al Governo sulla soppressione del Corpo Forestale dello Stato