Premio Roberto Morrione, quinta edizione
Entro il 27 gennaio l’invio delle proposte di video-inchiesta e webdoc d’inchiesta degli under 31 con la passione per l’inchiesta giornalistica.
Entro il 27 gennaio l’invio delle proposte di video-inchiesta e webdoc d’inchiesta degli under 31 con la passione per l’inchiesta giornalistica.
In un mondo pacifico, approntare armi nucleari sarebbe un crimine gravissimo, contro il quale ci dovrebbe essere la più ampia e incisiva mobilitazione internazionale. Sfortunatamente, il mondo attuale è alla mercè di bestie feroci e senza scrupoli.
A partire dagli anni ’90, dopo una fase di militanza di classe e di difesa del patrimonio storico del movimento comunista, abbiamo preso atto che la fase che si era aperta aveva caratteristiche di svolta epocale che non poteva che indurci ad una riflessione molto seria sul futuro.
RINVIO DELLA DEPENALIZZAZIONE DEL REATO D’INGRESSO IRREGOLARE: DICHIARAZIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
Commentando quanto riferito dagli organi d’informazione circa il rinvio, da parte del governo, della depenalizzazione del reato d’ingresso irregolare, il presidente di Amnesty International Antonio Marchesi ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Nell’aprile 2014, il parlamento aveva dato 18 mesi di tempo al governo per depenalizzare il reato d’ingresso irregolare: un reato che non ha prodotto alcun vantaggio tra quelli ipotizzati nel 2009 da chi lo introdusse e che ha invece compromesso l’accesso ai diritti e alla giustizia e favorito in particolare lo sfruttamento del lavoro migrante; una norma aberrante dal punto di vista dei diritti umani in quanto punizione non di un comportamento ma di una condizione.
Il procuratore nazionale antimafia aveva chiesto che venisse annullato, il ministro della Giustizia si era mosso di conseguenza. Ma, passati ampiamente i 18 mesi, secondo quanto riportano gli organi d’informazione, il governo ha fatto marcia indietro, adducendo motivazioni di tipo ‘psicologico’ e comunicativo e facendo prevalere – come già su altre questioni di diritti umani – un calcolo politico e demagogico, stavolta persino rispetto al dato di fatto, ammesso dallo stesso governo, del carattere inutile e controproducente della norma”.
Roma, 9 gennaio 2016
“A sorpresa il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, annuncia per il 2016 l’avvio dei lavori di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino, con lavori paragonabili a quelli che portarono alla nascita del Leonardo Da Vinci”.
Read More “Aeroporto Fiumicino, ‘che fine ha fatto messa in sicurezza del T3?’”
Cane con la coda mozzata, ad Acri, in contrada Serricella, soccorso dai volontari OIPA.
Read More “Acri, pastore tedesco con coda mozzata soccorso da volontari”
Alla vigilia del primo anniversario delle frustate al blogger Raif Badawi, Amnesty International ha denunciato che negli ultimi 12 mesi la situazione dei diritti umani in Arabia Saudita è profondamente peggiorata.
Read More “Arabia Saudita, peggiorata situazione diritti umani”
L’USB, insieme ad altre forze sindacali, sociali e politiche che hanno promosso la piattaforma sociale Eurostop, ha indetto per il prossimo sabato 16 gennaio una giornata di mobilitazione nazionale contro la guerra.
Read More “Roma Milano, cortei contro la guerra il 16 gennaio”