Una giornata di iniziative per denunciare le fallimentari politiche abitative attuate dal Governo, da Regioni e Comuni che non affrontano minimamente la precarietà abitativa. Italia, 10 ottobre 2016.
Comunicato Stampa
Casa, sfratti: il 10 ottobre V Giornata Nazionale “Sfratti Zero”, in decine di città iniziative affinché le politiche abitative entrino nelle priorità dell’Agenda politica e programmatica di Governo, Regioni e Comuni, abbandonando le fallimentari politiche di liberalizzazione degli affitti, di privatizzazione del patrimonio pubblico e di cementificazione del territorio.”
Dichiarazione di Massimo Pasquini, Segretario Nazionale Unione Inquilini:
“ Lunedì 10 ottobre 2016 si terrà per il quinto anno consecutivo la Giornata Nazionale Sfratti Zero promossa dall’Unione Inquilini dal 2012. Una giornata che vede iniziative in decine di città da: Cuneo a Messina, passando per Milano, Torino, Firenze, Roma, Napoli, Viareggio, Livorno, Civitavecchia, Reggio Calabria etc. Una giornata di iniziative per denunciare le fallimentari politiche abitative attuate dal Governo, da Regioni e Comuni che non affrontano minimamente la precarietà abitativa. Mentre si continuano a perseguire liberalizzazioni degli affitti a sostegno della rendita immobiliare e privatizzazioni del patrimonio pubblico a sostegno della speculazione edilizia.
Le 80.000 sentenze di sfratto emesse ogni anno in Italia, le 30.000 famiglie sfrattate con la forza pubblica, le 700.000 famiglie collocate utilmente nelle graduatorie comunali rappresentano la cifra del fallimento delle politiche abitative che si perseguono in Italia e sono la fotografia della irresponsabilità sociale e politica da parte di Governo, Regioni e Comuni, incapaci di politiche abitative strutturali e programmatiche.
La giornata nazionale Sfratti Zero intende porre al centro la necessità di una inversione netta nelle politiche abitative, per questo chiediamo:
1) La sospensione delle esecuzioni di sfratti per finita locazione e morosità incolpevole;
2) Un piano strutturale, programmatico e pluriennale di politiche abitative basate sul recupero e all’autorecupero dell’enorme patrimonio pubblico del demanio civile e militare ma anche delle Regioni, dei Comuni, delle Ipab etc;
3) La sospensione dei Piani regolatori cementificatori sulle aree per procedere ad un Piano regolatore sull’esistente per riportare al riutilizzo quanto oggi è sfitto e lasciato nel degrado, utilizzandolo per fini abitativi a canone sociale, ma anche per fini sociali e culturali, riaffermando questi come beni comuni da valorizzare dal punto di vista sociale e non speculativo;
4) l’abolizione del il canale del libero mercato della legge 431/98 e la cedolare secca per coloro che affittano a libero mercato;
5) Di abbandonare la politica dei contributi a pioggia che hanno prodotto dal 1999 ad oggi lo sperpero di 4 miliardi di euro senza produrre alcune effetto.
Con l’occasione l’Unione Inquilini nelle iniziative programmate affermerà il proprio No al quesito referendario del 4 dicembre 2016. La democrazia e i diritti non si sfrattano.
Unione Inquilini
Segreteria Nazionale
Via Cavour 101, Int. 4 – 00184 Roma – Tel. 06 47.45.711 – Fax 06 488.23.74
******
Elenco iniziative provvisorio , 10 ottobre Sfratti Zero, in continuo aggiornamento, invitiamo tutte e tutti a comunicare le iniziative o per info a: unioneinquilini@libero.it – 3475465566
Roma:
10 ottobre assemblea cittadina ore 17 in campidoglio sala piccola protomoteca
8 ottobre : festa terzo anno occupazione ex palazzo Acea, tor de schiavi 101;
Bergamo:
venerdì 7 ottobre a Caravaggio, Picchetto antisfratto,
Sabato 15 ottobre a Treviglio Presidio-manifestazione: ore 16, Piazza Manara
Livorno:
lunedì 10 ottobre, assemblea in Piazza Grande
Viareggio:
lunedì 10 ottobre, assemblea pubblica sul diritto all’abitare e la difesa degli spazi recuperati
Civitavecchia:
lunedì 10 ottobre, banchetto informativo e organizzazione precari casa
Cuneo:
lunedì 10 ottobre, iniziativa in via di organizzazione;
Messina:
lunedì 10 ottobre iniziativa in via di organizzazione
Firenze:
sabato 8 ottobre: Unione Inquilini partecipa a corteo Movimento lotta per la casa di Firenze, ore 16.00, Piazza San Marco.
lunedì 10 ottobre , conferenza stampa
Monza:
giovedì 13 ottobre, gazebo informativo in Largo Mazzini.
Eboli (Salerno)
fino a 11 ottobre, petizione per interventi urgenti contro gli sfratti presso comitato di quartiere , rione Pescara, via D’aiuto 1/2 ore 16-19;
Taranto:
lunedì 10 ottobre: volantinaggio sotto la sede del comune;
Napoli:
lunedì 10 ottobre presidio sotto il comune;
Torino:
lunedì 10 ottobre iniziativa della Cub di Torino migliaia di volantini distribuiti nei posti di lavoro;
Perugia:
lunedì 10 ottobre iniziativa in preparazione;
Fiumicino:
lunedì 10 ottobre: presentazione mozione sfratti zero gruppo M5S in Consiglio Comunale;
Sesto San Giovanni (MI):
lunedì 10 ottobre assemblea inquilini Aler in via Bergomi, 8, ore 17.30;
lunedì 17 ottobre, assemblea inquilini Aler, in via Bixio , 52, h. 17.30;
mercoledì 26 Ottobre alle 17.30 in via Catania, presidio stabile Aler con molte case vuote che chiediamo siano usate per sfrattati e graduatoria, e per manutenzioni visto il degrado
Pisa:
Lunedi 10 ottobre ore 11, manifestazione sotto il comune , consegna petizione al sindaco
Palermo:
lunedì 10 ottobre: inaugurazione sede via Merlo 3, e volantinaggi su sfratti zero e politiche abitative;
Milano:
Mercoledì 5 ottobre picchetto anti sfratto in via ca’ grande 30
Sabato 8 ottobre, ore 10 :mercato via oglio zona Corvetto: iniziativa congiunta
con CUB du sfratti e in preparazione sciopero generale
Sabato 8 ottobre ore 14.30: assemblea cittadina su emergenza abitativa e cambiamenti introdotti dalla nuova legge regionale via Oglio presso residence sociale
Lunedì 10 ottobre ore 8.45: volantinaggio ufficio casa del comune in Piazza
Cimitero Monumentale 14
lunedì 17 ottobre presidio in prefettura
Pescara iniziativa in preparazione
Reggio Calabria:
Lunedi 10 ottobre, l’Associazione “Un Mondo di Mondi”, ore 10.30 incontra presidente del Consiglio comunale, Demetrio Delfino, su politiche abitative e approvazione apposita delibera.