La sfida più grande, per gli uomini e le donne che vanno in bici, rimane quella di restare in movimento e di restare un movimento. A questi temi è dedicato il nuovo quaderno ‘Un movimento a pedali’ e l’appuntamento romano, la Taverna comunale Ribellarsi pedalando (sabato 26 novembre.
DUE PROPOSTE SPECIALE DI COMUNE
UN MOVIMENTO A PEDALI
Dai primi anni Novanta in poi, negli Stati Uniti e in Europa, abbiamo assistito a un enorme aumento quotidiano degli spostamenti in bici. Nello stesso arco di tempo in molte città spuntava dal nulla la Critical Mass. Ma in quali scenari si situano i cambiamenti che possono favorire oggi un utilizzo sempre maggiore della bicicletta? Prima di tutto c’è da difendersi dalle reazioni dell’industria automobilistica e delle corporation dell’estrattivismo e del petrolio. Poi c’è da rendere sempre più evidenti le ragioni per scegliere i pedali e le proprie gambe come agenti del movimento nella vita di ogni di giorno. La sfida più grande, per gli uomini e le donne che vanno in bici, rimane però quella di restare in movimento e di restare un movimento. Sì, la bicicletta serve a vivere insieme cambiando il mondo. A questi temi è dedicato il nuovo quaderno Un movimento a pedali (25 interventi, 18 autori) e un grande appuntamento romano, la Taverna comunale Ribellarsi pedalando (sabato 26 novembre)
L’INTRODUZIONE E L’INDICE COMPLETO DEL QUADERNO
TAVERNA COMUNALE: INCONTRO, CENA, TEATRO. PRENOTATE SUBITO