Nuovo appuntamento, il 5 aprile, nell’àmbito del ciclo di incontri tematici promossi in Umbria dalla Fondazione Giulio Loreti e denominato “Leggere le difficoltà dei bambini”, durante il quale vengono trattati di volta in volta argomenti riguardanti lo sviluppo del bambino e alcune tra le più frequenti problematiche evolutive.
Segnaliamo la pubblicazione in Superando.it dei seguenti articoli
Principi di abilitazione visiva in età evolutiva
Nuovo appuntamento, il 5 aprile, nell’àmbito del ciclo di incontri tematici promossi in Umbria dalla Fondazione Giulio Loreti e denominato “Leggere le difficoltà dei bambini”, durante il quale vengono trattati di volta in volta argomenti riguardanti lo sviluppo del bambino e alcune tra le più frequenti problematiche evolutive. Nello spicifico, la logopedista ed esperta in terapie neurovisive Daniela Santon si soffermerà sul tema “Principi di abilitazione visiva in età evolutiva”, tentando di costruire una sorta di “mappa” sull’argomento, insieme a genitori, insegnanti e operatori
(continua…)
Una celebrazione all’insegna del lavoro
I promotori del Progetto “Wow! Wonderful Work”, attivo già da un paio d’anni in Lombardia, per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive, hanno deciso di celebrare la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, avviando sedici giovani adulti con sindrome di Down a una serie di colloqui di gruppo e individuali, finalizzati, nello specifico, a trovare candidati idonei ad essere inseriti fin da subito in azienda, per svolgere tirocini lavorativi nell’ambito dell’accoglienza e della ristorazione
(continua…)
L’Unione Europea e la Convenzione ONU: un’opportunità di alta formazione
Anche i componenti di organizzazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie e degli enti per le pari opportunità potranno iscriversi fino al 10 aprile al seminario europeo di alta formazione, in programma a fine maggio a Treviri (Germania), per appropriarsi al meglio delle conoscenze e degli strumenti giuridici necessari ad applicare il diritto dell’Unione Europea in tema di disabilità, in rapporto alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Per l’occasione forniamo anche l’elenco aggiornato degli Stati che hanno finora ratificato la Convenzione stessa
(continua…)
Dillo con un bacio
Sono tanti celebri cioccolatini, trattati in modo molto particolare – o meglio gli altrettanto famosi cartigli in essi contenuti – i protagonisti della nuova puntata di “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, la rubrica del nostro giornale condotta come sempre da Gianni Minasso all’insegna della più caustica ironia, e fatta di varie incursioni nel grottesco e talora nella comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, riguarda anche il mondo della disabilità
(continua…)
Sì alla vita, no agli istituti!
«Quest’anno – scrive Marino Lupi, presidente dell’Associazione Autismo Toscana – abbiamo voluto caratterizzare il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, con lo slogan “Sì alla vita, no agli istituti!”, continuando da una parte la nostra battaglia contro il ritorno alla logica dell’istituzionalizzazione delle persone con disabilità, proseguendo dall’altra parte con l’impegno, in tanti luoghi della nostra Regione, per dare un futuro dignitoso ai nostri figli più fragili, che comprenda anche un lavoro vero, e non più solo laboratori di attività occupazionale»
(continua…)
A Milano c’è l’“Ufficio Ideale per subvedenti”
Nell’àmbito di “FuoriSalone 2017”, la Settimana del Design in corso a Milano, verrà inaugurata il 4 aprile l’installazione dell’“Ufficio Ideale per persone sub vedenti”, frutto di un lavoro di coprogettazione, all’insegna del “Design for all” (“progettazione universale”), cui hanno partecipato il Gruppo Cooperativo CGM, Principio Attivo, Polidesign, Immaginazione lavoro e anche l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti). L’iniziativa è sostenuta dalla Città Metropolitana di Milano, nel quadro del Progetto “EMERGO”, dedicato all’occupazione delle persone con disabilità
(continua…)
Il Museo e l’Autismo
Prende il nome dall’omonimo progetto sperimentale che il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha avviato dallo scorso anno, in collaborazione con i Servizi Sociali del capoluogo marchigiano, per coinvolgere un piccolo gruppo di adolescenti con autismo in progetti artistici, la mostra denominata “Il Museo e l’Autismo”, che resterà aperta fino al 9 aprile e che ruota attorno a una serie di disegni relativi al mito della “Lupa Capitolina”
(continua…)
Autismo: il cammino è ancora all’inizio
«A dieci anni dall’istituzione della Giornata Mondiale perla Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile – scrivono ANGSA, Gruppo Asperger, ANFFAS e FISH -, il cammino verso le pari opportunità per i cittadini con autismo è ancora all’inizio. Unendo le nostre forze, continueremo a portare alla ribalta i bisogni di questi bambini, adolescenti e adulti, per far sì che come tutti possano avere il diritto a una vita serena e dignitosa. E chiediamo anche alle altre Associazioni di unire le loro forze, per superare quella frammentazione che danneggia prima di tutto le persone con autismo»
(continua…)
Dieci strategie educative per il bambino con autismo a scuola
Sono quelle proposte dal Centro Studio Erickson, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, che ogni insegnante potrebbe adottare per facilitare lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini con autismo. Per approfondirne i contenuti, sarà anche possibile seguire nel pomeriggio di oggi, 3 aprile, un seminario in rete gratuito (webinar) con Dario Ianes, docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale e co-fondatore dello stesso Centro Studi Erickson
(continua…)
La redazione di Superando.it
Questo servizio di aggiornamento gratuito è disponibile a tutti ed attivabile direttamente dal sito Superando.it cliccando qui.