“Pittura in punta di dita”

Studenti del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze, bendati e stimolati a interpretare i quadri a partire delle esigenze delle persone con disabilità visiva: sono loro – anche grazie alla collaborazione di alcuni componenti dell’UICI di Firenze – ad avere realizzato i quadri tattili della seconda edizione della mostra “Pittura in punta di dita”, inaugurata nei giorni scorsi nel capoluogo toscano.

 

Superando.it

Segnaliamo la pubblicazione in Superando.it dei seguenti articoli

Pittura in punta di dita
Studenti del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze, bendati e stimolati a interpretare i quadri a partire delle esigenze delle persone con disabilità visiva: sono loro – anche grazie alla collaborazione di alcuni componenti dell’UICI di Firenze (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) – ad avere realizzato i quadri tattili della seconda edizione della mostra “Pittura in punta di dita”, inaugurata nei giorni scorsi nel capoluogo toscano
(continua…)

Vita sessuale e disabilità: le sfumature e i contrasti
«Chi pensa che non esista un legame tra sesso e disabilità si sbaglia, come ben dimostrerà la nostra trasmissione “Sex Advisor”, che racconterà senza tabù e con esperienze dirette e consigli pratici, come anche le persone che abbiano subìto una mielolesione possano avere una propria vita sessuale attiva»: viene presentato così il nuovo programma curato dalla Fondazione Montecatone e realizzato per Radio Montecatone Web, emittente in rete dell’Ospedale Montecatone, la struttura di Imola specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni
(continua…)

Per l’esigibilità dei diritti, per una nuova cultura della disabilità
«Abbiamo un’opportunità unica – dichiara Raffaele Goretti, confermato alla Presidenza dell’Osservatorio Regionale dell’Umbria sulla Condizione delle Persone con Disabilità – per far evolvere l’informazione sui diritti delle persone con disabilità, contribuendo al contempo amigliorare la coerenza e l’efficacia delle politiche. Ma solo creando una forte alleanza interistituzionale, e riferendoci al nuovo modello culturale della disabilità fissato dalla Convenzione ONU, favoriremo concretamente l’inclusione e l’esigibilità dei diritti per le persone con disabilità e le loro famiglie»
(continua…)

Favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e la disabilità
È in programma per il 7 giugno al Politecnico di Milano una nuova edizione di “Diversity Day”, evento organizzato per favorire l’incontro tra il mondo del lavoro e la disabilità, con la partecipazione di numerose importanti aziende. A promuovere l’iniziativa è People, Società di comunicazione impegnata sul fronte delle risorse umane, in partnership con CESOP, Società di consulenza attiva sempre nell’àmbito delle risorse umane e con Jobmetoo, la nota agenzia specializzata sulle opportunità di lavoro per le persone con disabilità
(continua…)

Arriva in Liguria “L’aquilone di Claudio”
Un bel film italiano, con un cast importante e che è già stato premiato a livello di sceneggiatura: è questo “L’aquilone di Claudio”, che è però anche un importante strumento di comunicazione sociale, frutto di un lungo progetto dell’AISA (Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche), voluto per far conoscere a tutti malattie rare come le atassie. Domani, 6 giugno, a Sestri Levante (Genova), ne è in programma la prima e unica proiezione per la Liguria
(continua…)

Prima il diritto al trasporto, poi i bilanci!
È stata pubblicata nei giorni scorsi una Sentenza del TAR della Campania, che ha condannato il Comune di Napoli per la mancata erogazione del servizio di trasporto agli alunni con disabilità nel periodo 2001-2006. «Si tratta di un provvedimento – commenta Gianluca Rapisarda, direttore scientifico dell’IRIFOR dell’UICI – in linea con la fondamentale Sentenza prodotta alla fine del 2016 dalla Corte Costituzionale, secondo la quale i diritti fondamentali come quello allo studio e al trasporto per gli alunni con disabilità devono venire prima di ogni considerazione economica»
(continua…)

La redazione di Superando.it

Superando.it è un servizio di informazione sulla disabilità promosso dalla FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e gestito da Agenzia E.Net s.c.a.r.l.

Questo servizio di aggiornamento gratuito è disponibile a tutti ed attivabile direttamente dal sito Superando.it cliccando qui.

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *