Ritirarsi dalla vita politica? Oramai, dopo la sequenza tattica di dimissioni, scissioni, primarie e congresso anticipato, chi è in pista dovrà ballare. Ma nessuno può farlo bene con tutto quell’acido lattico nei muscoli, dopo il lungo stress di una revisione costituzionale abrogata dal popolo e di una legge elettorale bocciata dalla Consulta.
L’AVVENIRE DEI LAVORATORI La più antica testata della sinistra italiana, www.avvenirelavoratori.eu Organo della F.S.I.S., centro socialista italiano all’estero, fondato nel 1894 Sede: Società Cooperativa Italiana – Casella 8965 – CH 8036 Zurigo Direttore: Andrea Ermano
> > > PDF scaricabile su http://issuu.com/avvenirelavoratori < < < e-Settimanale – inviato oggi a oltre 50mila utenti – Zurigo, 29 giugno 2017 |
PAUSA ESTIVA
Con il presente numero la Newsletter dell’ADL inizia la consueta pausa estiva, durante la quale si procederà ai necessari aggiornamenti tecnici del servizio. Le regolari trasmissioni riprenderanno giovedì 7 settembre 2017. A tutte le lettrici e a tutti i lettori auguri di buona estate!
La red dell’ADL |
EDITORIALE
E il lanciere Palmiro gli disse…
di Andrea Ermano
Ritirarsi dalla vita politica? Oramai, dopo la sequenza tattica di dimissioni, scissioni, primarie e congresso anticipato, chi è in pista dovrà ballare. Ma nessuno può farlo bene con tutto quell’acido lattico nei muscoli, dopo il lungo stress di una revisione costituzionale abrogata dal popolo e di una legge elettorale bocciata dalla Consulta. Perciò, l’eventualità che l’uomo di Rignano ritorni a Palazzo Chigi appare remota. E persino difendere la poltrona del Nazareno sotto l’assedio di Romano, Walter e Dario non sarà impresa da poco. La verità delle cose, però, è esemplificata da un altro episodio, un piccolo fatto avvenuto a margine della Corsa all’anello di Narni. D’Alema riferisce che, mentre assisteva alla manifestazione in costume medievale, un lanciere, uscito dalla schiera, gli si era avvicinato per comunicargli quanto segue: «Io mi chiamo Palmiro. E tu sai che significa questo. Che voi non siete più il nostro partito!». Detto ciò, Palmiro di Narni girò sui tacchi e rientrò tra le sue fila.
E il lanciere Palmiro di Narni gli disse: “Voi non siete più il nostro partito!”
L’ex lider Massimo, con onestà, osserva che a questo punto la rottura con il “popolo di sinistra” non può interpellare soltanto il job’s act o la buona scuola o altre misure del genere, ma consiste piuttosto nel ripudio, ben più profondo, di un tradimento d’affetti, idee e solidarietà. Ma, allora, il meno responsabile di tutti questi dirigenti pd è proprio Renzi. Sì, perché le schiere ipocrite di coloro che oggi osteggiano il Segretario sono quelle stesse schiere super-opportuniste che dieci anni fa vollero “l’amalgama non riuscito”. Furono loro, e non Renzi, a spezzare la continuità politico-organizzativa del movimento operaio italiano – e ciò per le ambizioni di una sola stagione di potere, che per altro non gli venne mai. Furono loro, nel plauso dell’establishment e della sua stampa entusiasta, a dare compimento ultimo all’opera iniziata con la distruzione giudiziaria del Prima repubblica. Il Pci-Pds-Ds fu sciolto nel contenitore democrat di Veltroni, e questi negò ogni apparentamento tanto ai neo-socialisti di Enrico Boselli quanto ai neo-comunisti di Fausto Bertinotti al puro scopo di provocarne la scomparsa tramite un uso politicamente assassino del “Porcellum”. E fu così che, tolto al “popolo di sinistra” ogni punto di riferimento residuo, essi pensarono di proseguire nel consueto stile libero delle “due destre”, dando per ovvia la fedeltà degli ex “ceti medi produttivi”, proletarizzati. Mai avrebbero immaginato l’impennata astensionista e populista che ne è, invece, scaturita e che mette ora in oscillazione la presenza italiana in Europa, cioè gli equilibri stessi dell’UE e della geo-politica connessa. Sicché adesso abbiamo i grandi commentatori che riscoprono la “sobrietà” di Corbyn «che ha prosciugato il populismo britannico restituendo alla plebe il diritto di sentirsi popolo». Belle parole! Ma negli anni scorsi che cosa sostenevano gli stessi apprendisti stregoni dell’opinionismo occidentale se e quando parlavano del leader laburista? C’è voluto il duplice crash suicida dei conservatori di David Cameron e Theresa May affinché costoro si svegliassero cadendo infine dal pero. Ben tornati nella realtà. Dove ci sono, frattanto, quattro milioni e settecentomila italiani in condizioni di “povertà assoluta”, esclusi dal paniere dei beni essenziali (cibo, vestiti, casa…). L’Italia detiene il non invidiabile record europeo della povertà giovanile. E insieme alla Spagna abbiamo il più elevato numero di giovani che non studiano né lavorano: milioni di ragazze e ragazzi condannati alla frustrazione. Che fare? «Si fa un grande “Servizio Civile” nel quale, se non hai niente da fare, io ti do qualcosa da fare. E in cambio ti do un modesto salario. Modesto, d’accordo, ma intanto ti sottraggo a una condizione di marginalità ed esclusione. Ti immetto in un circuito di formazione, di riqualificazione, di socializzazione. Invece che lasciarti nelle mani della criminalità e della droga». Queste parole ha pronunciato a un’Assemblea di MDP (vai al video) Massimo D’Alema, il quale in altri tempi aveva pur rappresentato posizioni molto diverse. Cambiare opinione sulla base di nuovi argomenti o nuove sensibilità è, certo, una vittoria del dibattito democratico di sinistra. Ma nel caso del “Servizio Civile” sussiste una vera e urgente necessità a fronte della rivoluzione tecno-scientifica «che, attraverso l’uso massiccio di intelligenza artificiale e della robotica, porterà alla cancellazione di milioni di posti di lavoro», ha aggiunto l’esponente di MDP, chiedendosi se la transizione storica in atto possa essere lasciata nelle mani di una ristretta oligarchia d’imprenditori privati: «E badate che un processo di questo tipo comporterà un’enorme concentrazione della ricchezza… Non può che essere gestito dalla mano pubblica». Tramite la “mano pubblica” andranno introdotte drastiche riduzioni dell’orario di lavoro a parità di salario. E allora occorrerà «chiedere in cambio che una parte del “tempo di lavoro liberato” sia messo a disposizione della comunità, per assistere le persone, gli anziani… Perché una sinistra moderna deve rimettersi al lavoro per riprogettare la società», ha sottolineato l’ex premier diessino. Importante qui ci pare la connessione tra “Servizio Civile” ed emergenza sociale, non meno che il collegamento con le prospettive del “tempo liberato” dalla tecno-scienza. A ciò va aggiunto il tema della co-decisione democratica quale requisito indispensabile di un futuro servizio civile nazionale ed europeo. Perché è sulla co-decisione democratica che può incardinarsi il tema di una governabilità pubblica rispetto alle grandi trasformazioni in atto, tema decisivo: «Altrimenti ci capiterà quel che ci è già capitato con la finanziarizzazione», di cui fa cenno D’Alema a conclusione del discorso. Tutt’è bene quel che finisce bene, dunque? Be’, a parte che per la costruzione di un “Servizio Civile” degno del nome e del compito si profilano scommesse ardue e impegnative quant’altre mai, resta non-detta un’emergenza drammaticamente attuale: quella di un “Servizio Civile Migranti”. Negli ultimi giorni sono state tratte dal mare circa dodicimila persone. La disponibilità dei sindaci all’accoglienza sul territorio scema a vista d’occhio: «La conferma che l’emergenza sia oramai esplosiva è il rientro immediato in Italia del ministro dell’Interno», riferiva ieri Grazia Longo sul sito della La Stampa. Il titolare del Viminale, in volo verso Washington per incontri istituzionali, ha preferito invertire la rotta e rientrare a Roma mercoledì mattina. Subito dopo l’atterraggio ha avuto un incontro con il presidente del Consiglio sui massicci sbarchi di queste ore, sulle preoccupazioni legate al traffico di esseri umani in Libia, sulle tensioni con i sindaci (in particolare se leghisti) e sui vari rischi di disordini: «La situazione è davvero al limite, finora sono sbarcati sulle nostre coste 70 mila migranti, (…) la stima entro la fine dell’anno si aggira intorno ai 230 mila», scrive Grazia Longo: «Ma la questione principale, al di là dei numeri, è la sempre maggiore complessità nella sistemazione degli extracomunitari sul nostro territorio nazionale».
All’esame del ministro ci sarebbero due ipotesi: tendopoli di minori dimensioni e il ricorso alle caserme. Al di là della logistica di primo impatto e degli appelli a Bruxelles, però, occorrerà introdurre una leva civile obbligatoria per le persone migranti adulte e abili al servizio, in un quadro di coordinamento statale di tutto il settore. Occorre coinvolgere le persone migranti in un processo di apprendimento linguistico, di auto-aiuto e di progressiva integrazione nel tessuto sociale. Il processo d’integrazione, per funzionare, deve potersi esprimere in forme visibilmente utili d’impegno civile. Perciò occorre portare a interagire un “Servizio Civile Nazionale” (ben più massiccio dell’attuale) con un “Servizio Civile Migranti”, affinché I numerosi problemi possano semplificarsi ed elidersi a vicenda in una prospettiva di crescita comune, lungo la quale l’emergenza di oggi può divenire governabile. E produrre domani benefici per tutti.
|
MUOVERE IL MONDO
EMMA BONINO
in dialogo con MARCO DAMILANO
Roma, 10 luglio 2017, ore 20.30 Casa Internazionale delle Donne Via S. Francesco di Sales 1a
Nel 2011 Emma Bonino è stata inserita dal settimanale americano Newsweek nell’elenco delle 150 donne che “muovono il mondo”. Oggi il centro delle sue battaglie sono le persone che migrano verso l’Europa e verso l’Italia.
|
Da CRITICA LIBERALE riceviamo e volentieri pubblichiamo
Cucù, il Referendum non esiste più
Dopo la furbata del governo che finge di abolire la norma oggetto di referendum, salvo reintrodurla un mese dopo…
di Luciano Belli Paci
Dopo che la “Grande Riforma” è stata stroncata lo scorso 4 dicembre, finalmente Pd e soci una riforma costituzionale sono riusciti a farla: hanno abolito il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 Cost. Trattandosi di uno strumento di opposizione democratica che le minoranze possono utilizzare quando ritengono che su una determinata legge ad una maggioranza parlamentare non corrisponda la volontà del paese, è ovvio che la decisione se celebrarlo o no non possa essere rimessa alla stessa maggioranza, che altrimenti farebbe come Bertoldo nella scelta dell’albero a cui doveva essere impiccato. Per questo la legge n. 352 del 1970 che regola il referendum ha affidato un ruolo determinante alla magistratura: prima la Corte di Cassazione verifica la regolarità delle firme depositate dai proponenti, poi la Corte Costituzionale decide se il quesito referendario è ammissibile. Superati questi due passaggi, il governo è obbligato ad indire il referendum in una domenica compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno. Dopo che un referendum è stato indetto, la maggioranza ha di fronte tre strade alternative: a) può non intervenire sulle norme di cui è chiesta l’abrogazione e, se vuole difenderle, battersi perché nella consultazione prevalgano i “No” o non venga raggiunto il quorum del 50 % + 1; b) può abrogare le norme come volevano i proponenti; c) può modificare le norme oggetto di referendum. La differenza tra queste ultime due scelte è di decisiva importanza. Infatti, se le norme oggetto del referendum vengono abolite dal parlamento, l’Ufficio centrale presso la Cassazione si limita ad una presa d’atto e dichiara che il referendum non si celebra più (art. 39 L. 352 / 1970). In caso di modifica, invece, è riservato alla Cassazione il compito di analizzare se i cambiamenti sono così incisivi da avere recepito sostanzialmente le richieste dei promotori, nel qual caso dichiarerà superato il referendum, oppure se, al contrario, anche nella successiva disciplina sono riproposti i medesimi principi ispiratori delle norme che si volevano abrogare, nel qual caso stabilirà che il referendum si celebri ugualmente adattando il quesito alle nuove disposizioni legislative. E veniamo alla vicenda dei referendum contro il Jobs Act promossi dalla CGIL con oltre 3 milioni di firme. La Corte Costituzionale non ha ammesso il principale, quello sui licenziamenti (art. 18), ma solo gli altri due: quello per la completa eliminazione dei voucher per pagare prestazioni occasionali di lavoro e quello per l’estensione delle tutele per i lavoratori delle ditte che gestiscono appalti. Il governo ha fissato il referendum per il 28.5.2017, ma subito dopo ha presentato un decreto-legge per abolire gli articoli 48, 49 e 50 del Jobs Act che erano oggetto dei quesiti referendari e in tutta fretta la sua maggioranza, con votazione definitiva al Senato il 19.4.2017, ha convertito in legge il decreto. Di conseguenza, l’Ufficio della Cassazione, con ordinanza del 27.4.2017, ha dichiarato che i referendum già indetti non hanno più corso. Dopo poche settimane, il 26 maggio in sede di esame del decreto di correzione della manovra economica alcuni deputati del Pd hanno presentato un emendamento per reintrodurre in forme diverse i voucher appena cancellati; e dopo pochi giorni l’emendamento è stato approvato da una maggioranza composta da Pd, centristi, Forza Italia e Lega. Passata la festa, gabbato lo santo. A questo punto, come spesso accade nel nostro strano Paese, si apre la discussione sbagliata, perdendo di vista il nocciolo della questione. Si apre cioè la discussione sul merito dei voucher: era un bene o un male abolirli? La loro reintroduzione è avvenuta con modifiche che soddisfano gli scopi del referendum o che costituiscono una mera riverniciatura, una furbata? Invece il punto vero, la questione che ha conseguenze devastanti è quella di metodo, perché il trucco, la zingarata della mossa in due tempi non colpisce solo questo referendum della CGIL (e già non sarebbe poco!), ma apre la strada alla totale e definitiva eliminazione del referendum abrogativo come istituto costituzionale. In forza di questo precedente, infatti, di fronte a qualunque futuro referendum la maggioranza del momento potrà far sparire momentaneamente la legge, giusto per il tempo necessario per far disdire la consultazione referendaria, e subito dopo farla riapparire più o meno modificata. E potrà farlo con assoluta discrezionalità perché la sfasatura temporale tra i due momenti ha l’effetto di eliminare il sindacato della Corte di Cassazione sulla conformità o meno delle modifiche alle istanze del comitato promotore del referendum. In altre parole, la decisione se il referendum si debba celebrare a fronte di modifiche alla legge oggetto di richiesta di abrogazione viene sottratta al giudice (naturale e terzo), al quale viene esibita per il tempo necessario una abolizione tout court, e posta invece nella disponibilità esclusiva della maggioranza di governo che, “a referendum morto”, potrà decidere se e cosa graziosamente concedere nella nuova disciplina. Cosa resta dell’art. 75 della Costituzione dopo questa operazione da magliari? In pratica non resta nulla. Se la cultura democratica degli italiani non fosse ormai scesa sotto il livello di guardia dovrebbero insorgere tutti, compresi i sostenitori della bellezza dei voucher, compresi quelli che hanno in odio la CGIL, compresi i seguaci del Pd. Prima o poi anche a loro toccherà di essere all’opposizione e di promuovere un referendum contro le leggi approvate dai loro avversari. E si accorgeranno, troppo tardi, che il referendum non esiste più.
|
Freschi di stampa, 1917-2017 (14)
Evviva Zimmerwald
Prosegue la serie di testi ispirati o ripresi dall’ADL nell’anno delle due rivoluzioni russe che hanno cambiato il mondo. La nostra redazione di allora poté “coprirle” entrambe con materiale di prima mano. Ciò grazie soprattutto ad Angelica Balabanoff, fautrice degli stretti legami sviluppatisi tra i socialisti italiani e russi impegnati, insieme al PS svizzero, nella grande campagna di “guerra alla guerra”. Campagna lanciata con la Conferenza di Zimmerwald. E culminata nella Rivoluzione d’Ottobre.
“Evviva Zimmerwald” titola l’editoriale del 23 giugno 1917 dedicato al “Caso Grimm-Hoffmann”, nato dalle dimissioni del ministro degli esteri svizzero, Arthur Hoffmann, avvenute il 19 giugno 1917 su pressione delle Potenze Occidentali. Queste accusavano Hoffmann di avere tentato di negoziare una pace separata tra l’Impero germanico e la nuova Repubblica russa, nell’interesse delle Potenze Centrali, in violazione dello status neutrale della Confederazione. All’indomani della Rivoluzione di Febbraio il consigliere federale Hoffmann decide di mediare tra Russia e Germania ma, per evitare un coinvolgimento formale e diretto del governo di Berna, attiva il parlamentare socialista Robert Grimm nelle trattative con l’ambasciata del Reich a Berna, in preparazione del rientro di Lenin, che avviene con il primo treno, quello “piombato”, che partirà da Zurigo il 9 aprile e giungerà il 16 a Pietroburgo.
Arthur Hoffmann (1857-1927)
Grimm stesso entrerà poi in Russia sul secondo convoglio, il treno di maggio, in compagnia di Angelica Balabanoff. All’arrivo a Pietroburgo, gli “immigranti” sono accolti con festa solenne da «molte decine di migliaia di operai plaudenti». E qualche giorno dopo, i due visitano Kronštadt: «I giornali annunciano che la nostra compagna e maestra Angelica Balabanoff ed il deputato socialista svizzero Roberto Grimm sono stati portati in trionfo nella città di Kronstadt, dopo di aver parlato davanti a trentamila cittadini russi» (ADL 2.6.1917). Ufficialmente Grimm è impegnato ad aiutare gli “immigranti”, ed egli pubblicamente si pronuncia a favore di una pace “senza annessioni e riparazioni”, ligio alla linea zimmerwaldiana. In realtà lavora a una pace separata. In un telegramma cifrato informa Hoffmann della Conferenza di Stoccolma convocata dal Soviet e chiede al ministro d’informarlo «se possibile, circa gli obiettivi di guerra dei governi, poiché per tal tramite le trattative verrebbero facilitate. A Pietrogrado mi fermerò ancor circa dieci giorni» (Stauffer, 1972, p. 6). Il consigliere federale Hoffmann gli assicura che i tedeschi si asterranno da offensive contro la Russia fintanto che rimarrà sul tavolo la possibilità di una pace separata. Il Reich e i suoi alleati – prosegue Hoffmann – sono pronti a negoziare la pace subito, senz’avanzare richieste di estensione territoriale (Stauffer, p. 13). Il 3 giugno entrambi i telegrammi vengono pubblicati decifrati sul quotidiano svedese Socialdemokraten scatenando grandissimo scandalo tra gli Alleati. A Pietroburgo il deputato socialista svizzero viene espulso del territorio della nuova Repubblica. A Berna il ministro liberale è costretto a lasciare la poltrona.
Robert Grimm (1881-1958)
La “sventura” che colpisce Hoffmann – commenta L’ADL – consiste semplicemente nel fatto che le manovre della diplomazia segreta, tipiche in un Ministro degli esteri borghese, non sono più segrete: peggio per lui. «Ma quello che più preme a noi, è Roberto Grimm. Non daremo noi un giudizio definitivo prima di avere ascoltata la sua parola di chiarimento e di difesa. (…) Certo è che egli, Grimm, si presenta oggi agli occhi nostri in veste di imputato. Noi abbiamo deprecata la guerra; noi vogliamo che la pace sia ridata all’Europa ed al mondo. Ma noi siamo contro ogni collaborazione coi Governi borghesi. Noi siamo per una pace generale» (ADL 23.6.1917). Riecco la contrapposizione – ideologica e astratta – tra la purezza zimmerwaldiana di una “pace generale” e un esecrabile deviazionismo di destra a favore della “pace separata”. L’ADL fa mostra di reputare inconcepibile che proprio Grimm, “vessillifero di Zimmerwald”, si sia avventurato sulla strada dell’eresia. Perciò assume che egli «abbia agito con nel cuore il bisogno, l’ansia, anzi di contribuire alla pace generale». E a sua discolpa vengono prese per buone financo le vuote formule diplomatiche tedesche secondo cui Berlino sarebbe disposta «ad entrare in trattative con le potenze dell’Intesa, se queste manifestano il medesimo desiderio». (ADL 23.6.1917). Giudizio sospeso, dunque, sull’eresia separatista. Ma Grimm ha peccato, e gravemente, nel lasciarsi coinvolgere in intrighi di questa o quella diplomazia borghese, sempre inimica d’ogni vero internazionalismo proletario. Vero è che Grimm ci rivela «le gravi condizioni in cui la Russia si dibatte, mettendoci sotto gli occhi il pericolo grave di una controrivoluzione se la Russia non arriva presto alla pace». Vero. Ma anche se ci dimostrasse «come fosse indispensabile, per salvare la rivoluzione russa e quella europea, di ricorrere ad “ogni mezzo”, noi diremmo che come pacifista egli può anche stare a posto, ma non come socialista internazionalista, non come Zimmerwaldiano» (ADL 23.6.1917). In conclusione, l’editoriale rassicura e rilancia: «Per ora apprendiamo che i 121 voti, dati a Pietrogrado contro la di lui espulsione dalla Russia, sono quelli dei rivoluzionari più estremi, leninisti e Zimmerwaldiani. Il che depone già a favore della onestà personale di Roberto Grimm, anche se dal punto di vista politico non moralizza completamente il suo atto» (ADL 23.6.1917). Perciò, noi restiamo saldi e sicuri. Ché gli uomini possono anche sbagliare. Ma non la nostra linea universal-pacifista. E succeda in Russia quel che vuole, sia pure una controrivoluzione. «Evviva Zimmerwald!». Vabbè. Ma la Storia non sarebbe stata un po’ più clemente con la Russia, l’Europa e il mondo tutto qualora i socialisti del “centro marxista” alla Grimm fossero riusciti ad anticipare un po’ di pace prima e invece della Presa del Palazzo d’Inverno, e sia pure grazie all’aiuto di “ministri borghesi” tipo Hoffmann? Di sicuro, meno ragazzi sarebbero morti ammazzati sul fronte orientale. Se tedeschi e russi nella primavera 1917 avessero cessato i combattimenti, oggi saluteremmo quella “pace separata” come una vittoria umanitaria. L’universalismo etico, in cent’anni, ha assunto una curvatura in senso “personalistico”. Ma, torniamo al giugno del 1917: Come batte il cuore di Pietrogrado? Il compagno Vogel ce lo spiega in un’ampia intervista, dalla quale apprendiamo che il conflitto rivoluzionario ha finora causato alcune migliaia di morti. Le vittime «cadute da ambedue le parti ammontano ad oltre 2000 nella sola Pietrogrado. Ed oltre 6000 in tutta la Russia. Si suppone che la maggior parte delle vittime appartengano ai difensori del vecchio regime» (ADL 23.6.1917). Ma Lenin che cosa fa? L’intervistatore domanda: «È vero che lui abita nel palazzo della celebre ballerina dello Zar? Eppure qui a Zurigo egli abitava una stanzetta tanto modesta e povera. È vero che ora ha a disposizione un palazzo e un’automobile?» (ADL 23.6.1917). Le risposte sul futuro fondatore dell’Unione Sovietica si trovano sul numero successivo dell’ADL, dove apprendiamo che: «Lenin è dunque – dichiarò con fermezza Vogel – quel che fu». Non è cambiato, gran lavoratore: «un’organizzatore senza pari, perciò è temuto da tutti coloro che dissentono da lui, dalle sue teorie. Le frottole della stampa borghese lo confermano. Si insinua sui mezzi finanziari della sua propaganda, e si nasconde la solidarietà tangibile del proletariato che lo segue e che in una settimana raccolse un contributo di 75’000 rubli (…). Lo si fa passare per inquilino aristocratico di un palazzo maestoso ove egli dovrebbe passare la sua vita fra la morbidezza dei canapè e magari fra il canto e le risa di un’allegra società femminile. Mentre in realtà Lenin occupa una sola camera, assai semplice, a casa della propria sorella, che risiede a Pietrogrado» (ADL 30.6.1917). Gossip a parte, Hans Vogel riferisce che la Russia, com’è messa, non può reggere a lungo. Tutti dicono: «Bisogna uscire da questa situazione! Ma come, ma con quali mezzi? La guerra non la possiamo efficacemente continuare – affermano i russi – e la pace non possiamo concluderla contro il desiderio degli alleati» (ADL 30.6.1917). L’intervistatore domanda a questo punto della pace separata: «È un assurdo – soggiunse Vogel – che nessun gruppo politico ha osato proclamare finora». Tutti sono persuasi che «è indispensabile che la pace sia “generale” e non separata. I russi vorrebbero dare non solo la pace a tutti i popoli, ma anche la rivoluzione in quegli stati in cui le borghesie si opponessero alla pace sociale» (ADL 30.6.1917). Ognuno è libero di pensare ciò che gli pare su quel che il generoso popolo russo “vuol donare” a tutti i popoli. Senonché, l’intervistato ritorna, non richiesto, su Vladimir Il’ič Ul’janov, con queste ultime parole famose: «Puoi essere dunque certo che né Lenin, né altri, si è mai fatto partigiano in Russia della pace separata» (ADL 30.6.1917). Insomma, Kerenskij stai sereno.
|