|
NO ALL’ABBATTIMENTO DI 1000 CAPRIOLI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA: INVIA ANCHE TU L’EMAIL DI PROTESTA |

|
|
Con la solita scusa dei danni all’agricoltura il presidente della provincia di Alessandria ha richiesto il permesso per l’abbattimento di 1000 caprioli, “responsabili” (a detta sua) dei danni alle coltivazioni. Per questo l’OIPA vi invita ad aderire all’appello di protesta nei confronti della provincia di Alessandria per dire BASTA ad un giochino tanto assurdo quanto perverso che non solo calpesta il diritto alla vita di migliaia di vittime innocenti, ma mette anche in serio pericolo la sicurezza pubblica e l’ambiente naturale.
Aderisci all’appello ed invia la mail di protesta
|
|
|
LA NUOVA VITA DI ITALO, AVVELENATO E SOCCORSO DAGLI ANGELI BLU DELL’OIPA DI GELA
|

|
|
Ricordate Italo? Quando vi abbiamo raccontato di lui stava ancora lottando tra la vita e la morte: avvelenato da un lumachicida tra le strade di Gela, era stato soccorso e accolto dai volontari dell’OIPA, che avevano immediatamente sporto denuncia per chiedere giustizia e individuare le responsabilità di un atto efferato e crudele che, purtroppo, aveva spezzato la vita della sua inseparabile compagna di strada, la dolcissima Ghima, da cui Italo non si divideva mai. Grazie all’impegno degli angeli blu dell’OIPA di Gela oggi ha una nuova casa e una nuova famiglia.
Leggi la sua storia
|
|
UNICI E SPECIALI: SONO GLI ANIMALI DIVERSAMENTE ABILI ACCOLTI DA “DISABILANDIA”, UN PROGETTO DELL’OIPA DI ROVIGO
|

|
|
Cos’è Disabilandia? Il progetto dei volontari dell’OIPA di Rovigo, nasce per accogliere, curare e trovare adozioni a gatti che, in seguito a maltrattamenti, violenze o incidenti, sono rimasti disabili. Una vera e propria casa-famiglia per mici unici e speciali, nella quale la disabilità non compromette una vita dignitosa, grazie alle cure e all’attenzione dei volontari. Zorba è però un ospite speciale, unico cane “beato tra gatti”: 3 mesi di dolcezza, Zorba è stato ritrovato con una zampa deformata e ha davanti a sé un lungo percorso di guarigione.
Scopri come sostenere il progetto Disabilandia
|
|
MAMMA E 7 CUCCIOLI SALVATI IN EXTREMIS DAGLI ANGELI BLU DELL’OIPA DI COSENZA
|

|
|
Salvare una vita ha sempre il suo immenso valore, soprattutto quando è fragile e indifesa. E questa volta di vite i volontari dell’OIPA di Cosenza ne hanno salvate 8 nel giro di una sola settimana. Prima quelle di Pimpa e Olivia, 2 cucciole di 1 mese recuperate in stato di ipotermia e, poco dopo, quelle di altri 5 cuccioli insieme alla loro mamma presso una stazione ferroviaria, dove rischiavano di essere travolti da un treno o, peggio ancora, avvelenati. Ora più che mai i volontari dell’OIPA di Cosenza hanno bisogno dell’aiuto di tutti. La bacchetta magica ancora non c’è, né per le adozioni, né per tutte le spese: pensione, sterilizzazioni, visite, analisi e vaccini sono tutti costi a loro carico, ecco perché lanciano un accorato appello nei confronti di chiunque sia in grado di sostenerli.
Leggi tutta la notizia
|
|

|

|
|
JACK E COLA
Ecco a voi i bellissimi Jack e Cola, due fratelli inseparabili rinchiusi nel canile comunale di Marsala. Dividerli sarebbe impossibile, sono vissuti sempre insieme e quando Cola è rimasto vittima dell’aggressione da parte di un pitbull padronale, Jack non ha fatto altro che cercare per giorni e giorni il fratello per tutta la città. Non poteva sapere che, nel frattempo, era stato soccorso dagli angeli blu dell’OIPA che, per riunirli, hanno deciso di chiedere accoglienza nel canile per entrambi, visto che nel quartiere in cui erano stati abbandonati non erano ben accetti. Jack e Cola hanno circa 1 anno, taglia grande, già sterilizzati, solari e vivaci.
Leggi la sua storia e guarda tutti gli altri appelli di adozione sulla bacheca animali
|
|
|

|

|
NOVITÀ 2018: CALENDARIO DA PARETE, CALENDARIO DA TAVOLO E AGENDA SETTIMANALE “ANIMA ANIMALE”
Fermare su carta il riflesso dell’anima animale: questo l’obiettivo che ci siamo prefissati per il calendario 2018. Non solo immortalare la bellezza esteriore degli altri animali, ma entrare dentro di loro attraverso un canale di comunicazione privilegiato: gli occhi. Ecco quindi che i dodici scatti si soffermano sull’espressività dello sguardo degli animali, per portare l’osservatore dentro un’interiorità della quale troppo spesso viene negata l’esistenza.
ATTENZIONE! Se ordini un calendario e un’agenda, il secondo calendario te lo regaliamo noi!
Scopri di più http://shop.oipa.org
|
|
17 novembre Olgiate Olona (VA) – “Se li conosci non li eviti”: Serata informativa sui cani “impegnativi” e proprietari consapevoli |
18 novembre Padova – Raccolta alimentare |
18 novembre Milano– Raccolta alimentare |
18-19 novembre Porcia (PN) – Raccolta alimentare |
|
|