La nostra Proposta di Legge Popolare “Norme per l’arresto di consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati” inizia a circolare ovunque, anche grazie a giornali, radio, tv, blog che ci stanno aiutando a diffondere capillarmente il contenuto di una norma nazionale “dal basso” che ora vogliamo diventi il metro esatto di discussione anche per la “Politica”.
Forum Italiano dei Movimenti
per la Terra e il Paesaggio 12/02/2018
La nostra Proposta di Legge Popolare “NORME PER L’ARRESTO DEL CONSUMO DI SUOLO E PER IL RIUSO DEI SUOLI URBANIZZATI” inizia a circolare ovunque. Invitiamo ora tutti i nostri aderenti a far “rimbombare” questa nostra importante e innovativa proposta anche su tutti i territori locali, così …
_____________________________________
Dal febbraio 2015 il Forum Salviamo il Paesaggio ha un suo gruppo specifico (Gruppo Suolo Europa – GSE) per seguire la dimensione europea del suolo. Ecco l’ultimo bollettino on line, ricco di contenuti.
LEGGI L’ARTICOLO >
_____________________________________
La splendida isola ligure è da sempre strategica, strategica per la vita dei suoi abitanti, per i cittadini e l’intero ecosistema del Golfo e per tutti coloro, non solo pochi privilegiati, che ne vogliano ammirare la bellezza e godere del suo mare e dei suoi sentieri.
Oggi è oggetto di una disposizione regionale che la definisce “strategica” e intende “riqualificarla”; ma ci accorgiamo che ancora una volta “riqualificare” è sinonimo di costruire …
LEGGI L’ARTICOLO >
_____________________________________
Se 400 ettari vi sembran pochi…
La legge regionale del Veneto sul suolo è stata pensata e ideata con un obiettivo “mediatico” formidabile: convincere la massa dei Veneti (autonomisti “par i schei” e “indifferenti” al futuro del loro ambiente) che anche il problema della “cementificazione devastante” del Veneto il governatore, con un guizzo dei suoi, lo ha risolto.
Ma non è così.
____________________________________
Piena solidarietà al Parco dei Sibillini, unica speranza di rinascita per l’economia dell’area
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini, fin dalla sua istituzione ha permesso l’identificazione e la conseguente frequentazione di un territorio pregiatissimo a cavallo fra due regioni.
Ma in nome del sisma e dello stato di emergenza, non possono e non devono passare manovre destabilizzanti verso istituzioni che tutelano l’area.
_____________________________________
Sulle briglie a Murlo è silenzio. Assenso o complicità?
Sulla realizzazione delle 19 briglie lungo i torrenti di Murlo (Crevole e Crevolicchio) è caduto un silenzio tombale da parte di tutti gli enti coinvolti. Come dobbiamo interpretare questo comportamento: silenzio-assenso o silenzio di complicità?
_____________________________________
CALENDARIO APPUNTAMENTI
Per conoscere i prossimi eventi potete consultare il nostro calendario:
www.salviamoilpaesaggio.it/blog/calendario/
Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio
“SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”
www.salviamoilpaesaggio.it