“La CIA ha interferito più di 80 volte nelle elezioni di altri Paesi”

“Sacchi di denaro consegnati in un hotel di Roma per i candidati italiani favoriti. Storie scandalose trapelate ai giornali stranieri per far oscillare le elezioni in Nicaragua. Milioni di opuscoli, poster e adesivi stampati per sconfiggere un incumbent in Serbia. Il lungo braccio di Vladimir Putin? No, solo un piccolo esempio della storia dell’intervento degli Stati Uniti nelle elezioni estere”.

 

The New York Times: La CIA ha interferito più di 80 volte nelle elezioni di altri Paesi

Sin dal suo inizio, la CIA ha anche contribuito a rovesciare i leader eletti in altri paesi, sostenuto colpi di stato, ha organizzato omicidi per ragioni politiche e sostenuto i governi anti-comunisti, si legge in un articolo del quotidiano statunitense, ‘The New York Times’.

La Central Intelligence Agency (CIA) degli Stati Uniti ha interferito nelle elezioni in diversi paesi sin dall’inizio del suo lavoro, rivela il quotidiano statunitense, ‘The New York Times‘, riferendosi a ex funzionari governativi ed esperti statunitensi.
 
“Sacchi di denaro consegnati in un hotel di Roma per i candidati italiani favoriti. Storie scandalose trapelate ai giornali stranieri per far oscillare le elezioni in Nicaragua. Milioni di opuscoli, poster e adesivi stampati per sconfiggere un incumbent in Serbia. Il lungo braccio di Vladimir Putin? No, solo un piccolo esempio della storia dell’intervento degli Stati Uniti nelle elezioni estere”. Comincia così l’articolo pubblicato ieri sul noto gironale nordamericano riguardo le interferenze USA nelle elezioni di altri Paesi a partire dalla fine degli anni ’40 del secolo scorso.
 
“Lo stiamo facendo da quando la CIA è stata fondata nel 1947 … Usiamo manifesti, opuscoli, striscioni, distribuiamo materiale promozionale, ecc. Pubblichiamo informazioni false sui giornali stranieri”, ha dichiarato Loch Johnson, che ha iniziato la sua carriera al Senato nel Anni ’70 con il lavoro di ricerca della CIA.
 
Secondo l’articolo, grazie alla CIA, gli USA hanno rovesciato i leader eletti in Iran e Guatemala negli anni ’50 e ha sostenuto i colpi di stato in diversi paesi negli anni ’60: la CIA ha anche organizzato assassinii per ragioni politiche e sostenuto i governi anticomunisti in America Latina, Africa e Asia.
 
Italia
 
Un passaggio dell’articolo è dedicato anche all’Italia primo laboratorio delle interferenze statunitensi nelle elezioni di altri paesi. Si legge:  “Il precedente fu istituito in Italia con l’assistenza a candidati non comunisti dalla fine degli anni ’40 agli anni ’60. ‘Avevamo un sacco di soldi che abbiamo consegnato a politici selezionati, per coprire le loro spese’, dichiarò F. Mark Wyatt, ex ufficiale della CIA, in un’intervista del 1996.
 
Accuse anti-russe ipocrite
 
Pertanto, Dov Levin, ricercatore presso la Carnegie Mellon University, ha ricordato 81 casi di ingerenza degli Stati Uniti nelle elezioni. Secondo la pubblicazione, Washington è persino intervenuta nelle elezioni russe del 1996, che ora accusa con tanta energia delle stesse azioni, per timore che il leader del partito comunista, Gennadi Zuganov, vincesse contro Boris Eltsin.
 
Steven Hall, ritiratosi nel 2015 dopo 30 anni di servizio alla CIA, dove era a capo delle operazioni russe, nel frattempo, ha anche confermato che gli Stati Uniti storicamente hanno effettuato operazioni per intervenire nelle elezioni, esprimendo la speranza che continui a farlo.
 
Venerdì scorso una giuria federale statunitense ha presentato accuse contro 13 cittadini e tre entità russe per interferenza nelle elezioni e nei processi politici nel paese nordamericano.
 
“Se chiedi a un ufficiale dei servizi segreti se i russi violano le regole o fanno qualcosa di strano, la risposta è no, per niente”, ha sostenuto Hall, riferendosi alle numerose accuse contro Mosca di interferenze nelle elezioni in altri paesi.
 
Fonte: The News York Times

da: www.lantidiplomatico.it

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *