Qualità e inclusione nella comunità

«Nei prossimi mesi – scrivono dal Gruppo Solidarietà – la Regione Marche definirà i requisiti di autorizzazione/accreditamento dei servizi diurni e residenziali sociali, sociosanitari e sanitari, rivolti, tra gli altri, a persone con disabilità e disturbi mentali, anziani non autosufficienti, soggetti con demenza. Le domande che poniamo – coincidenti con una serie di proposte – sorgono dal bisogno di vedere finalmente realizzato un sistema di servizi inclusivi […]».

 

Superando.it

Segnaliamo la pubblicazione in Superando.it dei seguenti articoli

Qualità e inclusione nella comunità
«Nei prossimi mesi – scrivono dal Gruppo Solidarietà – la Regione Marche definirà i requisiti di autorizzazione/accreditamento dei servizi diurni e residenziali sociali, sociosanitari e sanitari, rivolti, tra gli altri, a persone con disabilità e disturbi mentali, anziani non autosufficienti, soggetti con demenza. Le domande che poniamo – coincidenti con una serie di proposte – sorgono dal bisogno di vedere finalmente realizzato un sistema di servizi inclusivi, caratterizzati da un’alta qualità, leggibile nella loro organizzazione e nella “vita” che sono in grado di garantire alle persone»
(continua…)

Curare e prendersi cura di chi vive con una malattia reumatica
“#CONCURA” ovvero “Curare e prendersi cura di chi vive con una malattia reumatica”: è questo il titolo del tradizionale convegno annuale promosso per il 7 aprile a Milano dall’ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici), evento cui interverranno alcuni esperti del settore, insieme ad autorevoli rappresentanti delle Istituzioni Sanitarie
(continua…)

Il progetto individuale per le persone con lesione al midollo spinale
Il 6 aprile a Milano vivrà la propria sintesi conclusiva il confronto lanciato in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale di oggi, 4 aprile, da parte della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paraplegici) e della Fondazione Serena-Olivi, rivolgendosi alle Unità Spinali, ai rappresentanti istituzionali e alle Associazioni. E sempre in occasione della Giornata Nazionale, l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola proporrà per domani, 5 aprile, un incontro sui cosiddetti “ausili creativi”, ideati da persone con disabilità motoria
(continua…)

Vita Indipendente e Dopo di Noi: la Persona con disabilità al centro
Un seminario organizzato per informare la cittadinanza della cosiddetta “Legge sul Durante e Dopo di Noi”, nonché sul relativo bando della Regione Campania, fissato da un Decreto Dirigenziale del gennaio scorso: sarà sostanzialmente questo l’incontro “Vita Indipendente e Dopo di Noi: la Persona con disabilità al centro”, promosso per il 9 aprile ad Alvignano (Caserta), dalla locale Amministrazione Comunale, insieme all’Associazione di Volontariato Umanità Nuova e alla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
(continua…)

Verrà premiata una ricerca giuridica dedicata alle persone vulnerabili
Un premio di 9.000 euro è stato istituito dall’UINL (Unione Internazionale del Notariato), per una ricerca giuridica inedita dedicata al tema dei gruppi considerati “vulnerabili” (migranti, minori, persone con disabilità, anziani, rifugiati ecc.). La partecipazione al concorso è aperta a tutto il mondo giuridico e accademico e per la presentazione delle candidature (in francese, inglese o spagnolo), c’è quasi un anno di tempo. Il termine, infatti, è quello del 31 marzo 2019
(continua…)

Nuovo Contratto RAI e disabilità sensoriale: il bicchiere è quasi pieno
«Fra coloro che dopo la pubblicazione del nuovo Contratto di Servizio della RAI, devono vedere il bicchiere mezzo pieno, e anzi pieno a tre quarti – scrive Mirella Carlesi – vi sono i sordi, che hanno ottenuto l’impegno della sottotitolazione dell’85% della programmazione delle reti generaliste tra le ore 6 e le 24 e di tutte le edizioni dei TG nelle fasce orarie meridiana e serale, oltre alla traduzione in Lingua dei Segni di queste ultime, e i ciechi, che hanno ottenuto l’impegno all’audiodescrizione di almeno i tre quarti dei film, delle fiction e dei prodotti audiovisivi di prima serata»
(continua…)

“Durante e Dopo di Noi”: per tutelare il presente e il futuro
Si terrà il 7 aprile, all’Università di Pisa, il convegno “‘Durante e Dopo di Noi’. Come tutelare il presente ed il futuro di una persona diversamente abile: aspetti legali e sociali della Legge n.112/2016”, evento organizzato dal Rotary Club, in collaborazione con il Consiglio Notarile di Pisa, la Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e Revisori Contabili di Pisa. L’iniziativa si propone come un momento di informazione e confronto sulla Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Durante e Dopo di Noi”, che sta via via diventando concretamente operativa
(continua…)

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *