“Welcoming Europe”: l’iniziativa dei cittadini europei per decriminalizzare la solidarietà

“Welcoming Europe”: cittadini europei per decriminalizzare la solidarietà

Decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi. Sono i tre obiettivi dell’iniziativa dei cittadini europei (ICE) “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie” avviata da un gruppo di associazioni e comitati.

 

“Welcoming Europe”: l’iniziativa dei cittadini europei per decriminalizzare la solidarietà

 

“Welcoming Europe”: l’iniziativa dei cittadini europei per decriminalizzare la solidarietà
(Foto di Il Cambiamento)

Decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi. Sono i tre obiettivi dell’iniziativa dei cittadini europei (ICE) “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie” avviata da un gruppo di associazioni e comitati.

I promotori di “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie” sono  Radicali Italiani, Legambiente, FCEI, Cnca, Fondazione Casa della Carità, Oxfam, Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos del Mediterraneo, AOI, Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione e lo sviluppo, ActionAid, Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos del Mediterraneo, A Buon Diritto, Acli, Arci, Baobab Experience, CILD.

«Di fronte ai fallimenti e alle enormi difficoltà dei governi nazionali nella gestione dei flussi migratori, i cittadini europei chiedono alla Commissione europea di agire, rivedendo la normativa, perché credono in un’Europa che accoglie e tutela i diritti umani – spiegano i promotori – L’ICE è uno strumento di democrazia partecipativa con cui si invita la Commissione europea a presentare un atto legislativo in materie di competenza Ue. Serve un milione di firme in 12 mesi in almeno 7 paesi membri. La proposta “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie” è stata registrata presso la Commissione europea a dicembre 2017 ed è stata approvata il 14 febbraio 2018. Le sottoscrizioni utili dovranno essere raccolte entro febbraio 2019. Oltre che in Italia, si sono costituiti comitati promotori in Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria e sono numerosi i network europei coinvolti».

La proposta

«Siamo convinti che salvare vite non sia un reato e vogliamo decriminalizzare la solidarietà – aggiungono i promotori dell’iniziativa – Il nostro obiettivo è di riformare la direttiva 2002/90/CE che definisce il favoreggiamento dell’ingresso, del transito e del soggiorno illegali; vogliamo insomma impedire la criminalizzazione di atti umanitari da parte di volontari e attivisti nei confronti dei migranti come sempre più spesso accade».

«Vogliamo creare passaggi sicuri e ampliare i programmi di sponsorship privata rivolti a rifugiati. L’obiettivo è anche la modifica del Regolamento n. 516/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il FAMI (Fondo Asilo, migrazione e integrazione), per incrementare i fondi, modificare il sistema di finanziamento e allargare ad attori della società civile la possibilità di fare da sponsor per l’ingresso in Europa di rifugiati. Vogliamo proteggere le vittime di abusi e rafforzare i meccanismi di tutela e di denuncia nel caso di abusi, sfruttamento e violazioni dei diritti umani, in particolare nella gestione delle frontiere esterne. Vogliamo garantire l’introduzione di canali di accesso per lavoro. Occorre implementare le misure già previste per garantire alle vittime di abusi, violenze, sfruttamento, al di là del loro status, accesso alla giustizia e una tutela effettiva e meccanismi accessibili ed efficaci di denuncia e ricorso. In particolare, nel caso di abusi da parte della Guardia di frontiera e costiera europea, dal personale degli stati membri o di paesi terzi coinvolti nelle operazioni ai confini esterni, per una gestione finalmente comune delle frontiere nel rispetto dei diritti umani. Chiediamo inoltre di portare a compimento l’introduzione di canali di accesso per lavoro, anche non qualificato, a livello europeo».

Che cos’è l’ICE

Il primo passo per l’avvio di un’ICE è la costituzione di un comitato organizzativo, denominato «comitato dei cittadini», composto da almeno sette persone residenti in almeno sette Stati membri diversi. Prima di poter iniziare a raccogliere le dichiarazioni di sostegno dei cittadini, il comitato deve richiedere alla Commissione la registrazione dell’iniziativa. A tale scopo occorre presentare un documento indicante il titolo, la materia e una breve descrizione dell’iniziativa, con definizione della base giuridica proposta per il provvedimento normativo. Una volta registrata l’iniziativa, gli organizzatori possono dare inizio alla raccolta delle dichiarazioni di sostegno, che deve concludersi entro 12 mesi. Le firme di sostegno possono essere raccolte in formato cartaceo o elettronico. Un regolamento definisce il sistema di raccolta. In Italia, oltre ai dati personali, è necessario indicare anche il numero di documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto).

Perché sia valida in un dato Stato membri, il numero dei firmatari in quello Stato non deve essere inferiore al numero dei deputati al Parlamento europeo eletti in tale paese moltiplicato per 750 (per l’Italia 54.750). Una volta completata la raccolta, entro tre mesi, l’autorità nazionale competente – in Italia, il Ministero dell’interno – verifica la validità delle sottoscrizioni.

Successivamente, entro tre mesi dalla presentazione, la Commissione incontra gli organizzatori per consentire loro di esporre in dettaglio le tematiche sollevate dall’iniziativa. Gli organizzatori presentano l’Ice in un’audizione pubblica presso il Parlamento europeo. La Commissione adotta una risposta formale in cui illustra le eventuali azioni che intende proporre a seguito dell’ICE e le sue motivazioni per agire o meno in tale senso. La risposta, che prende la forma di una comunicazione, è adottata dal Collegio dei commissari e pubblicata in tutte le lingue dell’Unione. Se la Commissione decide di presentare una proposta, prende avvio la normale procedura legislativa.

Il testo della proposta è disponibile sul sito www.welcomingeurope.it

30.04.2018 – Il Cambiamento


 

Coree, il disgelo prosegue: Pyongyang adotta l’orario di Seul

Posted: 30 Apr 2018 07:40 AM PDT

I nordcoreani sabato prossimo sposteranno avanti di trenta minuti le lancette dei propri orologi, per adeguarsi così all’orario della Corea del Sud. La decisione, annunciata nella mattinata dal leader Kim Jong-un, è un altro effetto del processo di riavvicinamento tra Corea del Nord e Corea del Sud avviato dopo gli storici colloqui tra i due […]

Agenzia DIRE

Opportunità per Abolition 2000

Posted: 30 Apr 2018 07:30 AM PDT

Sabato 28 aprile i rappresentanti di varie organizzazioni anti-nucleari e altri individui si sono riuniti a Ginevra per l’Assemblea Generale Annuale di Abolition 2000. In un incontro su Sfide e Opportunità, Tony Robinson, membro del Comitato di Coordinamento di Abolition 2000, redattore di Pressenza e attivista di Mondo senza Guerre e senza Violenza, è stato invitato a fare un […]

Pressenza Budapest

Strage a Kabul. 30 morti tra cui 9 reporter. Dal 2001 sono morti 54 giornalisti

Posted: 30 Apr 2018 07:23 AM PDT

Ho conosciuto vecchi a Kabul che di guerre ne ricordano sei. In realtà non c’è mai stata pace, da un secolo a questa parte. E quando andavamo in giro per la capitale afghana a scoprire quell’ammasso di rovine, quelle macerie infinite, era difficile capire l’origine delle ferite. Le bombe dei russi si confondevano con quelle […]

Articolo 21

Cuba, accordo con l’Oms per agevolazione su farmaci e vaccini

Posted: 30 Apr 2018 07:14 AM PDT

Cuba avrà accesso a finanziamenti per l’acquisto di vaccini e farmaci essenziali al contrasto di hiv, tubercolosi o malattie cardiovascolari: lo prevede un accordo sottoscritto dal governo dell’Avana con l’Organizzazione panamericana della sanità (Paho). Secondo Cristian Morales, dirigente dell’organismo, l’intesa riguarda un meccanismo di finanziamenti da 100 miliardi di dollari di cui oggi sta beneficiando […]

Agenzia DIRE

La Federazione Esperantista Italiana in difesa della lingua italiana

Posted: 30 Apr 2018 07:02 AM PDT

La Federazione Esperantista Italiana, come rappresentante in Italia del movimento per la lingua internazionale esperanto e cioè del movimento per una soluzione equa nel campo della comunicazione internazionale e per il rispetto dei diritti linguistici di tutti a tutti i livelli, sente il dovere di unire la sua voce a quella della Accademia della Crusca […]

Redazione Italia

Al via la seconda edizione del Festival Internazionale di Cinema e Diritti Umani di Cremona!  

Posted: 30 Apr 2018 04:11 AM PDT

Dopo il successo della prima edizione l’Associazione Latinoamericana di Cremona annuncia con grande piacere la Seconda Edizione del Festival Internazionale di Cinema e Diritti Umani di Cremona, che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2018, presso il Teatro Monteverdi, ubicato al centro della città.   Il Festival sarà uno spazio per sostenere i Diritti […]

Redazione Italia

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *