Roberto Iannuzzi: “Ucraina, la narrazione del conflitto in Occidente non tiene conto di alcuni elementi”

Nei paesi occidentali, l’intera narrazione sul tragico conflitto ucraino si fonda su una serie di false interpretazioni storiche, laddove non è completamente decontestualizzata. Se una guerra viene trasformata in una sorta di evento astorico, le cui cause sono ignorate o peggio ancora deformate, semplicemente si pongono le premesse per un inasprimento del conflitto in corso e per l’esplosione di nuove ostilità in futuro.

La prima falsificazione è che l’intervento russo sarebbe “unprovoked”, come recita la formula di rito immancabilmente adottata da tutta la stampa anglofona. L’Ucraina non avrebbe infatti rappresentato alcuna minaccia per Mosca. Ora, sebbene l’ingresso di Kiev nella Nato non fosse imminente, in questi anni si è assistito ad una continua infiltrazione delle strutture dell’Alleanza nel paese. Dalle ripetute esercitazioni militari congiunte, alla costruzione di capacità navali, all’invio di istruttori ed armi, paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada hanno stabilito un rapporto sempre più stretto con le forze armate ucraine. Tale infiltrazione è avvenuta nel contesto di una costante espansione della Nato verso i confini russi che, piaccia o meno, Mosca ha percepito come pericolosa per la propria sicurezza nazionale (ne ho parlato più diffusamente in un precedente post):

Russia-Ucraina, mettere spalle al muro una potenza nucleare non è mai una buona idea
DAL BLOG DI DIWAN
Russia-Ucraina, mettere spalle al muro una potenza nucleare non è mai una buona idea

La seconda falsificazione è che l’Ucraina sarebbe un paese omogeneo e coeso, che avrebbe unanimemente deciso di diventare parte della comunità europea ed atlantica. In realtà, sebbene la storia recente abbia separato Russia e Ucraina, i due paesi sono legati da una lunghissima storia comune. Ciò si riflette nella natura stessa della nazione ucraina che, dopo l’indipendenza del 1991, ha prodotto due differenti identità e progetti nazionali. Un progetto pluralista che considera quello ucraino come uno stato bietnico, bilingue e biculturale (ucraino e russo), radicato soprattutto nella parte orientale e meridionale del paese. E un progetto unitario e nazionalista, dedito a ripudiare l’eredità zarista e sovietica rafforzando l’identità puramente ucraina, radicato soprattutto nell’Ucraina centro-occidentale (in passato in gran parte appartenente all’impero austro-ungarico). E’ questo secondo progetto che si è imposto nel 2014 con il rovesciamento del presidente Viktor Yanukovych (in un vero e proprio golpe, secondo russi ed ucraini sudorientali), portando alla repressione della componente russofona del paese e a una guerra civile nella regione orientale del Donbass. Mentre le province occidentali erano largamente favorevoli a un’adesione dell’Ucraina all’Ue e alla Nato, l’idea era molto impopolare in quelle orientali e meridionali.

La terza falsificazione è che l’Ucraina, soprattutto dopo il 2014, sarebbe un paese essenzialmente democratico. In realtà non è così. Esso rimane dominato da un’oligarchia che, nell’era post-Yanukovych, ha stretto un’alleanza con le forze più nazionaliste dell’Ucraina occidentale (emarginando così altri “oligarchi” fedeli alla vecchia presidenza). La gestione oligarchica del potere si consolidò con il crollo dell’Urss. Come in altri stati post-sovietici, lo smantellamento a tappe forzate dello stato comunista per imporre un’economia di mercato di stampo neoliberista determinò l’emergere di una cleptocrazia incentrata sul potere di famiglie e gruppi privilegiati, mentre i comuni cittadini vennero privati dei servizi essenziali. Le ricchezze saccheggiate dagli oligarchi locali vennero riciclate nei paradisi fiscali europei e oltreoceano, determinando una costante emorragia di denaro dal blocco ex-sovietico.

In Ucraina, lo shock economico determinò un crollo del 60% del reddito pro-capite fra il 1990 e il 1997. Questo meccanismo di corruzione e di drenaggio delle ricchezze del paese, con la complicità della finanza occidentale, è rimasto pressoché inalterato dopo il 2014. Tanto che oggi l’Ucraina rimane il paese più povero d’Europa, non avendo ancora recuperato i livelli di reddito della fine dell’era sovietica.

La democrazia ucraina, dunque, non ha fatto grandi progressi dopo il 2014, rimanendo essenzialmente prigioniera del sistema oligarchico che la caratterizza fin dalla sua indipendenza. Dal canto loro i paesi occidentali, più che aiutare l’Ucraina sulla via dello sviluppo, ne hanno sfruttato le risorse e prosciugato le ricchezze. L’attuale regime oligarchico-nazionalista, inoltre, stringendo una ferrea alleanza con gli Stati Uniti e trasformando di fatto il paese in una postazione avanzata della Nato, ha tragicamente posto l’Ucraina in rotta di collisione con il vicino russo. Questi aspetti, che aiuterebbero a comprendere le dinamiche dell’attuale conflitto, vengono perlopiù ignorati in Occidente, sia dalla politica che dall’informazione.

 

Roberto Iannuzzi, Autore del libro “Se Washington perde il controllo. Crisi dell’unipolarismo americano in Medio Oriente e nel mondo” (2017).
Twitter @riannuzziGPC
https://robertoiannuzzi.substack.com/

Ucraina, per me la narrazione del conflitto in Occidente non tiene conto di alcuni elementi – Il Fatto Quotidiano

Sharing - Condividi