1. Capitalismo, pandemia, controllo sociale
In un libro uscito subito dopo il primo lockdown pandemico del 2020, dal titolo Lo spillover del profitto, denunciavamo “il linguaggio da tempo di guerra diventato subito virale nei mass media di regime (…) insieme al ritorno di una retorica patriottarda fuori tempo”, prendendo poi in considerazione alcuni fenomeni che potevano far ritornare alla mente situazioni tipiche di una economia di guerra. Citavamo, ad esempio, “la riconversione industriale in alcune fabbriche per la produzione di merci non più reperibili sul mercato nazionale, come le mascherine o i respiratori (…) la limitazione, certo notevole anche se limitata nel tempo, dei consumi interni, fatta eccezione per il settore alimentare e farmaceutico (…) l’aumento del risparmio privato, che diviene perciò obiettivo privilegiato sia dei fondi di investimento che delle emissioni dei titoli di stato”.[1] A tutto ciò si sarebbe aggiunto, poco tempo dopo, la speculazione sui prezzi dei generi di prima necessità, il coprifuoco di fatto, abbellito con il termine esotico di lockdown e l’introduzione di un lasciapassare per accedere a quasi tutte le attività, compresa quella lavorativa, anche qui camuffato con un termine falsamente ecologico, cioè il green pass.
L’origine della pandemia è da ricercarsi nel modello di sviluppo capitalistico, che comporta deforestazioni, grandi monoculture, allevamenti intensivi e distruzione dell’ambiente naturale e che ha così provocato lo “spillover”, cioè il salto di specie del virus. Il capitalismo quindi non può rimuovere le cause di questa pandemia o di altre che seguiranno. L’arrivo di questa pandemia era, inoltre, largamente prevedibile in anticipo solo osservando la catena di epidemie che si sono succedute dall’inizio del secolo, dalla SARS1 del 2003 alle influenze suina, aviaria, Mers ecc.
Luca Cangianti: La via fantastica al comunismo
La via fantastica al comunismo
di Luca Cangianti
Valerio Evangelisti, scomparso a settant’anni, era convinto della necessità di un immaginario alternativo per contrastare le forze della reazione
In un piccolo cimitero nascosto nelle vallate dell’Appennino emiliano affluiscono un centinaio di persone di tutte le età. La pioggia incessante inzuppa quattro bandiere rosse prive di simboli. Un uomo visibilmente commosso dispone amorevolmente una quinta bandiera sul feretro: è quella rossa e nera della Cnt, il sindacato anarchico che tra il 1936 e il 1939 animò la resistenza repubblicana al franchismo. Da sotto gli ombrelli si alza il canto dell’Internazionale, poi qualcuno seleziona un brano da Spotify e mette il volume dello smarthphone al massimo. Mi sembra di riconoscere i Sepultura, un gruppo death-metal brasiliano.
Lo scorso 18 aprile si è spento all’età di settant’anni Valerio Evangelisti, autore di oltre trenta romanzi tradotti in più di venti paesi, oltre che di un’infinità di racconti, saggi, articoli e prefazioni. Nella stessa giornata del funerale i sindacati di base avevano indetto a Roma una manifestazione con la parola d’ordine: «Abbassate le armi, alzate i salari». Su uno striscione portato da decine di lavoratori e lavoratrici si legge: «Dalle fabbriche ai porti, noi saremo tutto! Ciao Valerio!». Lo slogan «Noi saremo tutto» appartiene agli Industrial Worker of the World e dà il titolo a uno dei romanzi che lo scrittore bolognese ha dedicato all’eroica lotta di questo sindacato rivoluzionario negli Stati uniti.
Non è la prima volta che i movimenti sociali si appropriano dei libri di Evangelisti: una decina d’anni fa gli studenti del Book Bloc scesero in piazza con dei grandi scudi a forma di libro per difendersi dalle cariche della polizia.
Gigi Roggero: Alla festa degli oppressi e degli sfruttati
Alla festa degli oppressi e degli sfruttati
di Gigi Roggero
Recensione a Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia, di Enzo Traverso
Il recente libro di Enzo Traverso Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia, si candida a diventare punto di riferimento del dibattito sul tema. In questo articolo Gigi Roggero discute in modo approfondito un volume che si assume un compito politico e non solo teorico. Non è vero, infatti, che di rivoluzione non se ne parla più, come uno di quei celebri spettri che la classe dominante è terrorizzata anche solo a evocare. All’opposto, ed è assai peggio, di rivoluzione se ne parla in continuazione. A partire dagli anni Ottanta, nell’epoca della controrivoluzione capitalistica, rivoluzione è diventato uno dei vocaboli più utilizzati per indicare qualsiasi gattopardesco cambiamento fatto con l’obiettivo che nulla cambi. L’innovazione si è mangiata la rivoluzione, o come scritto altrove: il contrario di innovazione non è conservazione, ma appunto rivoluzione.
* * * *
Nel 1543 viene pubblicato per la prima volta De revolutionibus orbium coelestium di Niccolò Copernico, destinato a mandare gambe all’aria il sistema tolemaico e a crearne uno nuovo. Nel 2011 muore Steve Jobs, trasversalmente assurto a icona globale della cosiddetta «rivoluzione» informatica. In questo lasso di tempo si svolge la storia della rivoluzione. Un concetto che nell’età moderna è stato radicalmente trasformato dai processi e dagli eventi di sovversione politica e sociale: non più, in senso astronomico, il moto di un corpo intorno a un altro; non ancora l’innovazione delle forme di produzione, affinché restino immutati il modo di produzione e i rapporti di sfruttamento. Ci riferiamo, invece, al concetto politico di rivoluzione, come rottura dell’ordine costituito, «interruzione improvvisa – e quasi sempre violenta – del continuum storico».
Pierluigi Fagan: 78° giorno del Mondo Nuovo
78° giorno del Mondo Nuovo
di Pierluigi Fagan
Chi frequenta questa pagina sa del mio allarme, sin dai primi giorni, per l’enormità che ad alcuni apparve subito come ombra del conflitto in primo piano. Si mostrava una enormità nell’ambizione del piano americano, una enormità di portata “epocale”. Questo dopo due anni di Covid, con maggioranza del partito di Biden alla Camera, ma pareggio al Senato, in un paese spaccato ormai da qualche anno. Ci si domandava quindi i prezzi di una strategia così ambiziosa, rispetto alle condizioni di contesto ed all’effettiva forza dell’Amministrazione.
Ieri ho controllato gli indici di borsa. Negli ultimi sei mesi, il capitale ha perso intorno al 15% tra Milano, Shanghai, Francoforte e poco meno Parigi. Intorno al 10% New York, Tokyo e Londra. Clamorosa la distruzione di capitale nei tecnologici: Nasdaq -30%. Le Monde dice che Standard&Poor 500 ha realizzato la peggiore performance di inizio anno dal ’32. L’inflazione negli Stati Uniti è all’8,5%, la più alta da quaranta anni, quindi FED dovrà alzare i tassi, quindi i titoli perderanno ancora. I tech hanno perso mille miliardi US$ nei tre giorni successivi il recente rialzo dei tassi del FED. Reuters/Ipsos dà Biden al 42% di approvazione ed al 50%, di disapprovazione. Sempre lo stesso tracking dà al 6% l’interesse degli americani per i temi del conflitto, il 29% preoccupati invece dall’economia. Ed a novembre si vota.
Nico Maccentelli: L’Europa è un’espressione geografica
L’Europa è un’espressione geografica
di Nico Maccentelli
Con la guerra in Ucraina, ciò che è balzato più in evidenza è il ruolo totalmente passivo dell’Unione Europea. Al di là dei timidi tentativi franco-tedeschi per ventilare un ruolo europeo nel contenzioso di questa guerra per procura, il dato di fatto è che l’Unione Europea segue pedissequamente la linea interventista statunitense, ma nel contempo quando deve prendere una posizione comune, le posizioni in realtà sono diverse: da un’Ungheria che vuole sfilarsi dalle sanzioni sul gas russo (magari mandata avanti furbescamente dai tedeschi) a un’Italia che con Draghi rappresenta in questo momento la linea più aderente ai desiderata bellici di Washington.
Eppure, la questione è di una semplicità disarmante anche per un comune cittadino europeo a digiuno di geopolitica: questa guerra rischia di deflagrare in tutto il continente, lo scopo Usa di prolungarla o di estenderla è chiaro, ossia indebolire e separare le potenze del vecchio continente, la Russia dal resto dell’Europa, soggiogando e mantenendo il controllo economico e dentro l’area del dollaro protagonisti mondiali che se uniti avrebbero risorse, tecnologie, mercati con un affaccio terrestre diretto sul mondo asiatico. Un’eventualità mortifera per l’egemonia unipolare degli USA.
Aristide Bellacicco: Le ragioni della Russia
Le ragioni della Russia
di Aristide Bellacicco
Un esame delle ragioni del conflitto alla luce non dello “scontro fra potenze” ma della volontà di potenza statunitense
È necessario che nella questione Ucraina si operi una scelta di campo: non soltanto da parte marxista ma da parte di tutti coloro che sono ancora in grado di confrontarsi col mondo e con la situazione internazionale sulla base di un atteggiamento razionale che tenga conto della natura storica degli avvenimenti in atto.
La fine della seconda guerra mondiale ha decretato il ruolo egemonico degli Stati Uniti d’America e, insieme, un assetto geopolitico che è stato definito “guerra fredda” nei suoi effetti militari e politici e, sul piano ideologico, ha dato luogo alla contrapposizione fra “democrazie occidentali” e “totalitarismi”.
Paradossalmente, ma non tanto, questa visione ha legittimato nel secolo scorso, e segnatamente dopo la fine dell’Unione Sovietica –vale a dire del principale paese classificato come “totalitario”- la libertà degli Stati Uniti di proporsi e agire come poliziotto del “mondo libero” intervenendo militarmente ovunque l’abbiano ritenuto opportuno in base ai propri interessi: Jugoslavia, Iraq (due volte), Afghanistan ecc.
Sergio Cesaratto: Le conseguenze sociali dell’economia di guerra in Europa
Le conseguenze sociali dell’economia di guerra in Europa
di Sergio Cesaratto
Il realismo politico offre utili chiavi di lettura all’economia politica internazionale, mai come oggi messa a repentaglio dall’escalation in Ucraina. L’UE e l’Italia rischiano di essere i vasi di coccio nell’inaudita crisi economica che si profila
Con un certo orgoglio ricordo di aver per alcuni anni accennato, nell’ambito dei miei corsi di economia, al realismo politico nelle relazioni internazionali e nella International Political Economy. L’ho fatto in contesti accademici in cui prevaleva (e prevale) un europeismo acritico basato sul pensiero liberale, per cui il mondo si divide in buoni e cattivi. Il libro che adottavo (Sorensen 2008), edito dalla Bocconi, aveva alcune pagine dedicate all’allargamento della Nato ad Est presentando, doverosamente, le tesi opposte. Veniva in particolare citata un’importante lettera indirizzata nel 1997 al Presidente Clinton da parte di 50 eminenti personalità che si opponevano a tale allargamento (McCgwire 1998). Da quegli anni i segnali della crescente aggressività occidentale e della montante rabbia russa sono evidenti. Avevo avvicinato il Realismo politico su suggerimento di un libro nel quale il grande Danilo Zolo esprimeva il suo scetticismo nei riguardi delle guerre umanitarie.
Roberto Finelli: Il Nome del Padre: da primo(-rdiale) finisce coll’arrivare sempre per ultimo
Il Nome del Padre: da primo(-rdiale) finisce coll’arrivare sempre per ultimo
di Roberto Finelli
1. Leggenda o inizio reale della storia?
Rileggere Psicologia delle masse e analisi dell’Io, il testo di cui si celebra quest’anno il centenario, insieme agli altri tre grandi saggi freudiani di psicologia sociale, quali Totem e Tabù (1912-13), Il disagio della civiltà (1929), L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1934-38), non può non significare rilevare il motivo di fondo del “nome del padre” che li attraversa tutti e in qualche modo li unifica. E sollecitarci alla domanda se la continuità della costellazione edipica, come motivo dominante della teoria della cultura e della società, non rischi di compromettere la teoria psicoanalitica di Freud, nel suo transito dalla psicologia individuale alla psicologia collettiva, curvandola da psicologia scientifica della storia in una filosofia della storia, gravata da troppo facili e semplicistiche presupposizioni, otrechè dal loro troppo lineare e persistente operare.
A tutti è ben noto quale accadimento reale Freud abbia posto in Totem e Tabù a fondamento della storia umana e del passaggio da natura a cultura. La condizione primordiale della vita associata, ancora in una condizione di natura, sarebbe stata quella di un’orda primordiale in cui un maschio padre, prepotente e geloso, aveva il monopolio di tutte le femmine, escludendo dal loro possesso, tutti i figli maschi. Con la conseguenza che, come scrive Freud in quel testo: «Un certo giorno i fratelli scacciati si riunirono, abbatterono il padre e lo divorarono, ponendo fine così all’orda paterna. […] Ciò che prima egli aveva impedito con la sua esistenza, i figli se lo proibirono ora spontaneamente nella situazione psichica dell’’obbedienza posteriore’, che conosciamo così bene attraverso la psicoanalisi. Revocarono il loro atto dichiarando proibita l’uccisione del sostituto paterno, il totem, e rinunciarono ai suoi frutti, interdicendosi le donne che erano diventate disponibili»1.
Ascanio Bernardeschi: La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia
Marx, il salario e l’accumulazione
di Ascanio Bernardeschi
Il salario appare come il compenso per il lavoro ma è la forma fenomenica con cui si manifesta il valore della forza-lavoro. Il capitale e la sua accumulazione poggiano interamente sullo sfruttamento del lavoro. La legge fondamentale dell’accumulazione capitalistica prevede la presenza di un esercito industriale di riserva. L’accumulazione originaria è basata sulla rapina. Qui la prima parte
La funzione della teoria del valore in Marx
La teoria del valore, nell’analisi di Marx, è uno strumento per indagare i rapporti sociali e le caratteristiche specifiche delle società contemporanee e le sue “leggi di movimento”.
Nelle comunità primitive, così come avviene all’interno di una famiglia, gli uomini organizzavano il lavoro e lo ripartivano fra i vari obiettivi (per la produzione dei beni di consumo ritenuti maggiormente utili, per realizzare degli strumenti di lavoro, per la cura della prole ecc.) in base a una pianificazione, sia pur elementare, così come nella futura società comunista il lavoro verrà distribuito in base a un piano consapevole dei “produttori associati”. Nella società capitalistica, invece, l’allocazione del lavoro e la sua ripartizione fra i vari rami produttivi avviene in base alla legge del valore e al criterio di massimizzazione dei risultati individuali da parte dei singoli capitalisti. Il risultato complessivo è dato dalla somma di queste azioni non coordinate a priori e la smithiana “mano invisibile del mercato” non sempre funziona al meglio.
Caratteristica di questo modo di produzione, in cui predomina l’accumulazione di valore astratto, è che il processo lavorativo con cui si producono oggetti utili non è altro che il mezzo per tale accumulazione, mentre il fine è il processo di valorizzazione del capitale. La produzione, la realizzazione e l’accumulazione di plusvalore divengono fine a sé stessi. Vengono prodotti beni utili solo in quanto ciò è un mezzo per valorizzare il capitale. Il lavoro interessa solo come produttore di plusvalore, sorgente unica della valorizzazione del capitale, e la sua attitudine a produrre determinati beni utili, di valori d’uso, è solo una necessità per raggiungere lo scopo della valorizzazione del capitale.
Pier Paolo Caserta: Big-tech e guerra
Big-tech e guerra
di Pier Paolo Caserta
Bisogna a questo punto mettere in luce un nesso fondamentale: che la concentrazione di ricchezza senza precedenti nella storia fatta registrare dal capitalismo digitale (Big-tech), unitamente al suo modello imprenditoriale completamente parassitario (capitalismo della sorveglianza) sfocia in modo deterministico: 1) in un sistema informativo apparentemente pluralistico ma in realtà orwelliano e 2) nell’ipertrofia espansionistica anche sul piano militare.
Una delle premesse del ragionamento che vado ad articolare è la vicinanza del capitalismo digitale statunitense al Partito democratico, diversamente dalle connessioni di Trump, legato al “vecchio” capitalismo solido. Ovviamente un aspetto rilevante della questione è lo scontro in corso tra il capitalismo “fordista” e quello digitale. La nota rivalità Bezos / Trump vale ad esemplificare sinteticamente l’assunto.
La caratteristica principale dell’odierno “capitalismo della sorveglianza”, o se si preferisce delle piattaforme, è di realizzare, grazie alle inserzioni pubblicitarie, utili stratosferici a partire dalla semplice presenza online degli utenti, catturando continuamente la loro attenzione attraverso la costante profilazione della loro identità digitale e la conseguente proposta di contenuti sempre più adatti all’utente, avvalendosi di algoritmi sofisticati. L’intero processo è sempre più sottratto alla componente umana e delegato a intelligenze artificiali complesse e capaci di apprendere (capitalismo magico), mentre gli essere umani si comportano sempre più come macchine (transumanesimo). Secondo la sintesi offerta da S. Zuboff, autrice del saggio “Capitalismo della sorveglianza” (2019):
Carlo Formenti: Hans Modrow. L’altro lato del muro
Hans Modrow. L’altro lato del muro
di Carlo Formenti
Hans Modrow (oggi novantaquattrenne) è stato membro della Camera del Popolo della DDR dal 58 al 90 per il SED (di cui fu membro del Comitato Centrale dal 67 all’89). E’ stato l’ultimo Primo Ministro della DDR. Dopo l’unificazione della Germania è stato eletto al Bundestag e al Parlamento Europeo. E’ presidente del Consiglio degli Anziani della Linke. Su queste pagine ho già pubblicato una sua lettera aperta alla Linke, in cui critica la linea del partito ritenendola responsabile dei disastrosi risultati delle ultime elezioni. Qui di seguito anticipo uno stralcio da un capitolo del nuovo libro a cui sto lavorando in cui mi occupo del suo testo “Costruttori di ponti. Le relazioni fra DDR e Cina Popolare” appena uscito per i tipi di Meltemi.
* * * *
Per la stragrande maggioranza – per non dire la totalità – dei cittadini occidentali la DDR è stata un orribile campo di concentramento in cui milioni di tedeschi sono rimasti imprigionati dopo la fine della Seconda guerra mondiale, un incubo totalitario che il film di Florian Henckel von Donnersmarck Le vite degli altri, santificato da un Oscar, ha descritto con toni claustrofobici.
Vincenzo Costa: Lo scontro di civiltà dentro l’Occidente
Lo scontro di civiltà dentro l’Occidente
di Vincenzo Costa
Io credo che vi sia davvero uno scontro di civiltà, ma questo scontro di civiltà non è tra l’Occidente e gli altri, ma all’interno dell’Occidente.
È uno scontro tra un Occidente attardato, vecchio, settario, nostalgico del colonialismo, che crede di essere il possessore della verità, e un Occidente aperto agli altri. Tra un Occidente che pensa che gli altri debbano rinunciare alle proprie identità e diventare come noi e un Occidente che ama l’alterità culturale, russa, cinese, indiana, e che vede in essa una fonte di vita, culture da cui imparare, con cui dialogare e con cui costruire insieme un mondo migliore.
Lo scontro di civiltà è tra un Occidente che mira alla propria sicurezza, a scapito della sicurezza degli altri, e un altro Occidente che, invece, sa che la sicurezza della Russia, della Cina, dell’India È LA NOSTRA SICUREZZA. Perché se gli altri si sentono minacciati si armeranno, faranno guerre preventive per impedire di essere attaccati. Se si sentono minacciati anche il loro sviluppo interno sarà bloccato.
Jack Orlando: Gli echi del rivoluzionario dagli occhi di tataro
Gli echi del rivoluzionario dagli occhi di tataro
di Jack Orlando
Avevamo già incontrato Lenin di recente, su queste pagine (qui), attraverso le pagine di Guido Carpi e della sua biografia del sensei bolscevico.
Ci ritroviamo di nuovo qui a percorrere i sentieri di Vladimir Il’ič Ul’janov, quasi sempre in un frustrante e recalcitrante esilio; lo si era congedato all’alba del 1905, prima dello scossone rivoluzionario, fermi con lo sguardo su uno dei sommi cardini della sua opera: il militante, il rivoluzionario di professione che opera da cinghia di trasmissione tra processo (di rottura) oggettivo e volontà (politica) soggettiva, figura deputata al rovesciamento dell’esistente.
Lo riprendiamo ora nella frattura del 1905, per accompagnarlo fino alle soglie di quel fatidico ‘17, in un decennio dove il vecchio mondo scivola nella catastrofe fino a frantumarsi nelle trincee, e dove per il rivoluzionario si rivelano in tutta la loro importanza la centralità del partito e la imprescindibile dialettica tra tattica e strategia, tempi duri per gente dura e menti radicali.
Felice Mometti: Tra sindacato e globalizzazione: Amazon cambia pelle?
Tra sindacato e globalizzazione: Amazon cambia pelle?
di Felice Mometti
Non sarà facile e nemmeno scontato. La vittoria di Amazon Labor Union (ALU), di un mese fa, nel grande magazzino JFK8 di Staten Island a New York ha segnato sicuramente un passaggio importante per l’organizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici nei centri logistici di Amazon negli Stati Uniti. Il messaggio è stato: Amazon e le grandi corporation si possono battere sui luoghi di lavoro e non solo. Un messaggio amplificato dalla cinquantina di negozi Starbucks che dal dicembre scorso a oggi hanno vinto le elezioni sindacali.
Se un mese fa Amazon aveva sottovalutato la presenza, il radicamento e il dinamismo di ALU a JFK8, adottando gli stessi comportamenti anti-sindacali sperimentati in questi anni contro i sindacati tradizionali, con le elezioni nel magazzino di smistamento LDJ5 – sempre a Staten Island – la strategia è cambiata. E il risultato è stato diverso. Su 1.633 lavoratori e lavoratrici aventi diritto di voto, 380 si sono espressi a favore del sindacato e 618 si sono dichiarati contrari. L’azione antisindacale e ricattatoria di Amazon si è concentrata nell’impedire l’uso di spazi interni, la possibilità di relazioni tra lavoratori, la diffusione di materiale del sindacato, l’uso dei social network all’interno della struttura.
I più letti degli ultimi tre mesi
Barbara Spinelli: Una guerra nata dalle troppe bugie
Manlio Dinucci: Ucraina: l’attacco lo lanciò la Nato otto anni fa
Marco Bertolini: Il generale Marco Bertolini spiega cosa sta succedendo in Ucraina
Pino Arlacchi: E’ la NATO che sta alla base della crisi ucraina, e della sua soluzione
Fabio Mini: Guerra in Ucraina, invio di armi e propaganda
Manlio Dinucci: Ucraina, era tutto scritto nel piano della Rand Corp
Larry C. Johnson: “La Russia ha vinto la guerra, quello che resta è un lavoro di pulizia”
Annie Lacroix-Riz: “C’è un contesto storico che spiega perché la Russia è stata messa all’angolo”