Il fallimento del Vertice delle Americhe segna la fine dell’egemonia USA sull’America Latina?

Il Vertice delle Americhe potrebbe trasformarsi in un boomerang diplomatico per gli Stati Uniti. Un duro colpo alla loro pretesa egemonia sull’intero continente. In programma per il 6 giugno a Los Angeles, in California, l’incontro a questo punto sembra perdere consistenza perché diversi presidenti latinoamericani hanno già annunciato che non parteciperanno. Il motivo è il malcontento generato dall’esclusione da parte di Washington di Cuba, Venezuela e Nicaragua. Con la solita pretestuosa motivazione: isolare i dittatori.

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha guidato la protesta contro la decisione, seguito dal boliviano Luis Arce e dalla Comunità delle Nazioni dei Caraibi (CARICOM) insieme a quindici paesi, la stragrande maggioranza dei quali erano ex colonie di lingua inglese. I leader hanno affermato che non parteciperanno se la decisione non verrà rivista. Hanno inoltre avanzato critiche Xiomara Castro, presidente dell’Honduras, e il presidente argentino, Alberto Fernández. Avrebbe deciso di disertare il vertice anche il brasiliano Jair Bolsonaro, ai ferri corti con Joe Biden perché ha dato il suo sostegno a Donald Trump nelle ultime elezioni. Sessant’anni dopo, gli Stati Uniti tornano ad applicare la stessa logica adottata dall’OSA contro Cuba quando nel 1962 espulse l’isola alla Conferenza di Punta del Este.

Questo Vertice, inizialmente previsto per il 2021, è stato posticipato di un anno a causa della pandemia e si svolgerà dal 6 al 10 giugno prossimi. Sarà il nono dal primo tenutosi a Miami nel 1994, quando alla Casa Bianca siedeva Bill Clinton. Gli Stati Uniti hanno scelto Los Angeles come sede perché è la seconda città del paese, ha una comunità latina molto rappresentativa e il terzo numero di consolati.

Il Dipartimento di Stato segnala sul suo sito ufficiale qualcosa che non risponde al vero: la dichiarata natura aperta e illimitata della convocazione al Vertice. Afferma che “Gli Stati Uniti hanno dimostrato e continueranno a dimostrare il loro impegno per un processo inclusivo che prevede il contributo di persone che rappresentano l’immensa diversità del nostro emisfero e include voci indigene e altre voci storicamente emarginate”.

Il Vertice si tiene, con lievi modifiche, una volta ogni tre anni dal 1994. È l’unico incontro di tutti i leader del Nord America, Centro America, Sud America e Caraibi, solitamente allineati tipicamente con la Casa Bianca. Questa volta si accentuerà l’impronta imprenditoriale che gli Stati Uniti gli riservano sempre. Il governo di Washington ha previsto tre forum. Quello che maggiormente rappresenta i loro interessi commerciali è il cosiddetto Quarto Summit dei CEO delle Americhe. Ce ne saranno altri due; uno dalla società civile e un altro dalla Gioventù delle Americhe.

L’esclusione di Cuba, Venezuela e Nicaragua, che gli Usa pensavano avrebbero potuto realizzare senza troppi problemi, è diventata un problema per Biden. Il presidente messicano ha dichiarato in una delle sue consuete conferenze stampa: “Se si esclude, se non tutti sono invitati, andrà una rappresentanza del governo messicano, ma io non andrò”. Era appena rientrato da L’Avana dove aveva incontrato il suo omologo cubano, il presidente Miguel Díaz Canel.

A differenza di un altro presidente messicano, l’esponente di Vicente Fox, López Obrador non teme ritorsioni da parte del prepotente vicino. È passato alla storia come un pusillanime al Summit del 2004, quando la registrazione di un dialogo con Fidel Castro lo rese ridicolo. Fox disse al leader cubano di andare in Messico per l’incontro dei presidenti, ma a una condizione: “Guarda, Fidel, vieni, mangi e te ne vai”, gli disse. Non voleva irritare George W. Bush, che a qual tempo occupava la Casa Bianca.

Una forte risposta agli Stati Uniti è arrivata dal Nicaragua dove il presidente Daniel Ortega ha affermato di non avere alcuna intenzione di partecipare al Vertice e ha ricordato che la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) “è un potente strumento”.

“Lasciate perdere, non ci interessa essere a quel Summit. Mi rende sporco, mi insudicia. Dobbiamo difenderci, in modo che ci rispettino. Abbiamo uno strumento, la CELAC”.

Fine dell’egemonia USA

La ribellione all’esclusione di Cuba, Nicaragua e Venezuela dal vertice secondo alcuni osservatori è uno dei segnali ad indicare la fine dell’egemonia statunitense sul continente. Lo storico messicano Javier Buenrostro ha affermato a tal proposito: “Un esempio dell’inizio della fine della preminenza degli Stati Uniti nel nostro continente è il prossimo Summit delle Americhe, che si terrà a Los Angeles all’inizio di giugno. Gli Stati Uniti, nella loro qualità di host e fedeli al loro costume, non vogliono invitare paesi come Cuba e il Venezuela, che descrivono come ‘dittature’. In altre parole, sarebbe un Summit delle Americhe a misura dello Zio Sam.

Tuttavia, López Obrador ha rotto il copione stabilito e la posizione di completa sottomissione che il Messico aveva nei confronti degli Stati Uniti durante il neoliberismo, infatti il presidente ha assicurato che nel caso in cui il veto su qualsiasi paese americano persistesse, non avrebbe partecipato al Vertice, anche se avrebbe inviato una delegazione diplomatica. È chiaro che, sebbene il Messico sia rappresentato, il fatto che il suo presidente non sia presente sminuisce il livello e l’importanza dell’incontro. Un affronto all’impero che pesa.

E pesa di più perché la posizione del Messico è stata assecondata da Bolivia, Guatemala e alcuni paesi caraibici. Argentina, Cile e Honduras stanno esercitando pressioni su tutti i paesi dell’America Latina affinché partecipino. E anche il Brasile ha messo in dubbio la sua presenza, in attesa di vedere chi si recherà a Los Angeles.

Per contrastare le pressioni dell’America Latina e impedire che il Vertice delle Americhe sia un fallimento, Biden ha annunciato che avrebbe revocato diverse sanzioni contro Cuba e ha ammorbidito la sua politica nei confronti dell’isola caraibica. 24 ore dopo, ha fatto qualcosa di simile con il Venezuela, principalmente nel settore energetico.

Cosa significa questo? Oltre a rivelare la consueta ipocrisia degli Stati Uniti, che condannano i paesi governati dai ‘dittatori’ ma amano comprare da loro petrolio a buon prezzo o prendere i loro soldi per investimenti, la situazione riflette che Washington non può più decidere unilateralmente tutta la politica internazionale del continente americano. Deve imparare ad accordarsi, a cedere, a trovare posizioni intermedie.

È vero, gli Stati Uniti hanno ancora molto potere e possono esercitare pressioni su vari paesi. Ma non su tutti i paesi e non sempre. Dovranno imparare a scegliere le tue battaglie. Imparare a scendere a compromessi. Possono influenzare e difendere le loro posizioni, ma non abusare per imporle.

Il tempo è passato e questi non sono più i tempi d’oro degli interventi della CIA in America Latina. Il primato di cui godevano gli Stati Uniti nel 20° secolo ha cominciato a svanire diversi anni fa, ma adesso è molto evidente.

È l’inizio della fine dell’egemonia statunitense. Un altro chiodo nella bara di Destino Manifesto. Non sarà una discesa in caduta libera ma un processo lento e complicato. Lento sì, ma anche inesorabile”.

L’AntiDiplomatico

23/05/2022

Il fallimento del Vertice della Americhe segna la fine dell’egemonia USA sull’America Latina? – MONDO MULTIPOLARE – L’Antidiplomatico (lantidiplomatico.it)

Sharing - Condividi