 |
Aboliamo la guerra! Diciottesimo presidio
sabato 11 Giugno | ore 11
Piazza Castello | Torino
|
|
 |
Protezione e asilo agli obiettori di coscienza e ai disertori russi, bielorussi e ucraini
In un appello congiunto ai membri del Parlamento europeo e dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, un’ampia alleanza della società civile di 20 Paesi ha chiesto ai governi europei di concedere protezione e asilo agli obiettori di coscienza e ai disertori russi, bielorussi e ucraini.
leggi tutto>> |
|
 |
Willy Gnonto: la perla nera italiana | Mauro Pedrazzoli
Bella è la storia di Willy Gnonto, il calciatore italo-ivoriano che ha esordito a 18 anni nella nazionale italiana nell’incontro a Bologna contro la Germania il 4 giugno 2022, propiziando il gol dell’Italia con uno scatto bruciante alla Garrincha…
leggi tutto>> |
|
 |
La nonviolenza come forma di lotta | Enrico Peyretti
La dottrina della nonviolenza – qui partiremo dalla visione di Gandhi – è in continuo divenire. Lo stesso Gandhi non fu un assolutista né un fanatico (la sua dottrina non coincide con il “non uccidere” assoluto) ma un realista. Fu un idealista, ma non nel senso abituale del termine
leggi tutto>> |
|
 |
#StopTradeWithSettlements: riparte la campagna con la tua firma! | Enzo Gargano
Dopo un’interruzione della campagna #StopTradeWithSettlements a causa dell’inizio della guerra in Ucraina, i promotori si stanno preparando per rilanciare l’iniziativa.
leggi tutto>> |
|
 |
Coltano, l’ennesima base militare | Gianni D’Elia
Il 2 giugno 2022, Festa della Repubblica, con 2 bus dalla Val di Susa e da Torino e dintorni organizzati dal movimento Notav, siamo andati a manfiestare a Coltano, vicino Pisa, contro l’intenzione di costruire una nuova base militare.
leggi tutto>> |
|
 |
Legami USA al nazismo | Marilyn Langlois
Gli amanti della pace e coloro d’intenti umanitari prendono sul serio i frequenti impegni solenni di “mai più” riferiti alle atrocità commesse nella gestazione della e durante la 2^ Guerra Mondiale.
leggi tutto>> |
|
 |
Di-segno nero: la destra tra occidente e oriente | Roberto Frittelli
Siamo giunti alla conclusione del ciclo di incontri “Di-segno nero”, organizzato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e che ha visto affrontare, in un’ottica più europea, il fenomeno della destra estrema e radicale nel vecchio continente. Cercare di capire come questo fenomeno si sta evolvendo nei paesi che ci sono vicini, può permettere a noi di comprenderne il successo e di farci arrivare più “preparati” alle prossime elezioni.
leggi tutto>> |
|
 |
Festa della Repubblica che ripudia la guerra
Vogliamo celebrare la Festa della Repubblica poiché ci riconosciamo nei valori costituzionali. La Repubblica italiana è nata con un voto referendario, che ha dato il via all’Assemblea Costituente. Dopo un ventennio di dittatura, dopo l’occupazione nazista, dopo gli orrori e i lutti della seconda guerra mondiale, l’Italia ha voluto voltare pagina, scrivere una storia nuova di pace contribuendo al progetto di una Europa unita.
leggi tutto>> |
|
 |
Insegnanti in agitazione | L’appello
In qualità di corpo docente facente parte dell’istituzione scolastica crediamo sia il momento di prendere parola in una fase difficile e ostile come quella apertasi dalla morte di Lorenzo Parelli, studente in stage PCTO schiacciato da un macchinario.
leggi tutto>> |
|
 |
L’empatia al tempo del digitale | Rita Vittori
Come accennato nell’articolo precedente [la Terza parte di Perché parlare di guerra ai bambini, NdR] , siamo immersi in una cultura che fa della violenza uno «spettacolo» sempre più invasivo, dell’incertezza del futuro un pretesto per creare paura diffusa se non angoscia e ansia, del linguaggio di odio una modalità sempre più presente nella vita quotidiana e sui social-media.
leggi tutto>> |
|
 |
In morte di Boris Pahor | Massimiliano Fortuna
Con l’incredibile età che aveva raggiunto, 108 anni, si può davvero dire che Boris Pahor portasse scritta sulla pelle una incredibile mole di storia del Novecento. Con lui scompare un testimone straordinario delle vicende svoltesi nelle regioni dell’Alto Adriatico.
leggi tutto>> |
|
 |
I vincitori della prima edizione del Premio Giornalistico Giovanni Sarubbi
Sono stati designati i vincitori della prima edizione del premio giornalistico “Giovanni Sarubbi”, dedicato al dialogo intergenerazionale; la premiazione si svolgerà nell’ambito dell’Eirene Fest, Festival del libro per la pace e la nonviolenza…
|
|
 |
L’Archivio del Sereno Regis online il 1° marzo 2022
A partire dal 1° marzo 2022 è online l’Archivio del Sereno Regis. Si tratta di un’ampia selezione di documenti riguardanti la storia dell’obiezione di coscienza. È il primo passo di «Signornò», un progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che si dispiegherà nel 2022 per ricordare il cinquantennale del riconoscimento dell’obiezione di coscienza…
leggi tutto>> |
|
|
|