Trasformazione del conflitto per Ucraina e Russia | Jake Lynch
Tentare di risolvere un conflitto solo badando alla violenza diretta è una credenza errata realista, ci disse una volta Johan Galtung – come se le sue cause soggiacenti possano essere domate in modo semplice e permanente con l’uso della forza.
Chi è Leonard Peltier e perché dovremmo sapere almeno qualcosa di lui | Daniela Bezzi
È iniziata in quel di Monza e proseguirà fino a lunedì con un lungo striscione nella Piazza Duomo di Milano, una vera e propria maratona di sensibilizzazione promossa dall’insegnante/giornalista/attivista Andrea De Lotto in favore di un nativo americano ormai 77enne, da 47 anni ingiustamente detenuto in varie carceri di massima sicurezza americani, per un reato che persino i giudici che lo hanno incriminato hanno poi messo in dubbio – e che risponde al nome di Leonard Peltier.
Dieci. Eravamo in dieci per il Giudizio Universale, il 21 giugno scorso, davanti al Tribunale di Torino, per sostenere, volantinando e manifestando, la causa contro lo Stato italiano che è stata chiamata (molto opportunamente) così.
I migranti tengono in vita un miliardo di persone… nonostante le difficoltà inenarrabili | Baher Kamal
Ecco un altro dato: 230 milioni di lavoratori migranti sono oggi un’importante fonte di salvezza per un miliardo di persone che muoiono di fame nelle comunità più povere del mondo, oltre che un’ancora di salvezza vitale per l’economia dei loro Paesi d’origine.
Ucraina e rischio di conflitto geopolitico: risveglio ai pericoli nucleari? | Asli Bâli, Richard Falk
Il rischio di escalation nucleare nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina è da tempo oggetto di considerevole dibattito negli USA fra studiosi, politologi e commentatori sui media, rivelando un’ampia gamma di vedute…
Ho l’impressione di trovarmi sul banco degli imputati quando sfioro la geopolitica mondiale che si sta “chiarendo” nella guerra in Ucraina e mi viene voglia di dire con la mano tesa – su cosa: costituzione vangelo dichiarazione dei diritti umani? – “considero la guerra in Ucraina un’invasione di Putin, con tutte le conseguenze che ciò comporta”.
L’estradizione di Assange è solo l’ultimo dei provvedimenti del Regno Unito contro la libertà di stampa | Martin Williams
La prossima settimana i politici britannici celebreranno la Giornata mondiale della libertà di stampa discutendo della sicurezza dei giornalisti e dell’importanza della libertà di espressione senza alcun senso dell’ironia.
Il progetto “Signornò!” premiato dall’Associazione Italiana di Public History
Il progetto “Signornò! Torino città protagonista dell’obiezione di coscienza” ha ottenuto un prestigioso riconoscimento in occasione del quarto Congresso dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH), Storia bene comune, che si è svolto a Venezia-Mestre, dal 27 al 31 maggio 2022.
#Stopthewarnow: continuare a esserci | Gianni D’Elia
Continua senza sosta da 115 giorni la guerra in Ucraina e continua il percorso della Carovana di pace #Stopthewarnow. Dopo il viggio di aprile a Leopoli, a cui abbiamo partecipato anche come Centro Studi Sereno Regis e MIR, alcuni volontari dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, hanno mantenuto una presenza pressoché stabile in Ucraina continuando a tessere relazioni e preparare il terreno per altre iniziative.
F35 atterra a Ghedi: l’aereo per l’atomica | Mario Agostinelli
In un clima non certo di bassa tensione e con una torsione frettolosa da parte dei paesi NATO a intervenire inviando armi per la guerra in Ucraina, alle 10.36 del 16 Giugno il primo F35 atterra a Ghedi, nell’aereoporto militare.
L’Archivio del Sereno Regis online il 1° marzo 2022
A partire dal 1° marzo 2022 è online l’Archivio del Sereno Regis. Si tratta di un’ampia selezione di documenti riguardanti la storia dell’obiezione di coscienza. È il primo passo di «Signornò», un progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che si dispiegherà nel 2022 per ricordare il cinquantennaledel riconoscimento dell’obiezione di coscienza…
“5 Shades of Blue” è un corso di formazione finanziato dall’Agenzia Nazionale Italiana del Programma Erasmus+.
Mira a fornire a partecipanti e partnercompetenze progettuali, metodi e strumenti per sviluppare e realizzare progetti socio-culturali locali finalizzati all’inclusione sociale dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo, proponendo il loro coinvolgimento attivo nelle comunità, rafforzando la coesione sociale, reagendo alle retorica razzista e autoritaria e soprattutto coinvolgendo attivamente i giovani in questi processi.
Le manifestazioni dell’odio online: kit giuridico didattico per tutelarsi nel mondo digitale è un lavoro dedicato agli operatori giovanili, educatori e insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Uno strumento intuitivo da utilizzare in classe o nel proprio gruppo giovanile per affrontare il tema dei diritti nella realtà virtuale, in modo facile.
Venerdì 10 giugno 2022 | Inaugurazione mostra I luoghi dell’obiezione di coscienza a Torino
Giovedì 9 giugno 2022 | Presentazione del libro Imparare a resistere di Raffaele Mantegazza
Lunedì 6 giugno 2022 | Verso un’abbondanza frugale.
2° incontro: Norberto Patrignani
Come aiutare il Centro Studi Sereno Regis… dona ora!
Se abitualmente fai acquisti online, ecco un altro modo per sostenere le nostre attività… devi solo scaricare un’estensione per il tuo browser o usare l’app sul tuo telefono!
Se su internet prenoti voli, hotel, fai acquisti etc… Ora puoi aiutarci gratis ogni volta che lo fai! Come? Registrati qui o cliccando sull’immagine e automaticamente più di +5000 negozi online doneranno parte di quello che spendi, senza che ti costi assolutamente nulla di più. Grazie per il tuo sostegno!