Newsletter del 15/07/2022
|
Conferenza nazionale sul clima, tre proposte per riportare l’Italia sulla transizione giusta |
La lunga marcia della siccità in Italia, spiegata dall’Ispra |
La siccità ha già distrutto circa un terzo di molte produzioni di cibo italiano |
Impatti evidenti della siccità sulla produzione agricola globale |
Il riuso delle acque depurate può soddisfare il 70% del fabbisogno idrico in agricoltura |
Irena: il costo dell’energia rinnovabile rimane competitivo rispetto ai combustibili fossili |
Gli eurodeputati vogliono più energie rinnovabili: 45% entro il 2030 |
Le Comunità energetiche rinnovabili sono ancora al palo per colpa del governo |
Studio Enea: come risparmiare 2,7 miliardi di m3 di gas e 180 euro in bolletta |
Fukushima, 4 ex dirigenti Tepco condannati a pagare 97 miliardi di dollari agli azionisti |
Quando i sacchetti di plastica sono utili allo studio della biologia marina |
Istat: aumenta la sensibilità degli italiani per i problemi ambientali |
Ipbes, i valori di mercato non riflettono l’importanza della natura: biodiversità in crisi |
Scoperti gli unici mammiferi “contadini” conosciuti oltre l’uomo |
…tutte le ultime news di oggi » |
Notizie dalla Toscana
|
Economia circolare, Alia prevede investimenti da 1,1 mld di euro al 2031 |
Sienambiente, presentati i lavori per l’ampliamento della discarica di Poggio alla Billa |
Mite, il rigassificatore resterà nel porto di Piombino per 3 anni: il resto rimane un mistero |
Its Energia e Ambiente, al via il nuovo corso di alta formazione “Ambiente 22” |
Da CoSviG e Comune di Radicondoli risorse geotermiche contro la crisi energetica |
Siccità: la Toscana pronta a partire con il Piano laghetti |
--------------------------
Iscriviti al nostro canale Telegram
al nostro account Twitter
o visita la nostra pagina Facebook--------------------------