Un importante e influente politologo russo ha confermato la nuova visione del mondo dell’élite del suo paese

Dmitry Trenin è uno dei principali e influenti politilogi russi, come dimostra la sua posizione nel prestigioso Consiglio per la politica estera e di difesa, che contribuisce a formulare l’approccio del suo Paese verso queste due questioni interconnesse. Nonostante per la maggior parte della sua carriera sia stato considerato un liberale favorevole all’Occidente, questo membro dell’élite ha cambiato decisamente la sua visione del mondo in risposta all’operazione militare speciale in corso in Ucraina, avviata dalla Russia per difendere l’integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale dalle minacce latenti della NATO guidata dagli Stati Uniti. La sua trasformazione da liberale in politica estera a conservatore non è un caso isolato, ma è sempre più rappresentativa anche del resto dell’élite del suo Paese.

A maggio, in occasione della 30° Assemblea del Consiglio, ha condiviso alcune intuizioni cruciali sulla grande strategia del suo Paese, che sono state ripubblicate da RT in quell’occasione e analizzate a lungo dall’autore qui. Il principale organo di informazione internazionale russo ha nuovamente pubblicato le sue ultime riflessioni lo scorso fine settimana in un articolo intitolato “Dmitri Trenin: La Russia ha compiuto una rottura decisiva con l’Occidente ed è pronta a contribuire alla formazione di un nuovo ordine mondiale”. Come il suo precedente articolo per quella piattaforma, anche questo merita di essere analizzato in dettaglio, poiché conferma la nuova visione del mondo dell’élite russa, responsabile della formulazione delle politiche estere e di difesa, di cui Trenin fa parte.

Secondo Trenin, questa rottura decisiva con l’Occidente è al tempo stesso necessaria e difficile per tre motivi. In primo luogo, l’inerzia del passato costituisce un ostacolo importante, anche se le condizioni attuali dell’Occidente unito contro la Russia lo rendono necessario. In secondo luogo, le relazioni economiche della Russia sono storicamente legate a quegli stessi Paesi occidentali che ora sono contro di lei, nonostante abbiano in precedenza alimentato la crescita di questa Grande Potenza negli ultimi tre decenni. Infine, l’élite russa si considera culturalmente parte della civiltà occidentale, ma l’ultima tendenza “woke” di quest’ultima è contraria alla cultura tradizionale russa.

L’autorevole esperto russo ha poi condiviso alcuni commenti schietti sulla questione. Con l’Occidente che si sottrae alla Russia, cercando di isolarla e talvolta di “cancellarla”, Mosca non ha altra scelta che abbandonare le sue vecchie abitudini e raggiungere il mondo più ampio, al di là dell’Europa occidentale e del Nord America. In realtà, questo è qualcosa che i leader russi che si sono succeduti hanno promesso di fare ripetutamente, anche quando le relazioni con l’Occidente erano molto meno conflittuali, ma la mentalità orientata all’Europa, l’apparente facilità di scambiare risorse con beni e tecnologie occidentali e l’ambizione di essere accettati nei circoli elitari occidentali hanno impedito che questa intenzione si trasformasse in realtà”.

Trenin ha aggiunto, tuttavia, “che le persone iniziano a fare la cosa giusta solo quando non ci sono altre opzioni. E certamente, capitolare all’Occidente non è un’opzione per la Russia, a questo punto le cose sono andate troppo oltre”. Da qui ha condiviso alcuni fatti che infondono nel lettore un senso di cauto ottimismo sul fatto che non solo le cose cambieranno in meglio, ma che sono già sulla buona strada. Il Sud del mondo è “cresciuto in modo spettacolare” dalla fine della vecchia guerra fredda, con la Cina che intrattiene più scambi commerciali con la Russia di quanto non facesse la Germania anche prima delle sanzioni imposte dall’Occidente guidato dagli Stati Uniti, e Paesi come l’India, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, la Turchia e l’Iran che stanno emergendo come partner stretti dalla mentalità indipendente.

Per capitalizzare al massimo questa tendenza e far progredire i grandi interessi strategici della Russia, oggettivamente esistenti in queste nuove circostanze della Nuova Guerra Fredda, Trenin suggerisce che la nuova visione del mondo delle élite politiche deve essere portata ancora più avanti. Sostiene che “devono dare priorità alle relazioni con i Paesi non occidentali rispetto ai legami di fatto congelati con l’Occidente. Essere ambasciatore in Indonesia dovrebbe essere più prestigioso di un’ambasciata a Roma, e un posto a Tashkent dovrebbe essere considerato più importante di uno a Vienna”. Si dovrebbe inoltre condurre senza indugio una verifica completa delle opportunità economiche con i Paesi BRICS.

Inoltre, “i programmi di scambio di studenti dovrebbero essere ampliati e il turismo russo dovrebbe essere incoraggiato a spostarsi verso est e verso sud”. La proposta più importante, però, è l’ultima frase con cui ha concluso il suo articolo: “i media russi farebbero bene ad aumentare la copertura degli sviluppi nelle principali nazioni non occidentali, educando l’élite russa e il pubblico in generale sulle realtà economiche, politiche e culturali di queste nazioni”. Questo è certamente il passo più significativo che deve essere compiuto perché tutti gli altri che ha suggerito possano davvero dare frutti. Senza educare l’élite russa e l’opinione pubblica in generale sul Sud del mondo, si lasceranno sempre queste opportunità parzialmente non sfruttate.

Ciò è inaccettabile nelle nuove condizioni in cui si è trovata la Russia alla luce dei recenti eventi poiché ogni ulteriore ritardo nel massimizzare il suo impegno con i paesi del Sud del mondo può avere implicazioni latenti sulla sicurezza nazionale, soprattutto se si considera che la sua dimensione economico-finanziaria è sempre più simile a – se non più – importante della sua tradizionale militare. Senza averlo detto direttamente, Trenin sembra insinuare che la soluzione risieda nella formulazione completa del Greater Eurasian Partnership (GEP) della Russia, sia in generale che rispetto a ciascun asse bilaterale primario ivi contenuto, con particolare attenzione a cinese, indiano, iraniano, e quelli turchi in quest’ordine.

L’asse russo-cinese è il più significativo per Mosca, grazie all’enorme potenziale del mercato della Repubblica Popolare per sostituire quello europeo perduto, mentre l’asse russo-indiano evita preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Grande Potenza eurasiatica da Pechino, consentendo così al Cremlino di mantenere la propria autonomia strategica nell’attuale fase intermedia bi-multipolare della transizione sistemica globale verso la multipolarità. L’asse russo-iraniano funge da porta d’ingresso del primo verso l’India attraverso il corridoio di trasporto Nord-Sud (NSTC), offrendo al contempo l’opportunità a questi tre soggetti di creare collettivamente un terzo polo d’influenza nell’ordine mondiale in evoluzione.

Per quanto riguarda l’asse russo-turco, questo ultimo dei quattro assi più importanti di Mosca aiuta a gestire le tensioni strategico-militari lungo la periferia meridionale della Grande Potenza eurasiatica nel Mar Nero (Crimea), nel Caucaso meridionale (Armenia) e nel Levante (Siria). La Turchia è anche una Grande Potenza in ascesa, abbastanza sovrana da non aver ceduto alle pressioni degli alleati della NATO per sanzionare la Russia, preferendo invece mantenere i loro strategici traffici agricoli, commerciali, energetici e turistici. Sebbene la Turchia possa essere comparativamente la meno affidabile dei quattro principali assi eurasiatici della Russia, è probabilmente quella che merita l’attenzione più attenta a causa delle conseguenze che si avrebbero in caso di inasprimento delle relazioni.

L’élite politica russa, tuttavia, rimane in gran parte ignara di queste quattro Grandi Potenze, fatta eccezione per quella manciata di esperti specializzati in esse. Questi ultimi sono il motivo per cui la Russia ha ottenuto finora dei successi con questi Stati, che hanno gettato le basi per una formulazione completa della GEP, sia a livello collettivo che bilaterale, che rappresenta la soluzione più sostenibile alle sfide che Trenin ha accuratamente individuato nel suo articolo. Ciononostante, è necessario lavorare ancora, ad un ritmo accelerato e con una qualità di formazione ancora maggiore, per recuperare letteralmente tre decenni di tempo perduto dalla fine della vecchia guerra fredda.

L’evoluzione della “cultura strategica” russa, così come può essere definita, richiederà quindi tempo, anche se tutto sta già procedendo lungo una traiettoria positiva, come dimostrano gli eventi recenti. La Cina, l’India, l’Iran e la Turchia mantengono strette relazioni con la Russia nonostante le notevoli pressioni occidentali affinché rompano i ranghi con il Cremlino. Ognuno di questi quattro Paesi è ferocemente sovrano e non capitola di fronte alle pressioni straniere, perseguendo invece sempre i propri interessi nazionali oggettivi, così come i loro leader li intendono sinceramente, anche nei casi in cui occasionalmente contraddicano quelli della Russia, come nel caso della Turchia.

In prospettiva, si prevede che la Russia raddoppierà la formazione della sua élite politica sull’importanza di Cina, India, Iran e Turchia per la grande strategia del Paese nel contesto della GEP. Da lì, l’attenzione si evolverà gradualmente verso il Sud-Est e l’Asia occidentale, nonché verso l’Africa e l’America Latina, con la prima coppia che precederà la seconda in termini di priorità. I tratti di una strategia globale stanno diventando percepibili, anche se è ancora troppo presto per individuarne con precisione l’aspetto, se non per prevedere che il rafforzamento della sovranità statale e dell’autonomia strategica costituirà il fondamento ideologico della nuova visione del mondo dell’élite russa.

Andrew Korybko

20/07/2022

da https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3052

(Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it)

Un importante e influente politologo russo ha confermato la nuova visione del mondo dell’élite del suo paese – Marx21

Sharing - Condividi