Esiste un rapporto profondo fra lo stupore e la capacità di immaginare alternative allo stato di cose presente: lo stupore predispone alla possibilità di fare esperienza, è già esperienza del tempo. Per una nuova cultura politica serve un immaginario diverso
Perché Giorgia Meloni ha ottenuto un così ampio consenso presso uomini e anche molte donne? Perché “si presenta come una specie di ibrido, mescolanza di tratti femminili e virili, fisico aggraziato e aggressività… – spiega Lea Melandri – Per molti uomini, vissuti all’ombra di madri spesso più forti e combattive dei padri, è una figura familiare che non sentono come competitiva, che non minaccia il loro potere… La sua presenza a capo della coalizione di destra non è stata vista come una svalutazione… perché ha una visione del mondo tutta interna alla cultura patriarcale… Nell’ascesa sorprendente del suo partito ha contato sicuramente il fatto di essere una donna, ma una donna capace di comando… con una modalità di comunicazione a volte persino violenta…”
Servono gesti coraggiosi e imprevisti che rompono con il dominio della guerra, come quello – era il 1983 – del tenente Petrov, la cui storia resta ancora poco conosciuta
Non dovremmo mai dare nulla per scontato quando utilizziamo la parola accoglienza. Appunti di un’operatrice coinvolta nell’accoglienza di nuclei familiari provenienti dall’Ucraina
C’è tanto da scambiare, creare e progettare insieme. Sabato 1 ottobre nuovo appuntamento con la Rete romana della Scuole Aperte Partecipate a San Lorenzo