[Comune Info] Los Angeles smantella tutti i pozzi di petrolio
ambienteweb
Rassegna del 07/12/2022
Venerdì 2 dicembre è stato un giorno storico per la città degli Angeli. Dopo centocinquanta anni di esistenza di questa città, le cui ricchezze e la cui storia sono intrise di petrolio, si decide che non sarà più trivellato niente sul suolo urbano e che tutto quello che esiste sarà smantellato. Il voto del consiglio comunale è stato unanime e ha effetto immediato.
Ci sono 5.229 pozzi in questa città sparsi per ventisei campi petroliferi. I proprietari dei pozzi attuali avranno vent’anni per completare le operazioni di chiusura e di ripristino ambientale. Ovviamente questi stessi proprietari si oppongono con la solita tiri-tera del “petrolio straniero”, dell’”indipendenza energetica”, “della coesione fra trivelle e vita sana. Ci credono solo loro.
La maggior parte dei pozzi è verso la parte sud, vicino al porto e alla città di Wilmington, che fra l’altro è stata fortemente colpita dalla subsidenza o abbassamento del suolo. Ma non mancano pozzi neppure nelle zone più centrali, vicino alle case e alle scuole. Pure a Beverly Hills ce ne sono ancora.
Perché fanno questo gli amministratori della città? Perché ormai lo sanno anche le pietre che i pozzi emettono sostanze tossiche, fra cui idrogeno solforato, benzene, nitrati, e altre sostanze cancerogene che causano problemi a chi ci vive vicino. E ovviamente chi ci vive vicino sono sempre persone povere, spesso di comunità con diversi disagi (salvo eccezioni come Beverly Hills).
Occorre dare credito ai politici qui. Ci sono dodici consiglieri comunali votanti a Los Angeles: tutti hanno detto no alle trivelle. E questo nonostante la lobby fortissima dei petrolieri. I trivellatori avevano addirittura detto che il petrolio degli angeli avrebbe portato a 250 milioni di dollari alle casse cittadine ogni anno. Ma gli hanno detto di no lo stesso.
Da queste parti si pompa da centocinquant’anni, la città è quasi cresciuta con le trivelle. Le operazioni della famiglia Getty e della famiglia Hammer, ricchissime, hanno sede qui, e ci sono tanti palazzi e musei figli del loro petrol-denaro. Dal canto suo, il petrolio ha dato un impiego a tante persone fino al dopoguerra. Pure il film There will be blood (Il petroliere) è basato sulla storia vera delle prime pompe a Signal Hill, dove si estrae ancora.
Tutto questo fino a quando non ci si è resi conto che il turismo era meglio delle trivelle e pian piano altre industrie hanno preso il sopravvento. Fu cosi che i relitti dell’epoca petrolifera antica sono rimasti solo fra le case dei più poveri.
È sempre difficile scardinare una industria così calata nella storia di un posto, ma qui, dopo tanto tanto tempo ci siamo riusciti. È una decisione davvero monumentale.
Il mio augurio è che prima o poi tutto questo possa accadere ovunque ci siano pompe fra le case, prima fra tutti nella tanto bella quanto martoriata Basilicata.
Maria Rita D’Orsogna
Docente all’Università statale della California presso il dipartimento di matematica e fisica, cura diversi blog (come questo). Da sempre accanto alle lotte locali per la difesa dell’ambiente naturale e contro i giganti del petrolio, ha autorizzato con piacere Comune a pubblicare i suoi articoli
Non ha più senso aspettarci qualcosa dai potenti di turno. Appelli, petizioni e cortei non mettono più in discussione nulla. L’azione diretta nonviolenta, anche illegale, è l’unica possibilità che la nonviolenza propone in situazioni così bloccate, a cominciare da quella del clima. Nascono nuove domande. Come creare intorno alle azioni diretta un clima favorevole? Cosa possono fare le maggioranze finora silenziose, ad esempio, in termini di non collaborazione attiva?
50 canti poetici collettivi, 50 storie di donne e uomini che hanno pagato con la vita le loro scelte di libertà, 50 tentativi per imparare a non cadere nel vittimismo e fare nostra “quella loro rara capacità d’amare”. Si parte dal 1969 con Giuseppe Pinelli per arrivare al 2021 con Maria Soledad Rosas, passando, tra gli altri, per Fabrizio Ceruso, Giorgiana Masi, Giuseppe Uva, Samb Modou e Diop Mor. Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno (Edizioni D.E.A.) è un testo di Filippo Kaloomenìdis e del Collettivo artistico e politico Eutopia. “La disperazione e la gioia, la comprensione e la poesia…”, scrive Franco Berardi Bifo nelle note introduttive. Qui le pagine dedicate a Becky Moses, cittadina di Riace e del mondo
Riccardo aveva 26 anni, si è suicidato il giorno prima della laurea, una laurea che in realtà non c’era… In un’intervista la madre ha raccontato che si sente in colpa, che gli dicevano: muoviti, sbrigati, “ma io penso che la responsabilità sia prima di tutto politica e sociale. Il nostro paese rispetto alla scuola promuove la velocità, la competizione, la performance, il successo. Se non studi, se non sei primo, sei fuori… Io vorrei abbracciarla quella madre…”
Fare scelte ardite di comparazione, nella ricerca sociale, richiede coraggio. Se riguardano sogni di libertà, possono aiutare a comprendere fenomeni complessi e a distogliere lo sguardo dalle prospettive stereotipate
Diverse amministrazioni locali hanno siglato un accordo per includere l’accoglienza in famiglia nelle politiche strutturali dell’accoglienza diffusa dei rifugiati a livello nazionale e locale. L’esperienza di Antonio Silvio Calò e della sua famiglia ha aperto una strada: è in basso che occorre riconoscere cambiamenti importanti
Da venerdì 2 dicembre, una selezione di puntate della trasmissione “Non è mai troppo tardi” sono finalmente proposte da Rai Teche su RaiPlay. L’antologia raccoglie una selezione di puntate da ciascuna edizione, con l’intento di restituire la varietà, la completezza e la profondità delle lezioni di Alberto Manzi. Lettere e numeri, pianeti e città, straordinari disegni, riflessioni esistenziali e sketch: un patrimonio straordinario
ore 17 Mercato dei beni essenziali
Banchetti dei contadini della campagna romana:
per arricchire le nostre dispense dell’inverno
di pasta, olio, confetture, passata di pomodoro, miele e vino…
E fare regali di Natale buoni e sani
ore 19 Benvenuto della redazione di Comune e di Scup
ore 19,15 Ascanio Celestini
ore 20,15 Cena
(Curata insieme alla cucina di Scup
e al consorzio di agricoltura bio Galline Felici:
presto il menù completo)
ore 21,45 “Se hai un problema… aggiungi olio”
Viaggio nella cucina popolare italiana
Spettacolo di cucina, musica dal vivo, teatro e video
di e con Daniele De Michele Don Pasta, cuoco, poeta, ecologista