Site icon

[Pressenza] La campagna dell’Onu per i diritti umani

Rassegne dell’11-12/12/2022

 

Notizie da Pressenza IPA – 12.12.2022

La campagna dell’Onu per i diritti umani

Redazione Italia

In un mondo che — afferma Amnesty International — nel solo 2021 ha visto promulgare “in almeno 67 Stati norme che hanno inciso negativamente sulla libertà d’espressione, associazione e manifestazione pacifica, mentre in 85 Stati è stato fatto uso eccessivo o non necessario della forza per disperdere proteste”, diventa quanto mai importante la campagna Onu iniziata due giorni fa e che si concluderà il 10 dicembre 2023, giorno del 75mo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di accrescere la consapevolezza collettiva dell’importanza di tale documento.

L’Alto Commissario Onu per i diritti umani, Volker Turk, lo definisce “un testo miracoloso, scritto e adottato in un mondo sopravvissuto alle rovine della seconda Guerra mondiale” per difendere ideali che ancora oggi, purtroppo, non sono stati raggiunti.

“La Dichiarazione — sottolinea Turk — ha riconosciuto l’eguale valore di ogni persona ed esprime la nostra comune umanità, una forza unificante al centro della quale si trova la dignità umana e il dovere di curarla che ci spetta a vicenda come esseri umani”.

Iran, Ucraina e conflitti dimenticati

Ma a destare preoccupazione non è solo l’Iran e l’Ucraina: Turk lancia un forte appello affinché si presti attenzione ai tanti conflitti spesso dimenticati dal mondo, ma ben noti a chi li subisce pesantemente sulla propria pelle.

Il rappresentante Onu cita soprattutto Yemen, Mozambico, Haiti, Afghanistan e Somalia, Paesi nei quali sono in atto crisi che «solitamente non appaiono nei titoli dei notiziari, oscurati da altri conflitti».

Al contempo, il pensiero di Turk non può non andare all’Ucraina dove, sottolinea, i diritti umani sono «in emergenza».

Ad oggi, infatti, si contano «17,7 milioni di persone che necessitano di assistenza umanitaria e 9,3 milioni che richiedono aiuti alimentari e sostentamento».

Numeri drammatici che si sommano ai 7,4 milioni di rifugiati e ai 6,5 milioni di sfollati interni, piegati non solo dalle violenze di una guerra che sta per raggiungere il triste traguardo dei dieci mesi, ma anche dal freddo invernale che non sembra lasciare scampo.

La Giornata dei diritti umani è davvero per tutti loro.

Diritti Umani, Migranti, Questioni internazionali

I suicidi negli Istituti penitenziari

Redazione Italia

Diritti Umani

Tre eventi nel nome dei Diritti Umani a Forlì

Redazione Bologna

Diritti Umani, Nonviolenza, Pace e Disarmo

La Geo Barents arriva a Salerno e la Humanity 1 a Bari

Redazione Italia

Europa, Migranti

10 dicembre, Free Assange: le foto

Redazione Italia

Diritti Umani, Fotoreportages, Internazionale

Obbligo vaccinale, Corte Costituzionale e l’interpretatio abrogans dell’articolo 32

Lorenzo Poli

Diritti Umani, Salute

Pressenza Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l’umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Manila, Mar del Plata, Milano, Monaco di Baviera, Lima, Londra, New York, Parigi, Porto, Quito, Roma, Santiago, Sao Paulo, Torino, Valencia e Vienna.

 

 

Notizie da Pressenza IPA – 11.12.2022

Coalizione EcoWaste: Basta inquinamento da plastica

EcoWaste Coalition, Quezon City, Filippine

Asia, Comunicati Stampa, Ecologia ed Ambiente, Salute

A Trieste fiaccolata per la giornata dei diritti umani

Davide Bertok

Diritti Umani, Europa, Fotoreportages, Pace e Disarmo

Clima e Alimentazione: deciderà la politica o l’industria

Natale Salvo

Ecologia ed Ambiente

Compensazioni Tav, questione Bussoleno: il punto di vista del Movimento NoTav

Fabrizio Maffioletti

Europa, Politica

Sbarchi a Bari e a Lampedusa per i migranti salvati dalla Humanity 1 e dalla Louise Michel

Redazione Italia

Europa, Migranti

Il fondo per la morosità incolpevole e il fondo sociale affitti sono spariti dalla legge di bilancio

Giovanni Caprio

Diritti Umani, Europa, Politica

Reggio Emilia, al via raccolta firme per la cittadinanza onoraria a Julian Assange

Redazione Italia

Comunicati Stampa, Diritti Umani, Europa

La criminalizzazione della solidarietà. Un racconto di verità su Ong e soccorso in mare

Redazione Milano

Europa, Migranti

Resistenza mapuche: la lotta di un popolo millenario che difende la propria terra. Seconda parte

Annalisa Pensiero

Interviste, Popoli originari, Sud America

Pressenza Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l’umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Manila, Mar del Plata, Milano, Monaco di Baviera, Lima, Londra, New York, Parigi, Porto, Quito, Roma, Santiago, Sao Paulo, Torino, Valencia e Vienna.

 

Exit mobile version