Il’ja Tsukanov – Sputnik News – 20/12/2022
Cosa vuole la Russia dall’Ucraina? (sputniknews.com)
L’escalation della crisi del Donbass nel resto dell’Ucraina quest’anno ha avuto dolorosi effetti a catena per il resto del mondo, da una crisi energetica in Europa alla fame nei paesi in via di sviluppo grazie alle restrizioni occidentali sulle esportazioni agricole russe. In questa situazione, la domanda che vale la pena porsi è: cosa vuole la Russia dall’Ucraina?
Sabato prossimo segnerà 10 mesi dall’inizio dell’operazione militare speciale della Russia in Ucraina, con i leader mondiali e i geostrateghi occidentali che avvertono che il conflitto non mostra segni di cedimento e sollecitano colloqui di pace.
“Credo che lo scontro militare andrà avanti, e penso che dovremo ancora aspettare un momento in cui saranno possibili seri negoziati per la pace. Non li vedo [all’orizzonte] immediato”, ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres detto nella sua conferenza stampa di fine anno lunedì. Citando il dolore provato dall’Ucraina, dalla Russia e dall’economia mondiale – compresi gli alti prezzi del cibo e dell’energia, Guterres ha espresso “forti” speranze che una “soluzione di pace” possa essere trovata “prima della fine del 2023”.
Anche l’ex segretario di Stato Henry Kissinger, un eminente rappresentante dell’ala globalista dell’establishment politico statunitense, ha chiesto negoziati, sottolineando in un editoriale Durante il fine settimana che “si avvicina il momento di costruire sui cambiamenti strategici che sono già stati compiuti e di integrarli in una nuova struttura verso il raggiungimento della pace attraverso il negoziato”. Kissinger ha avvertito che l’alternativa, compresi i tentativi di sconfiggere militarmente la Russia, potrebbe innescare “un’altra guerra mondiale”. Anche cercare di rendere militarmente la Russia “impotente” sarebbe un errore, ha detto Kissinger, sottolineando il ruolo storico di Mosca nel preservare l’equilibrio di potere e i suoi “contributi decisivi all’equilibrio globale”.
Washington apparentemente non ha ricevuto il memorandum, con il Congresso che ha dato gli ultimi ritocchi a un budget di $ 1,7 trilioni che include $ 45 miliardi in nuovi “aiuti di emergenza” all’Ucraina, 8 miliardi di dollari in più di quanto originariamente richiesto dalla Casa Bianca. Gli alleati europei di Washington hanno anche promesso di “fare la loro parte” schiaffeggiando un nuovo round di sanzioni autolesioniste su Mosca e accettando di fornire alcuni 18 miliardi di euro a Kiev nel 2023.
Cosa voleva la Russia in Ucraina prima dell’inizio della crisi?
Quando la crisi politica e di sicurezza in Ucraina è iniziata nove anni fa, nell’inverno del 2013-2014, la strategia di Mosca nei confronti di Kiev era semplice. Dopo aver messo a segno quello che sembrava un colpo di grazia convincendo l’allora presidente ucraino Viktor Yanukovich a fare una svolta di 180 gradi e aderire all’Unione economica eurasiatica guidata dalla Russia invece di firmare un accordo di associazione con l’Unione europea, ciò che Mosca voleva più di ogni altra cosa era la stabilità a Kiev. Invece, Yanukovich ha ottenuto proteste di piazza su larga scala nella capitale ucraina, sostenute da funzionari dell’UE e degli Stati Uniti che distribuivano Biscotti, contanti e consigli politici dietro le quinte per protestare contro i leader. I disordini, che includevano violenze brutali e indiscriminate contro i manifestanti e la polizia da parte di misteriosi cecchini (in seguito rivelatisi essere mercenari georgiani), culminarono nella cacciata di Yanukovich come presidente in un colpo di stato il 23 febbraio 2014.
“Dirò ora qualcosa che non è ben noto”, ha detto il presidente russo Vladimir Putin. detto, ricordando gli eventi verificatisi in Ucraina all’inizio del 2014 in un’intervista rilasciata ai media russi nel 2018. “All’epoca, i nostri partner americani ci hanno contattato. Ci hanno chiesto di fare di tutto – e lo ripeto quasi parola per parola, per impedire a Yanukovich di usare l’esercito, per far sì che l’opposizione lasci la piazza e gli edifici amministrativi e inizi a portare avanti gli accordi sulla normalizzazione della situazione. Abbiamo detto: ‘Va bene’. Il giorno dopo, c’è stato un colpo di stato”. Alla domanda del suo intervistatore se questa fosse la prima volta che gli Stati Uniti mentivano alla Russia in questo modo, Putin ha detto che questa era “la prima volta” che poteva ricordare che “erano così sfacciati e sfacciati nel farlo”.
Dopo il colpo di stato, le autorità della Crimea, temendo che il mix di forze pro-UE e ultranazionaliste a Kiev sarebbe sceso nella penisola a maggioranza etnica russa per reprimere i manifestanti anti-golpe e i sentimenti filo-russi, hanno organizzato un referendum anticipato sul ricongiungimento con la Russia, con i residenti che hanno votato in modo schiacciante a favore. In tutta l’Ucraina orientale e meridionale, da Kharkov e Donbass a Zaporozhye, Kherson, Nikolaev e Odessa, le proteste filo-russe sono scoppiate nella primavera del 2014, solo per essere attaccate e schiacciate dai nazionalisti, da elementi delle forze di sicurezza e, nel caso del Donbass, dall’esercito ucraino.
Cosa voleva la Russia dall’Ucraina dopo lo scoppio della guerra nel Donbass?
Nelle regioni ucraine più orientali di Donetsk e Lugansk, l’opposizione alle nuove autorità di Kiev si è dimostrata più forte, con i residenti che formano milizie popolari e respingono le truppe ucraine inviate a schiacciare le forze di autonomia e di ricerca dell’indipendenza.
Mosca ha immediatamente espresso sostegno per una soluzione diplomatica e nel luglio 2014 funzionari russi, ucraini, della Repubblica popolare di Donetsk e dell’Organizzazione per la cooperazione per la sicurezza in Europa si sono incontrati nella capitale bielorussa di Minsk per cercare di porre fine ai combattimenti. Ma lo spargimento di sangue è continuato, e a settembre Putin ha proposto un piano di pace in sette punti, tra cui un cessate il fuoco, il rilascio di tutti i prigionieri, il dispiegamento di osservatori internazionali per monitorare la tregua, corridoi per l’evacuazione dei rifugiati e la consegna di aiuti umanitari e assistenza per ricostruire il Donbass. Kiev ha respinto il piano.
Nel febbraio 2015, i leader del gruppo di contatto “Normandy Four” di Russia, Ucraina, Germania e Francia si sono incontrati a Minsk per firmare un nuovo piano di pace in 13 punti. L’accordo, noto come “Minsk II”, ha delineato i passi per la reintegrazione del Donbass in Ucraina, in cambio di un’ampia autonomia costituzionalmente garantita. Il trattato non è mai stato attuato da Kiev e, tra il 2015 e il febbraio 2022, un tregua traballante punteggiato da regolari bombardamenti, provocazioni di cecchini e sabotaggi e l’occasionale offensiva ucraina su piccola scala per mordere un altro piccolo pezzo di territorio del Donbass è continuato per sette anni strazianti. Nel frattempo, Kiev ha continuato a costruire il suo potere militare e ha modificato la costituzione ucraina, mettendo formalmente il paese sulla strada per aderire alla NATO e all’Unione europea.
Accordi di Minsk: perché il genocidio del Donbass non è riuscito a fermarsi
11 aprile, 05:01 GMT
Cosa vuole ora la Russia dall’Ucraina?
Alla fine di gennaio del 2022, settimane dopo che la NATO e gli Stati Uniti hanno pubblicamente respinto un paio di proposte di sicurezza globali presentate dalla Russia – che includevano una richiesta che l’alleanza fermasse la sua espansione verso est nello spazio ex-sovietico, i funzionari del Donbass hanno annunciato una grave escalation di tensioni sulla linea di contatto, compresa la più grande intensificazione di bombardamenti e attacchi di sabotaggio contro il Donbass dal 2015. Fu ordinata l’evacuazione dei civili in Russia.
Il 24 febbraio, citando le minacce alla sicurezza del Donbass e i pericoli di un’imminente invasione ucraina su vasta scala delle repubbliche nascenti, la Russia ha lanciato la sua “operazione militare speciale” in Ucraina, volta a “smilitarizzare” e “denazificare” il paese (cioè rimuovere il pericolo militare per il Donbass e gli elementi di estrema destra nella leadership di Kiev).
La Russia ha delineato le condizioni di pace nei colloqui con i negoziatori ucraini in primavera. Questi includevano: 1) Sicurezza e indipendenza per il Donbass, nonché la fine dei bombardamenti e gli sforzi per mantenere la regione e i suoi 3,5+ milioni di abitanti in perpetua instabilità e incertezza 2) il riconoscimento della Crimea come parte della Russia, in conformità con i risultati del referendum del 2014, 3) garanzie legali che l’Ucraina non aderirà mai alla NATO, in cambio di garanzie di sicurezza.
All’inizio di marzo, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha sottolineato che il conflitto si sarebbe fermato “in un momento” se le condizioni della Russia fossero state soddisfatte.
Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, i funzionari russi e ucraini si sono incontrati più volte, prima in Bielorussia e poi in Turchia, per cercare di trovare un accordo. A settembre, i media occidentali Ha rivelato che Mosca e Kiev sembravano essere sull’orlo di un accordo provvisorio, ma che ora l’ex primo ministro britannico Boris Johnson si recò a Kiev per ordinare al presidente Volodymyr Zelensky di interrompere i colloqui con i russi, perché Non ci si poteva fidare di Putin e l’Occidente non era pronto a vedere la fine dello spargimento di sangue. Nei mesi che seguirono, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO procedettero a pompare l’Ucraina con decine di miliardi di dollari in armi e assistenza addestrativa, aumentando la fiducia di Zelensky che non avrebbe dovuto accettare la pace alle condizioni della Russia.
Di conseguenza, le repubbliche del Donbass e le amministrazioni filo-russe di Zaporozhye e Kherson hanno tenuto referendum sul loro status a settembre, aderendo alla Federazione Russa dopo che la stragrande maggioranza dei residenti in ciascun territorio ha votato a favore di farlo. Il popolo ha “fatto la sua scelta inequivocabile”, Putin detto, e Mosca voleva che Kiev e i suoi “gestori in Occidente” sapessero che “le persone che vivevano a Lugansk e Donetsk, a Kherson e Zaporozhye” erano ora cittadini russi.
“Chiediamo al regime di Kiev di cessare immediatamente il fuoco e tutte le ostilità; per porre fine alla guerra scatenata nel 2014 e tornare al tavolo dei negoziati. Siamo pronti per questo, come abbiamo detto più di una volta”, ha detto Putin. “Ma la scelta delle persone a Donetsk, Lugansk, Zaporozhye e Kherson non sarà discussa. La decisione è stata presa e la Russia non la tradirà”, ha aggiunto.
Zelensky, ancora fiducioso del suo sostegno da parte dell’Occidente, ha affermato all’inizio di questo mese che l’unico modo per porre fine al conflitto sarebbe stato per la Russia di ripiegare sui confini dell’Ucraina del 1991. In assenza di ciò, ha detto, la pace potrebbe essere raggiunta solo attraverso ancora più armi occidentali, compresi carri armati moderni, artiglieria e missili a lungo raggio.
Perché le condizioni di Zelensky per i colloqui di pace sono lontane dalla realtà?
17 dicembre, 11:20 GMT
Il mese scorso, in un incontro con le madri dei militari che prendevano parte all’operazione militare speciale, Putin ha ammesso che è stato un errore non permettere al Donbass di unirsi alla Russia prima, nel 2014. “Noi… non sentiva pienamente l’umore della gente. Era impossibile capire cosa stesse succedendo lì. Ora, forse, è diventato ovvio che questa riunificazione avrebbe dovuto avvenire prima. Forse allora non ci sarebbero state così tante vittime tra i civili, così tanti bambini morti”, ha detto Putin. Nel 2014, ha sottolineato il presidente russo, Mosca stava “sinceramente” procedendo dall’idea che la pace nel Donbass potesse essere raggiunta attraverso un accordo con Kiev.