Site icon

[Comune Info] La guerra degli Stati contro i popoli infuria

Rassegna del 14/01/2023

Newsletter

La guerra degli Stati contro i popoli infuria

Ammesso che ce ne fosse ancora bisogno, noi ne dubitiamo da tempo, il massacro di Juliaca, drammatico simbolo della ferocia della repressione contro decine di migliaia di comuneros entrati pacificamente nella città peruviana, mostra in maniera eclatante come non sia da tempo possibile distinguere la criminalità comune dalle istituzioni “democratiche” di uno Stato dominato dall’estrattivismo.

In Perù va chiuso il parlamento

L’editoriale dell’ultimo numero di Lucha indígena (lo trovate qui in pdf), mensile web diretto da Hugo Blanco chiama a partecipare alle lotte territorialmente, ad organizzarsi con coloro che condividono l’acqua, il cibo, l’aria, la convivenza. “Non importa se questo territorio è un quartiere, una comunità, una valle, una fabbrica”.

Tre notizie

Questa civiltà fa orrore ed è destinata a fare sempre più orrore

80 giorni di sciopero della fame

Il caso Alfredo Cospito e «i buoni». Ma com’è uno sciopero della fame?

Sogno di primavera in Iran

Da più di cento giorni si è alzato forte il grido di uno dei più coraggiosi e importanti movimenti per l’affermazione dei diritti del nostro tempo. Sarà il 2023 l’anno in cui una nuova primavera in Iran riuscirà ad aprirsi la strada tra la morte e la repressione, la sola via attraverso la quale il regime dei Mullah sembra convinto di poter conservare il proprio potere?

Chi finanzia le testate nucleari

746 miliardi di dollari per le testate nucleari in soli due anni e mezzo

Fenomenologia delle prove comuni

L’invalsi non basta, bisogna che ogni scuola produca tanti grafici colorati

Il più bello e misterioso

Quel pomeriggio del 1959 sul campo della Juventus di San Paolo

Quando il lavoro non ti ama

Donne lavoro e reddito tra Italia e USA: con Sarah Jaffe a Scampia

Anno nuovo, polvere antica

Orologi, calendari. Qui nel Sahel abbiamo tutto il tempo del mondo
Exit mobile version