Ventuno contesti territoriali romani approfonditi. “Reti di mutualismo e poli civici a Roma” è un e-book (potete scaricarlo qui sotto) che presenta una ricerca importante, nuova e condivisa tra soggetti diversi come comunità di apprendimento e cambiamento concreto della lettura, della scrittura e della pratica della coesione sociale, ambientale e economica...
In questi giorni il ministro Guido Crosetto ha detto con chiarezza che la Sardegna è un territorio chiave “per il sistema di difesa dell’Italia”. Quello dell’ex presidente della Confindustria delle imprese militari è la conferma che la militarizzazione dell’isola crescerà ma è anche un modo per opporsi alla lenta e robusta diffusione del dissenso popolare
L’approvazione imminente del Regolamento sull’amministrazione condivisa può diventare a Roma un punto di partenza essenziale anche per le scuole aperte. Una mattinata con la rete romana Scuole aperte partecipate
In molte scuole fare teatro a scuola sta diventando un’attività importante, spesso grazie alle esperienze delle scuole aperte e partecipate. Un breve e illuminante intervento di Franco Lorenzoni, maestro, e un corso formativo per insegnanti ed educatori
La mercificazione ha aggredito ovunque l’arte del gioco: i giocattoli, ad esempio, sono diventati l’immaginario su cui oggi i bambini sono invitati a modellare la propria identità
Quando il gioco spontaneo invade gli spazi pubblici questi ne escono trasformati e chi li frequenta ha la possibilità di vederli improvvisamente con occhi diversi. Per questo qualsiasi processo di riqualificazione di un territorio andrebbe pensato anche attraverso il gioco e coinvolgendo bambini e bambine.