Site icon

[Comune Info] Legalizzare le dittature

Rassegna del 25/01/2023

Newsletter

Legalizzare le dittature

C’è una tesi, finita sui grandi giornali, secondo la quale dal momento che dalla dittatura egiziana non riusciamo a ottenere giustizia per il sequestro, le torture e l’uccisione di Giulio Regeni, per ragioni di Stato è meglio concentrarsi su risarcimenti simbolici come intestare in diverse città al suo nome una via. A proposito: abbiamo già dedicato tante strade alle vittime della mafia: può bastare? Perché processare i mafiosi?

Sulla mutazione del desiderio

Accelerazione neoliberista, accelerazione digitale, pandemia: per cercare di capire la mancanza di motivazioni all’azione collettiva oggi dovremmo imparare a scavare nell’affettività contemporanea

Futuro sorgente

Se c’è un popolo che dona speranza al mondo, è quello dei migranti

Perché Oussama scappava

Morire a 23 anni per evitare un fermo dettato dall’aspetto straniero

Proteggere quella domanda

Richiesta di asilo: una sentenza storica del tribunale di Bologna

Processi di pace

Al terrorismo omicida contro i curdi, alla loro persecuzione in diversi paesi, alle violenze istituzionali contro un popolo in cerca di pace è stato dedicato un incontro a Venezia

Tra la gente di Mykolaïv

Nelle prossime settimane l’associazione Acmos di Torino incontrerà tanti ragazzi e ragazze per raccontare il viaggio di inizio gennaio a Mykolaïv, in Ucraina, e per immaginare insieme come quell’incontro, fatto di ascolto, vicinanza e perfino musica, possa crescere

Scuola e comunità locale

L’apertura al territorio che era stata nel passato una vaga opzione culturale sarebbe oggi una mansione specifica a cui dare forma. Il territorio non più come ambito di conquista, depositario di conoscenze e di valori di una cultura ritenuta minore, ma il territorio come straordinario e quotidiano partner educativo

Un’autonomia zoppa e iniqua

Quando si parla di autonomia scolastica domina uno strabismo che non vede tutto ciò che ostacola alcuni possibili aspetti positivi della sua applicazione e, al tempo stesso, rimuove i tagli, i profondi squilibri tra scuole e territori, l’ossessiva competizione tra istituti scolastici trasformati in aziende

Un fiumi di amici

Un album di figurine come strumento per apprendere e giocare. Prenotatelo
Exit mobile version