Rassegna del 06/04/2023
Le buone notizie
Villa Adriana salva, TAR dà ragione a Italia Nostra sulla lottizzazione Nathan
Con sentenza 04841/2023 il Tar Lazio (Sezione Seconda Stralcio) si è espresso sul ricorso depositato nel lontano 2012 da Italia Nostra contro le delibere e autorizzazioni rilasciate da diversi Enti a partire dal Comune di Tivoli tese alla realizzazione di un imponente complesso edilizio, denominato Lottizzazione Nathan, all’interno dell’area di protezione del Sito Unesco di Villa Adriana in Tivoli.
Con le motivazioni espresse nella sentenza si sono pienamente riconosciute le ragioni…
Il Tar Veneto accoglie il ricorso di Italia Nostra
Il Tar Veneto si è espresso giudicando fondate le ragioni per le quali Italia Nostra ha presentato ricorso contro la decisione del Comune di Mirano di realizzare uno spogliatoio per il gioco del calcio nell’area di parcheggio del Parco I°Maggio a Zianigo nel Contesto di Villa Bianchini.
Come sostenuto da Italia Nostra il TAR ha riconosciuto che:
· le procedure seguite dall’Amministrazione comunale di Mirano per approvare il progetto dello spogliatoio non rispettavano la normativa…
Le nostre battaglie
Sostegno ai territori in lotta contro l’eolico selvaggio in Sardegna, a Orvieto, nel Mugello e nel Montefeltro
Il primo fine settimana di aprile sarà all’insegna delle tensioni territoriali, con 4 manifestazioni contro l’eolico selvaggio. Ormai simili eventi si susseguono con cadenza settimanale in tutta Italia, a riprova di quanto sempre sostenuto da Italia Nostra: procedere verso la transizione energetica senza pianificazione moltiplica i conflitti territoriali e sociali.
Non si tratta di Sindrome di Nimby, perché allora bisognerebbe ammettere che mezza Italia ne sia afflitta,…
WWF Ravenna ed Italia Nostra, con il coinvolgimento di Legambiente Circolo Matelda, depositano Ricorso per preservare pinete e dune dal “Parco Marittimo” a Marina Romea e Porto Corsini
Depositato mercoledì 29 marzo un articolato Ricorso al Presidente della Repubblica, redatto all’avvocato Giuliano Picchio di Perugia con il contributo di numerosi esperti, al fine di preservare Marina Romea e Porto Corsini dall’antropizzazione prevista dal “Parco Marittimo”.
Un patrimonio straordinario di biodiversità miracolosamente scampato a decenni di sfruttamento selvaggio della costa romagnola che rischia di sparire per sempre.
Dopo i lavori sotto gli occhi di tutti del primo…
La direzione di Musei e Parchi archeologici siciliani vada agli archeologi e storici dell’arte
Dalla padella alla brace: invece di affidare i Musei e Parchi archeologici siciliani agli archeologi e storici dell’arte superspecializzati in servizio da diciotto anni nei ruoli direttivi della Regione, i deputati di Fratelli d’Italia, con un DDL presentato all’ARS, propongono di bandire concorsi per dirigenti esterni, nonostante la Corte dei Conti abbia più volte rilevato l’esubero persistente dei dirigenti attualmente in servizio nella Regione Siciliana. Ma la cosa che più ci preoccupa…
Dai territori
Demolizione costone roccioso sulla strada SP 562 tra Marina di Camerota e Palinuro: esposto di Italia Nostra
Italia Nostra Cilento-Lucano ha rappresentato in un esposto indirizzato a diversi enti, quanto già aveva reso noto il 16 marzo scorso al Parco Nazionale del Cilento, alla Soprintendenza di Salerno ed Avellino ed al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (cliccare qui per leggere la notizia) in merito alla demolizione di un costone roccioso sulla strada tra Marina di Camerota e Palinuro.
|
---|
|
---|
|
---|