[Comune Info] Mi chiamo orsa e sono solo un animale

Rassegna del 21/04/2023

Newsletter

logo-comune

Mi chiamo orsa e sono solo un animale

Mi chiamo orsa, o almeno è quel che c’era scritto una volta nei libri di scuola o nelle favole, e sono un animale.
Così era un tempo, ma oggi il mio nome è Jj4 e affermano che sono colpevole di un’aggressione mortale.
Dicono che ho ucciso un essere umano, un giovane di 26 anni.
Non posso dire che comprendo fino in fondo la gravità di ciò che ho fatto, ma capisco la sofferenza anche se non sono umana.
Il dolore dei tuoi cari, di chi ti ha messo al mondo  o di chi soltanto ti vuol bene. Questo è un fatto dell’esistere comune a tutti noi viventi, credo. Spero.

Dicono anche altro su di me.
In molti discutono, altri argomentano, e sommariamente condannano anche, taluni.
C’è pure chi mi odia e vorrebbe la mia morte. So che la chiamate in tanti modi, tra cui vendettariparazione e perfino giustizia, come se fosse un’ineludibile necessità per il bene della collettività.
Capisco poco di tutto ciò, lo ammetto.
Perché mi chiamo orsa, o perlomeno così era una volta, e orsa è ciò che sono ancora oggi.
Per tale ragione, guardo le cose dal mio punto di vista come voi le osservate e valutate dal vostro.
Banalmente, il punto di vista di un animale.
Il punto di vista di un animale su un pianeta dove ogni anno vengono macellati 150 miliardi di noi.
In quello stesso anno, nella nazione che ci ospita tutti, si parla tra gli altri di 5 milioni di uccelli trucidati illegalmente, di un milione e mezzo di animali selvatici ammazzati dalle vostre auto sfreccianti sulle strade e dello sterminio di 300.000 cinghiali, altra specie da voi pubblicamente disprezzata di questi tempi.
Ciò nonostante, anche se non capisco il senso neppure di questo, io non vi odio, e credo di poter parlare a nome di tutti gli altri animali di questa terra.
Altrimenti… be’, ve ne rendereste conto non appena uscite di casa.
Perché lo spegnimento della vita altrui con una ragione ben precisa e premeditata, che non siano il procacciamento del cibo o la protezione di se stessi e dei propri figli, è un qualcosa che non riesco neanche a immaginare.
Chiedo scusa di ciò che ho fatto e di quello che non capisco.
Ma che volete farci.
Malgrado i nomi che mi danno sui giornali, io mi chiamo orsa e sono solo un animale…

Fonte: Storie e Notizie n. 2023

La militarizzazione dei beni comuni

La militarizzazione dei beni comuni
Estrattivismo fa rima con militarismo. E in América Latina capita spesso, ormai da molti anni, di riuscire a veder prima che in altre zone del mondo alcuni dei processi di cambiamento di portata globale. La militarizzazione delle risorse naturali, beni comuni indispensabili alla vita dei popoli, deve favorire il loro sfruttamento da parte delle multinazionali. Questa è diventata una caratteristica strategica del capitalismo neoliberista in questa fase di estrema violenza. A noi, come ripete da mesi ostinatamente Raúl, spetta capire e decidere come difendere quei beni dalla guerra contro i popoli e contro la vita.

Terra e sangue

Terra e sangue
L’idea di continuare la guerra in Ucraina fino alla sconfitta del nemico, ha come corollario logico la cancellazione di ogni dialogo e mediazione. Per questa strada non servono ponti, anche l’opinione pubblica dei paesi europei e quella internazionale sono e saranno spinte sempre più alla visione dell’amico/nemico come solo metro di giudizio. Le posizioni si faranno più radicalizzate nell’antica, sterile e infantile contrapposizione tra buoni e cattivi. Mimmo Cortese trova ostinatamente ancora il coraggio di fare proposte che magari, per il momento, potranno sembrare impraticabili, assurde, perfino lontane dalla realtà. Eppure, per noi, rassegnarci all’inerzia del disastro assoluto della sola scia sanguinosa delle armi è (o dovrebbe essere) ancora più assurdo

Stop war. Da Aosta a Lampedusa

Stop war. Da Aosta a Lampedusa
Un appello per fermare l’invio di armi. La staffetta contro la guerra

Nelle strade di Cinquefrondi

Nelle strade di Cinquefrondi
Manifestazione nazionale: “Pace come antidoto alle migrazioni forzate”

Smotrich, l’annessione la vuole dio

Smotrich, l'annessione la vuole dio
Il controllo dell’Amministrazione Civile in Cisgiordania è dietro l’angolo

Vi racconto il carcere israeliano

Vi racconto il carcere israeliano
La detenzione e la tortura della minoranza araba palestinese di Israele

Twitter, il gigante della finanza

Twitter, il gigante della finanza
L’uccellino dei micromessaggi si poserà sul tetto della finanza mondiale?

Il nome sbagliato

Il nome sbagliato
L’educazione antimafia e la città. Se Partinico sceglie Peppino Impastato

Malika e la memoria antirazzista

Malika e la memoria antirazzista
Sorprendenti rivincite sulle complicità del silenzio e l’arroganza del potere

Identità e radici

Identità e radici
Credere ciecamente in una “identità” data cancella ogni dubbio

Vogliono demolire qualsiasi accoglienza

Vogliono demolire qualsiasi accoglienza
Il governo smantella le esperienze di accoglienza che, malgrado i loro molti limiti, in diversi territori hanno creato relazioni sociali diverse e poco raccontate. “Si investe su una politica di controllo, detenzione e di millantata capacità espulsiva, che suona ancora una volta come l’ennesima chimera propagandistica – scrivono i Comuni della Rete delle Comunità Solidali) – Si punta a concentrare …
agenda2
Sharing - Condividi