|
|
|
|
È questo il tempo dei senza dominio, il tempo per creare comunità attraverso pratiche di mutuo appoggio tra tutti gli esseri viventi. È questa l’era della creatività. Gruppi di base, cooperative, movimenti (dal Chiapas al Rojava…) di tutto il mondo hanno già cominciato… La prefazione del libro “Dallo Stato alla comunità. Il mondo di domani” |
|
|
|
|
|
|
|
Uno sguardo dalla prospettiva dei popoli alle transizioni egemoniche |
|
|
|
|
|
|
|
Quando scegliere quel che sembra il male minore è una pericolosa illusione |
|
|
|
|
|
|
|
Torri eoliche: fotoreportage dall’entroterra appenninico |
|
|
|
|
|
|
Ventidue milioni di persone in Kenya e in Somalia rischiano la fame per la siccità |
|
|
|
|
|
|
|
La nuova austerità avrà il suo target nei comuni e nelle comunità territoriali |
|
|
|
|
|
|
|
Primo maggio? È il lavoro delle donne che tiene in piedi la società |
|
|
|
|
|
|
|
Reggio Emilia: i liceali fanno nascere una città dedicata alla lettura |
|
|
|
|
|
|
|
“Noi abbiamo un modo di vita che ogni giorno uccide i giovani: uccide la capacità umana di vedersi e riconoscersi non solo da dentro ma da fuori, la capacità di riflettere su di sé… Chiediamo se la città li vuole veri cittadini, costruttori di una città nuova, migliore per tutti perché è migliore con i giovani… Non occorre fare discorsi, occorre in silenzio stare accanto…” |
|
|
|
|
|
|
|
Coinvolgere studenti e studentesse come ambasciatori plurilingue di arte significa ripensare l’apprendimento, mettendo in gioco il territorio, con risultati meravigliosi |
|
|
|
|
|
|
|
Gli interessi delle imprese italiane sul gas naturale liquefatto statunitense |
|
|
|
|
|
|
|
La detenzione in carcere vista dagli antifascisti che sapevano di che si parla |
|
|
|
|
|
|
|
L’inferno per molti migranti non comincia in Libia |
|
|
|
|
|