[Oipa] Proposta per una soluzione alla triste vicenda dell’orsa JJ4 reclusa e allontanata dai suoi cuccioli

Rassegna del 15/2023

ORSI TRENTINI. OIPA AL MINISTERO: «PER JJ4 UNA POSSIBILE SOLUZIONE DALLA ROMANIA». PRESENTATA LA DENUNCIA PER M62

L’OIPA ha informato il Ministero dell’Ambiente sulla possibilità di poter trasferire l’orsa JJ4, nel caso non possa essere liberata in natura, in un rifugio in Romania. Si tratta del Liberarty Bear Sanctuary Zărneşti gestito dall’associazione Millions of Friends, lega membro di OIPA International che ha avuto indicazioni dal Santuario sulla procedura d’adottare per l’eventuale trasferimento, una procedura minuziosa e attenta alla salute e al benessere dell’animale. Intanto l’Ufficio legale dell’OIPA ha depositato alla Procura della Repubblica di Trento la denuncia querela contro ignoti per uccisione di animale annunciata dopo il ritrovamento del corpo dell’orso M62 tra il Lago di Molveno e San Lorenzo Dorsino.

GLI ANGELI BLU DI CAMPOFELICE SALVANO ALEX, CUCCIOLONE DI 10 MESI GRAVEMENTE MALNUTRITO. OFFRI UN AIUTO PER LE CURE

Pesa solo 7 kg Alex, cucciolo di maremmano recuperato dai volontari dell’OIPA di Campofelice, in provincia di Palermo Pieno zeppo di pulci e zecche, il piccolo, circa 10 mesi, aveva una corda al collo che si presume abbia rosicchiato nel tentativo di liberarsi dal luogo di detenzione. Gravemente denutrito e anemico, la scarsa alimentazione ha compromesso la sua crescita ed è risultato affetto da una malformazione ossea congenita che si verifica quando l’arcata superiore supera quella inferiore, un aspetto che può portare a problemi di digestione e assimilazione del cibo. Aiutiamo i volontari dell’OIPA a curare questo dolcissimo cucciolone.

SEQUESTRATI UNDICI CANI DALLE GUARDIE ZOOFILE OIPA DI PAVIA IN COLLABORAZIONE CON L’ATS E LA POLIZIA LOCALE

Costretti a vivere in una situazione di estremo degrado igienico-sanitario, undici cani sono stati sequestrati a Vidigulfo, in provincia di Pavia, con un’azione congiunta delle guardie zoofile dell’OIPA, del Servizio veterinario dell’Ats e della polizia locale. Ammassati in locali semibui, sporchi, con deiezioni ovunque, tra un odore nauseabondo, barboncini, cocker e maltesi erano usati per mettere al mondo cucciolate e due femmine erano in avanzato stato di gravidanza. Sequestrati, i cani sono ora accuditi e curati presso un rifugio convenzionato con il Comune.

LA TRISTE STORIA DI ISIDE, ABBANDONATA IN UN’AZIENDA CHIUSA DOPO L’ALLUVIONE DI ANCONA E SALVATA DALLE GUARDI ZOOFILE OIPA. DENUNCIATO IL PROPRIETARIO PER MALTRATTAMENTO

Denutrita, sottopeso di almeno 10 chili, con un’alopecia da dermatite da pulci e una grossa massa tumorale: Iside, usata come cane da guardia in un allevamento di bovini che aveva chiuso dopo l’alluvione del 15 settembre scorso, non serviva più ed è stata abbandonata a sé stessa, condannata a morire come uno “scarto”. Salvata dalle guardie zoofile dell’OIPA di Ancona, che hanno denunciato il proprietario per maltrattamento, è stata operata d’urgenza, ma il tumore asportato, di oltre un chilo e mezzo di peso, è al terzo stadio. Per escludere la presenza di metastasi occorre sottoporla ad una tac. Aiutaci ad offrirle una speranza di vita.

NO A UN LABORATORIO BSL3 A PESARO. ASSOCIAZIONI UNITE CONTRO LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE E A FAVORE DI UNA RICERCA INNOVATIVA

Enpa, Eze, Lav, Lupus in Fabula e OIPA si sono mobilitate per contrastare la realizzazione di un laboratorio di biosicurezza di livello 3 (Bsl3) che dovrebbe sorgere a Pesaro. Contro tale progetto si è tenuta una manifestazione il 1° maggio a Pesaro che ha visto la partecipazione di migliaia di persone arrivate da tutta Italia per esprimere la grande preoccupazione nei riguardi di un progetto che prevede “sperimentazioni e manipolazioni, in vivo e in vitro, di agenti virali pericolosi per la salute animale e dell’uomo in condizioni di massima sicurezza e di contenimento biologico” con realizzazione di “stalle contumaciali per la stabulazione di grandi e piccoli animali”. Una struttura che è in totale antitesi con quanto richiesto dalla legge nazionale che promuove una ricerca basata su modelli alternativi.

“TUTTI CON DANA”: CAGNOLINA COLPITA DA UN’INFEZIONE ALL’UTERO, È DIVENTATA CIECA E DIABETICA. AIUTIAMOLA INSIEME AGLI ANGELI BLU DI MILANO

Se non fosse stato per i volontari dell’OIPA di Milano, che a differenza di diversi enti a cui si era rivolto il proprietario, hanno accolto il suo appello disperato, Dana molto probabilmente non sarebbe sopravvissuta. Dolce mix rottweiler di 3 anni, aveva necessità di cure immediate per una grave infezione all’utero. Le sue condizioni, però, sono rimaste compromesse a causa del diabete da cui è affetta e che l’ha portata alla cecità quasi totale. Gravati dal disagio economico, i proprietari non vogliono più farsene carico, ecco perché Dana ha bisogno di trovare al più presto uno stallo casalingo, o ancora meglio, un’adozione del cuore. Per via della sua patologia, necessita di somministrazioni di insulina e va tenuta sotto controllo. Gli Angeli blu stanno facendo il possibile per starle accanto, ma le spese da affrontare sono tante. Uniamoci a questo bellissimo gesto di solidarietà dell’OIPA di Milano per offrire a Dana un futuro migliore.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO PER IL BENESSERE ANIMALE NOMINATO A FEBBRAIO, MA ANCORA NESSUNA CONSULTAZIONE

Sono passati più di due mesi dalla nomina ufficiale del Comitato tecnico scientifico che dovrebbe stabilire gli standard e produrre i disciplinari della nuova etichettatura di Stato per il benessere animale, ma le associazioni che si occupano attivamente del tema non sono ancora state né convocate né informate sui lavori che il Comitato sta attualmente affrontando. Il progetto prevede l’uso di fondi pubblici, perciò è fondamentale che le misure previste garantiscano realmente standard più elevati di tutela degli animali allevati.

I CERCAFAMIGLIA: ADOTTA JORDAN, ADOTTA UN CANE DAL CUORE DEL GRANDE

Cane sempre gentile, educato e desideroso di ricevere attenzioni, Jordan si stava spegnendo nel canile di Marsala dove si trova da più di 5 anni. Non si alzava più e sembrava aver perso la voglia di vivere. Gli Angeli blu non potevano permettere che la sua vita finisse nell’isolamento e nella solitudine. Così, dopo tanti appelli, sono riusciti a trovargli uno stallo casalingo, ma Jordan ha bisogno di trovare una famiglia dal cuore grande quanto il suo. Circa 7 anni, è dolcissimo, sa fare “il seduto” e dà la zampa a tutti i nuovi amici! Siamo sicuri che qualcuno tra voi aspettava proprio Jordan per salvare una vita e rendere felice un dimenticato.

20 maggio, Bergamo

Raccolta pappe

20 maggio, Quartu S. Elena (CA),

Giornata dedicata agli animali

23 maggio, Milano

Convegno “Gli animali in giudizio”

Sharing - Condividi