|
|
|
|
Il cambiamento climatico è qui. Il problema è il negazionismo di fatto, quello che fa dell’Emilia Romagna una delle regioni più cementificate d’Italia (il Piano regione dei trasporti prevede la costruzione di un enorme numero di chilometri di nuove strade, passanti, tangenziali, autostrade), la Food Valley (allevamenti e agricoltura intensivi), la Motor Valley, mentre Ravenna si prepara a diventare |
|
|
|
|
|
|
|
La pioggia devasta e porta morte perché cade su un suolo asfaltato che non è in grado di assorbirne una sola goccia. L’Emilia-Romagna è la terza regione più cementificata. È contro chi continua a deturpare il territorio che dobbiamo lottare |
|
|
|
|
|
|
|
L’alluvione in Emilia Romagna: un consumo di suolo senza argine |
|
|
|
|
|
|
|
Se la salute non è più vista da tempo come assenza di malattia, ma è pienezza del vivere e comporta dunque la capacità di adattamento e di autogestirsi di fronte alla sfide sociali, fisiche ed emotive non dovrebbe esser poi così strano associarla alla costruzione di vera autonomia. È quel che dice, guardando a un confronto di esperienze storiche piuttosto sorprendente e fino ad ora questo articolo di Raúl Zibechi |
|
|
|
|
|
|
|
Incurante dei colpi di Stato, l’Italia va alla guerra anche a Ouagadougou |
|
|
|
|
|
|
|
Pare che in gennaio, a soli due mesi dal lancio, ChatGpt, applicazione che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane all’interno di un discorso, abbia raggiunto oltre cento milioni di utenti mensili diventando l’applicazione con la crescita più rapida della storia. L’espressione “intelligenza artificiale” ha inondato il web e molte chiacchiere da bar. Ma davvero dobbiamo rassegnarci al dominio di frasi improprie e apparentemente innocue come “l’algoritmo impara”, “il programma capisce”, “il sistema comunica”…? |
|
|
|
|
|
|
|
L’apprendimento è un processo continuo che non tollera di essere relegato alle sole aule scolastiche e alle loro forme rituali di istruzione. La società come luogo pedagogico, di cui scriveva John Dewey agli albori del secolo scorso, è ora la Terra intera con la potenza del pluralismo delle sue comunità e delle sue culture |
|
|
|
|
|
|
|
Un’Europa post-crescita deve poter prosperare in un’economia ben diversa |
|
|
|
|
|
|
Sulle retoriche e gli abusi dei concetti di sovranità e volontà popolare |
|
|
|
|
|
|
|
La seconda edizione di Solidalia si interroga su come cambiare i territori |
|
|
|
|
|
|
|
La città dei 15 minuti può migliorare davvero la qualità della vita? |
|
|
|
|
|
|
Emanuela Irace spiega l’espulsione dalla Turchia in occasione del voto |
|
|
|
|
|