|
|
|
|
Mentre era ancora in corso l’alluvione, c’è chi ha cominciato a negare le colate di cemento approvate, ad accusare ambientalisti e animalisti, a improvvisarsi esperto di clima, dopo aver difeso ogni giorno gli interessi economici più climalteranti |
|
|
|
|
|
|
|
In ogni angolo del mondo, sotto le macerie del lavoro ci sono donne e uomini che ogni giorno in molti modi diversi imparano a trasformare il loro modo di pensare e di pensarsi, creano occasioni di autoformazione e mutuo sostegno, rifiutano di accettare l’umiliazione e la disumanizzazione. Non cercano leader ma relazioni per alimentare il desiderio della lotta |
|
|
|
|
|
|
|
Come non farsi travolgere dalla gravità dei problemi e cadere nel catastrofismo? Come non scivolare nella illusoria soluzione della “digitalizzazione”, tutt’altro che immateriale? Il cambiamento di mentalità e di pratiche di cui abbiamo bisogno passa prima di tutto per recuperare il controllo del nostro tempo e per le reti di comunità, ma per fare nostro quel cambiamento abbiamo bisogno non di istanze etiche ma di bellezza. Una recensione del nuovo libro di Wolfgang Sachs, allievo sodale di Ivan Illich |
|
|
|
|
|
|
|
Il disastro romagnolo ci sta insegnando qualcosa sul governo del territorio? |
|
|
|
|
|
|
|
La lezione di Barbiana e i principi della formazione morale contro la guerra |
|
|
|
|
|
|
|
Uno dei segreti di Barbiana è stato vivere nell’attenzione con un lungo tempo dedicato all’apprendimento. Oggi ci sono territori in cui l’85% dei bambini non ha il tempo pieno. Per questo in molte città si sperimentano alleanze tra volontariato educativo, enti locali, associazioni in grado di sostenere la scuola prolungando e ampliando l’offerta formativa oltre l’orario e oltre i muri della scuola |
|
|
|
|
|
|
|
La scuola dovrebbe fare questo: creare legami. Accade nella periferia romana |
|
|
|
|
|
|
|
Un ricco scambio tra attori diversi alla Biennale dello spazio pubblico |
|
|
|
|
|
|
|
Un invito da Napoli: bambini, ragazzi, raccontate la vostra storia |
|
|
|
|
|
|
|
Primo, il razzismo è molto più di quel che di solito viene dai più additato o identificato come tale, il che spesso si traduce solo in una miope e pericolosa riduzione del reale problema a monte… |
|
|
|
|
|
|
|
Luoghi di privazione della libertà, con garanzie inferiori a quelle del carcere |
|
|
|
|
|
|
|
Anche don Luigi Ciotti ha aderito alla manifestazione nazionale |
|
|
|
|
|