https://comune-info.net/wp-content/uploads/2023/06/290307626_10223348153184524_3019350234311102983_n-1024x687.jpg

[Comune Info] Dobbiamo davvero lavorare tutti?

Rassegna del 07/06/2023

Newsletter

logo-comune

Dobbiamo davvero lavorare tutti?

Quali sono le caratteristiche imprescindibili che definiscono il reddito di base? Perché, proprio in questi tempi, è in grado di cambiare il mondo del lavoro? Esistono oggi le condizioni perché il lavoro esca dall’orizzonte della necessità e dell’obbligo?

Non sono mostri

Non sono mostri
Non sono pazzi, bestie, mostri, schegge impazzite. Non sono neanche pochi. No, sono uomini che in quanto uomini uccidono donne in quanto donne. «Fin quando si penserà “ma io sono diverso, a me non mi riguarda…” saremo complici – scrive Alessio Di Florio – e il peso di ogni violenza ricadrà su tutti noi…

​La guerra contro i popoli zapatisti

​La guerra contro i popoli zapatisti
Pronunciamento internazionale sull’aggressione alla comunità Moises Gandhi

Il galeone comunitario

Il galeone comunitario
Uno spazio sociale e rurale autogestito rischia lo sgombero

Casa delle Arti e dei Mestieri

Casa delle Arti e mestieri
Bari: come nasce uno spazio non solo pubblico, ma anche autogestito e solidale

Diritto alla città a Firenze

Diritto alla città a Firenze
Contributo critico rispetto al Piano Operativo e al Piano strutturale

Ragazzi e spazio pubblico

Ragazzi e spazio pubblico
Un muretto, una scalinata, un albero oppure una panchina. Perché quei luoghi di incontro sono stati importanti e in qualche caso lo sono ancora? Come possiamo trasformare gli spazi pubblici, nel tempo dell’ossessione del controllo, quella che fa vietare il gioco e gli schiamazzi dei cortili e nei giardini o stendere un asciugamano in tante spiagge, in luoghi delle relazioni, del piacere, dell’ovvio e dell’inatteso?

Per un diritto alla città pedagogico

Per un diritto alla città pedagogico
Benvenuto a Crepa, collettivo di ricerca e pratiche pedagogiche che lega esperienze di Alba, Torino, Bergamo, Udine, Bologna, Recanati, Roma, Ciampino, Napoli

Non una ma a tante scuole

Non una ma a tante scuole
Torna nelle librerie, grazie alla casa editrice elèuthera, La città e la scuola, un libro che raccoglie testi di Lamberto Borghi, figura centrale nella storia della pedagogia italiana del Novecento. La prefazione scritta da Fofi rimette al centro un tema essenziale: il concetto di autonomia

Le nostre domande

Le nostre domande
Città, scuola, clima, mondo: 16 interviste nate in un progetto di scuole aperte. Il cambiamento assomiglia probabilmente a una domanda più che a una risposta

L’assessora e i Rom che rubano

L'assessora e i Rom che rubano
La Cassazione fa giustizia d’un verdetto reticente sulla violenza razzista

Mi chiamo Kaled, ho 17 anni

Mi chiamo Kaled, ho 17 anni
L’Italia considera la Libia un paese sicuro. Ecco i costi
agenda2

 

Sharing - Condividi