[Comune Info] Le rivolte delle banlieue francesi

Rassegna del 05/07/2023

 

logo-comune

Le rivolte delle banlieue francesi

In Francia un terzo degli arrestati in questi giorni sono ragazzi con meno di 18 anni. Protestano perché si sentono “umanità in surplus”. E perché il comportamento abituale della polizia francese nelle banlieues è sfacciatamente provocatorio e razzista

La morte di Nahel è la scintilla

La morte di Nahel è la scintilla
Le ragioni della rabbia: una straordinaria raccolta di punti di vista e racconti dalla Francia (tratti da mediapart.fr), a cura di Salvatore Palidda per Osservatorio repressione e Comune

Ora potete scegliere Comune-info

Ora potete scegliere Comune-info
Da quest’anno con il 5xmille si può sostenere anche l’Associazione Persone comuni, editore di Comune-info

Per un diritto d’esilio

Per un diritto d'esilio
Abbiamo bisogno di ripensare il fenomeno migratorio, di favorire il passaggio dal diritti d’asilo a un diritto d’esilio. Abbiamo bisogno di uno sguardo critico sull’accoglienza. Abbiamo bisogno di proteggere la più antica libertà umana: quella di scegliere dove vivere. Un ottimo articolo di Alexis Nuselovici, docente universitario di letteratura in Francia

Un albero chiamato Vicofaro

Un albero chiamato Vicofaro
Da alcuni anni Massimo Biancalani ha spalancato le porte della sua parrocchia di Vicofaro, frazione di Pistoia, ai migranti in transito. Una bellissima e fragile esperienza, animata da volontari credenti e non, a cui l’amministrazione locale di destra ha dichiarato guerra, nelle ultime settimane anche con pesanti sanzioni amministrative

Il coraggio di opporsi a Putin

Il coraggio di opporsi a Putin
Restano solo gli obiettori di coscienza e i disertori a rifiutare la guerra

La Nato globale non usi le donne

La Nato globale non usi le donne
Dal 6 al 9 luglio, a Bruxelles, le donne alzano la voce prima del Vertice Nato

Le università della Terra

Le università della Terra
Appello per l’istituzione di un corso trasversale sulla crisi ecosociale

Il tranello della transizione

Il tranello della transizione
Le ambiguità dell’idea di transizione e il nuovo libro di Federico Butera

È più di un festival del silenzio

È più di un festival del silenzio
Un meraviglioso esperimento culturale: prendere un paese e fargli visita, per stare insieme a chi c’è e a chi verrà. Niente concerti, reading, conferenze, niente palco, ma momenti di comunità tra poesie, canti, chiacchierate sul futuro della terra e tanta passione civile…

Quei laboratori di De Bartolomeis

Quei laboratori di De Bartolomeis
Straordinario pedagogista e artista, Francesco De Bartolomeis che cambiato la vita di molti docenti

I tempi della scuola vanno rivisti

I tempi della scuola vanno rivisti
Dovremmo cercare di uscire dalla dicotomia tempo pieno/tempo libero. Dovremmo provare a trasformare il tempo di studio o di lavoro da “tempo obbligato” in “tempo scelto”, da “tempo di alienazione” in “tempo di realizzazione”. Per questo, tutti dovremmo essere più protagonisti di quello che facciamo….

Scuole di prossimità

Scuole di prossimità
Le piccole scuole di prossimità nelle aree interne e montane sono trattate come costi da tagliare. E se diventassero agenti di rivitalizzazione dei territori, a cominciare dal bisogno di affrontare qui e ora il cambiamento climatico, in una concezione di scuola aperta? Un gruppo di insegnanti, dirigenti scolastici, architetti, genitori, ricercatori ha cominciato a camminare insieme intorno a questi temi con alcune proposte
agenda2
Sharing - Condividi