[Pressenza] Assegnati i premi “Archivio Disarmo-Tullio Vinay”

Notizie da Pressenza IPA – 05.07.2023

 

Pressenza
 

Assegnati i premi “Archivio Disarmo-Tullio Vinay”

Archivio Disarmo

Si è conclusa oggi, con una notevole partecipazione di pubblico, la settima edizione del Premio di Laurea e di Dottorato Archivio Disarmo-Tullio Vinay. Vinay (1909-1996), è stato pastore della Chiesa valdese, educatore, parlamentare della Sinistra Indipendente. Le sue idee e le sue azioni, dall’impegno educativo nella Sicilia della Ricostruzione sino all’attività in Senato in favore della coesistenza e del disarmo nucleare, hanno rappresentato un riferimento importante per la cultura della pace e della giustizia sociale nel nostro Paese.

Nella cornice dell’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il bando di quest’anno, riservato a due tesi, una laurea magistrale e una di dottorato, ha avuto come tema “La cittadinanza globale per la costruzione di società pacifiche e inclusive: esperienze e politiche pubbliche in educazione alla pace, disarmo, gestione nonviolenta dei conflitti, dialogo e cooperazione internazionale”.

Dopo un’attenta valutazione degli elaborati, la Giuria – formata da: Claudio Paravati (Direttore del mensile
“Confronti”), Fabrizio Battistelli e Maurizio Simoncelli (rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Archivio Disarmo) – ha assegnato il Premio per la laurea magistrale a Elisa Mossa, dell’Università degli Studi di Cagliari, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, per la tesi dal titolo “Mosca e Washington. Lo sviluppo dei programmi nucleari e la diplomazia per il disarmo atomico”. L’autrice ricostruisce con accuratezza e padronanza il percorso diplomatico e gli accordi realizzati da Russia e Stati Uniti per il controllo delle armi nucleari, dagli anni ’40
del Novecento fino ai giorni nostri.

Quanto al Premio per la tesi di Dottorato, esso è stato assegnato a Salvatore Maria Pisacane, Università LUISS Guido Carli, Dottorato di ricerca in Diritto e Impresa, per la dissertazione dal titolo “Giustizia economia e responsabilità. Percorsi Assisi: un’etica francescana nell’era contemporanea”. Partendo da una presentazione delle ingiustizie sociali, l’autore sottolinea il ruolo del diritto e della filosofia nel promuovere un dialogo organico tra etica ed economia per la costruzione di una società più giusta.

In un panorama di candidature ampio e di elevata qualità metodologica, stilistica e di contenuti, hanno poi meritato una menzione speciale Amalia Innocenti e Ilaria Bracaglia. Nella tesi di Laurea Magistrale dal titolo “A che punto è la crisi migratoria? Tra campi e contro-campi nella Grecia dei flussi migratori”, Innocenti (Università Milano-Bicocca) presenta una precisa e sensibile ricostruzione dell’esperienza di profughi e volontari nell’accoglienza dei rifugiati. Nella tesi di Dottorato “Cercando giustizia. Genova Bolzaneto, o il racconto dell’invisibile”, Bracaglia (Università di Pisa) propone una reinterpretazione vivace e multiforme dei fatti di Genova
nel G8 del 2001.

Come ha osservato il Presidente di Archivio Disarmo Fabrizio Battistelli “In una fase storica in cui la pace in Europa è a rischio, è confortante vedere con quanta immedesimazione e quale competenza giovani studiosi e studiose si accostano a questioni complesse e cruciali come la difesa dei diritti umani, le ragioni della giustizia sociale e il controllo degli armamenti.”

Le menzioni speciali e i due premi, questi ultimi del valore di mille euro ciascuno, sono stati consegnati durante la cerimonia di premiazione che si è tenuta oggi alle ore 12.00 presso la sede di Archivio Disarmo e sulla piattaforma Zoom.

Il Premio di laurea e dottorato “Tullio Vinay” è promosso da Archivio Disarmo nell’ambito del progetto “DA SPECCHI A FINESTRE. Percorsi formativi per uno sguardo sul mondo “, realizzato con il contributo dell’8 per 1000 della Chiesa Valdese.

Comunicati Stampa, Cultura e Media

Morti in mare, solidarietà europea di facciata

Sea Watch

Pressenza

Comunicati Stampa, Europa, Migranti

Honduras, lo Stato assume la responsabilità per l’omicidio del leader politico Herminio Deras nel 1983

Giorgio Trucchi, Tegucigalpa (Honduras)

Pressenza

America Centrale, Diritti Umani

Paesi Bassi, il sesso senza consenso è stupro

Riccardo Noury

Pressenza

Diritti Umani, Europa

Una panoramica dal Kosovo

Gianmarco Pisa

Pressenza

Europa, Politica

Vite abbandonate. Rapporto 2022 sui migranti in arrivo dalla rotta balcanica a Trieste

Giovanni Caprio

Pressenza

Europa, Migranti

Human Library, la biblioteca dove i libri sono le persone

Italia che Cambia, HRYO

Pressenza

Cultura e Media, Diversità, Europa

Fabulazione speculativa: a partire dalla lettura di “Dominio e sfruttamento nel capitalismo del XXI secolo”

Redazione Italia, Gemma Maltese

Pressenza

Cultura e Media, Educazione

La Francia risarcirà le vittime dell’inquinamento. Una battaglia anche italiana

L’Indipendente, Gloria Ferrari

Pressenza

Ecologia ed Ambiente, Europa, Salute

Un’udienza che regala una speranza per la libertà di Julian Assange

Peacelink Telematica per la Pace, Vincenzo Vita (Articolo 21)

Pressenza

Cronaca, Diritti Umani, Europa

Le rivolte delle banlieues francesi

Salvatore Turi Palidda

Pressenza

Cronaca, Cultura e Media, Giovani, Opinioni

Pressenza Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l’umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Manila, Mar del Plata, Milano, Monaco di Baviera, Lima, Londra, New York, Parigi, Porto, Quito, Roma, Santiago, Sao Paulo, Torino, Valencia e Vienna.
Pressenza Facebook Pressenza Twitter Pressenza Youtube

Sharing - Condividi