“Il vostro video-messaggio per i 20 anni IAI”

IAI – 28/08/2023

 

Il vostro video-messaggio per i 20 anni IAI: entro il 10/09/2023, grazie!

 

Cari amici IAI,

Un bel ricordo per chi c’era e per chi ci ha conosciuto dopo: 20 anni fa abbiamo iniziato il cammino dell’Alleanza Internazionale degli Abitanti, la rete degli abitanti re-esistenti del mondo, la nostra rete, la rete di tutte e tutti di cui andiamo fieri.

Oggi vi proponiamo di valorizzare e rilanciare l’impegno in questo cammino comune chiedendovi di mandando un breve video-messaggio che sarà diffuso in occasione dell’anniversario in una pagina FB speciale e con le Newsletter multilingue in tutto il mondo.

Ci date un mano?

Ecco perché e come fare.

20 anni: la rete globale degli abitanti resistenti, solidale ed esperto, capace di far fronte al futuro

Un gruppo di attivisti, organizzazioni e movimenti sociali urbani di tutti i continenti, si incontrò a Madrid il 12 settembre 2003, per discutere degli effetti perversi della globalizzazione neoliberale sui diritti umani e l’ambiente, decidendo di costituire l’Alleanza Internazionale degli Abitanti per fare fronte comune, dal piano locale a quello globale.

La Carta dei Principi Fondatori sottolinea i riferimenti all’Assemblea Mondiale dei Cittadini per un Mondo Responsabile e Solidale e all’internazionalismo del Forum Sociale Mondiale facendo proprio il motto Un altro Mondo è Possibile” .

Da allora, 20 anni di impegno nelle dinamiche e nelle mobilitazioni, costruendo una rete internazionale articolata con un Comitato di coordinamento, Antenne e membri in Europa, Asia, Africa, America del Nord, Centrale, Caraibi, del Sud.

20 anni costruendo una rete di attivisti, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario e aperto alla collaborazione, che sostiene le resistenze, propone, denuncia, articola iniziative con le organizzazioni di base, sindacali, cooperative, università, organismi internazionali come le Nazioni Unite, governi locali e nazionali progressisti.

20 anni di impegno dando la parola e rafforzando la voce degli abitanti senza voce, in particolare delle donne, specialmente con le Assemblee Mondiali degli Abitanti, riprendendo al FSM 2011 di Dakar la prima, svolta a Città del Messico nel 2000, continuando nei successivi FSM. La crisi globale ed abitativa svelata dalla pandemia COVID 19 ha avuto un effetto moltiplicatore, con decine di incontri regionali e tematici, online e ibridi, fino all’8a sessione nel 2022 For the Right to a decent habitat to exist “Our Future is Public and Peace is Essential”.

20 anni che sottolineano l’impatto e i successi della Campagna Sfratti Zero, con le Giornate Mondiali Sfratti Zero durante il mese di ottobre di ogni anno, e il Tribunale Internazionale degli Sfratti, che ha finora realizzato 10 sessioni globali, tematiche, in tutti i continenti, esaminando e giudicando gli sfratti di oltre 2 milioni di persone. 

20 anni in cui abbiamo creato e sviluppato l’Università Popolare Urbana, con incontri, interscambi internazionali, pubblicazioni, accordi con università, per implementare la co-produzione delle conoscenze tra leader sociali urbani e accademici.

20 anni in cui abbiamo messo a disposizione delle organizzazioni di base e reti la Newsletter multilingue, pagine FB e twitter (tra l’altre:International Alliance of Inhabitants Zero EvictionsCero Desalojos – Zéro ExpulsionsVirtual World Assembly of Inhabitants – Rent Strike) e un sito IAI che collegano oltre 120.000 membri, amici, alleati in oltre 100 paesi, grazie anche a una rete di Traduttori e interpreti volontari IAI.

2003-2023: IAI compie 20 anni, una vera e propria Via Urbana e Comunitaria, una rete globale giovane e capace di impatto grazie alle strategie solidali radicate nell’analisi dell’evoluzione della globalizzazione neoliberale e nelle mobilitazioni concrete delle re-esistenze degli abitanti. 

Preparando il futuro: l’Intelligenza Collettiva e Solidale per fronteggiare l’Intelligenza Artificiale

Sempre attenti al futuro, ci stiamo preparando con l’Intelligenza Collettiva e Solidale delle Re-esistenze degli abitanti a far fronte alle pesanti conseguenze sulla crisi abitativa ed urbanistica mondiale rilanciata dall’Intelligenza Artificiale, nuovo stadio della globalizzazione neoliberale, intrapreso con una velocità senza precedenti, sempre più pervasivo, a-democratico e capace di violare i diritti umani.

Il contributo e l’impegno di tutte e di tutti è necessario!

Il vostro video-messaggio: inviarlo entro il 10/09/2023, grazie!

L’anniversario è l’occasione giusta per aggiornare la partecipazione di ciascuno in IAI e mostrare al mondo l’importanza della nostra rete. 

Come membri e amici IAI siete invitati a mandare un breve video-messaggio.

Entro il 10/09/2023 affinché sia pubblicato su una pagina FB speciale e diffuso in tutto il mondo con le Newsletter multilingue in tempo per il 20° anniversario.

 

Come mandarlo :

Dopo aver compilato la scheda online (necessario), solo se non riuscite a caricare il video, potete mandarlo con  https://wetransfer.com  a media.iai@habitants.org  

Metodologia

  1. Durata: max 3′
  2. Registrazione:
  1. Schema dei contenuti:

E’ tutto chiaro?

Per ogni eventuale precisazione o commento, potete scrivere a: media.iai@habitants.org

In solidarietà!

Il Comitato di Coordinamento IAI

    —————————–—-
IAI  Global Coordination
FB IAI
FB Zero Evictions
www.habitants.org
    —————————–

Exit mobile version