[Superando] Incoraggiante segnale dal “Torino Film Festival” sulla strada dell’accessibilità

Rassegna 14/03/2024

Superando.it

Segnaliamo la pubblicazione in Superando.it dei seguenti articoli

Incoraggiante segnale dal “Torino Film Festival” sulla strada dell’accessibilità
Spesso, in questi anni, abbiamo dovuto purtroppo segnalare le “mancate occasioni” legate all’accessibilità, da parte del “Torino Film Festival”. Guardiamo dunque con fiducia e attenzione a quanto comunicato dall’Associazione +Cultura Accessibile, sulla collaborazione con la stessa, voluta dal nuovo direttore artistico della manifestazione Giulio Base, in vista della prossima edizione di novembre. A tal proposito è stato annunciato che tre capolavori della Sezione “Omaggio a Marlon Brando” saranno resi fruibili a tutto il pubblico con fragilità sensoriali cognitive e linguistiche
(continua…)

Le possibili soluzioni per il “Dopo di Noi”: un incontro formativo
«La Legge relativa al tema del “Dopo di Noi” risponde alla necessità di una programmazione legata al futuro delle persone con disabilità, prospettando soluzioni giuridiche e interventi finalizzati a garantire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone stesse»: lo dicono dalla Cooperativa Sociale trentina GSH, presentando l’incontro formativo “Le possibili soluzioni per il Dopo di Noi”, promosso per il 15 marzo a Cles (Trento)
(continua…)

Un nuovo percorso audiotattile al Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Grazie a un progetto curato dall’Associazione bolognese La Girobussola – organizzazione che promuove l’accessibilità culturale per persone ipovedenti e non vedenti – e grazie al sostegno del Lions Club Bologna San Petronio, il 16 marzo prossimo verrà inaugurato nel Museo Civico del Risorgimento del capoluogo emiliano un nuovo percorso audiotattile e l’accesso alle collezioni da parte di persone con disabilità visive
(continua…)

Inclusione e lavoro il rispetto fa la differenza
È in programma per il 15 marzo un nuovo appuntamento online nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla la Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), diplomati e laureati
(continua…)

Lavoro e disabilità: una realtà che il silenzio non riesce a tacere
«Sulla reale situazione del lavoro delle persone con disabilità – scrive Marino Bottà – disponiamo di un’accozzaglia di dati poco attendibili, contraddittori, la quasi totalità obsoleti, altri inaffidabili, e nell’insieme tutti inutili, perché non servono a valutare il quadro attuale e tanto meno a programmare politiche attive efficaci, per gestire al meglio il sistema di collocamento. Ma nessuno solleva il problema e tanto meno le Istituzioni preposte lo affrontano. Tutto giace e tutto tace, di fronte alla drammatica realtà in cui versa il Collocamento Disabili italiano»
(continua…)

Incendi boschivi in Calabria: occhio di riguardo per le persone con disabilità
Fornire un’informazione-formazione rivolta alle persone in situazione di vulnerabilità e principalmente a quelle con disabilità visiva sul Piano Regionale AIB (Anti Incendi Boschivi) della Calabria per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi: è lo scopo dell’incontro “Rischio incendio – Piano AIB Calabria”, in programma per il 14 marzo a Cosenza, iniziativa, proposta dall’Associazione Wind’s Rose e dall’UICI di Cosenza, con l’organizzazione delle Associazioni Soccorso senza Barriere e Tutela Civium-EDRA (Educazione e Didattica ai Rischi Ambientali)
(continua…)

Una partnership all’insegna dell’agricoltura sociale e dell’inclusione
La Cooperativa Agricola Sociale La Semente di Limiti di Spello (Perugia), nata come spin-off dell’Associazione ANGSA Umbria e che da oltre dieci anni offre opportunità lavorative a giovani con disturbo dello spettro autistico, inaugurerà il 14 marzo nel punto vendita Coop di Bastia Umbra (Perugia) una collaborazione che si sostanzierà anche e non solo in un punto “Autism-Friendly”, iniziativa in linea con gli obiettivi di entrambe le realtà coinvolte, ovvero da una parte promuovere l’inclusione sociale, dall’altra garantire un ambiente accogliente per tutti e tutte
(continua…)

L’insediamento dell’Osservatorio per l’Inclusione e l’Accessibilità del CNEL
Con l’insediamento dell’Osservatorio per l’Inclusione e l’Accessibilità del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), è stato avviato il percorso per la promozione di una società inclusiva ed equa nella quale le persone abbiano pari opportunità e diritti, accesso ai servizi e piena partecipazione alla vita sociale ed economica. A presiedere tale organismo è Vincenzo Falabella, consigliere del CNEL, che ha recentemente illustrato i tre pilastri fondamentali su cui si baserà il lavoro dell’Osservatorio, vale a dire ricerca e analisi, comunicazione e supporto alla trasformazione
(continua…)

Quella “giostra” di docenti di sostegno non diverte affatto!
«Ho letto con molto interesse – scrive Gianluca Rapisarda – un articolo del “Corriere della Sera” intitolato “Insegnanti di sostegno, una giostra. Cambiano per il 60% degli alunni”. Mi verrebbe da dire “Niente di nuovo sotto il sole!”, e che quella “giostra-girandola-altalena” ormai cronica di docenti per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità non diverte affatto! Si tratta infatti di una grave situazione che determina di fatto l’impossibilità di assicurare agli allievi con disabilità quella continuità didattica che è un fattore determinante per favorirne il successo formativo»
(continua…)

Sharing - Condividi