Il presidente Putin sapeva che avrebbero rifiutato i termini della sua proposta di cessate il fuoco

Cosa c’è davvero dietro la generosa proposta di cessate il fuoco di Putin?

Andrew Korybko – 15/06/2024

Cosa c’è davvero dietro la generosa proposta di cessate il fuoco di Putin? (substack.com)

 

Il presidente Putin sapeva che avrebbero rifiutato i termini della sua proposta di cessate il fuoco, ma li ha comunque condivisi pubblicamente per mettere sulle loro spalle la responsabilità della prevedibile escalation di quest’estate.

Il presidente Putin ha scioccato amici e nemici, la maggior parte dei quali era finora convinta che la Russia voglia conquistare tutta l’Ucraina, condividendo una proposta di cessate il fuoco venerdì durante il suo discorso al ministero degli Esteri. I termini sono semplici: l’Ucraina deve ritirarsi dai confini amministrativi di quelle quattro regioni che hanno aderito alla Russia dopo i referendum del settembre 2022 e dichiarare di non voler più aderire alla NATO. Dopo averlo fatto, “cesseremo immediatamente il fuoco e avvieremo i negoziati”, ha promesso.

C’è molto di più di quanto sembri, tuttavia, poiché la tempistica è arrivata un giorno prima dei colloqui svizzeri a cui la Russia si oppone ferocemente per le ragioni che sono state spiegate qui. La sua proposta è stata condivisa anche nel mezzo degli incipienti sforzi sino-brasiliani per organizzare un processo di pace parallelo non occidentale che loro e la Russia sperano culminerà in un accordo al vertice del G20 di novembre a Rio. In quanto tale, anche se non c’è motivo di dubitare della sua sincerità come hanno fatto alcuni, è chiaro che intendeva sventare il primo e sostenere il secondo.

Non solo, ma probabilmente aveva anche in mente il più ampio contesto strategico-militare di un’imminente escalation entro l’estate che potrebbe verificarsi se i membri della NATO intervenissero convenzionalmente in Ucraina con il pretesto di “difenderla” in caso di sfondamento russo attraverso le linee del fronte. Se una forza d’invasione attraversa il Dnepr e sembra minacciare le nuove regioni della Russia, allora è possibile che le armi nucleari tattiche possano essere utilizzate per fermarle come ultima risorsa per l’autodifesa, ergo le esercitazioni in corso.

Considerando la probabilità che questa sequenza di eventi potesse presto svolgersi e riconoscendo che tutto potrebbe poi precipitare in una spirale di Terza Guerra Mondiale, il motivo supplementare del presidente Putin per condividere la sua proposta di cessate il fuoco in questo momento specifico era quello di evitare tale scenario. Se l’Ucraina avesse accondisceso alle sue richieste, allora non ci sarebbe stato motivo di continuare la fase militare dell’operazione speciale, poiché sarebbero state stabilite le condizioni per concentrarsi esclusivamente sui mezzi diplomatici per garantire gli interessi del suo paese.

Tuttavia, era anche prevedibile che questi termini generosi sarebbero stati inaccettabili per l’Ucraina e in particolare per i suoi signori occidentali, poiché equivalgono a riconoscere i nuovi confini della Russia, cosa che entrambi hanno ripetutamente affermato che non faranno mai. È anche inimmaginabile che concedano alla Russia il controllo sulle popolose città omonime di Kherson e Zaporozhye, nonché sui territori di quelle regioni a ovest del Dnepr, l’ultimo dei quali sarebbe difficile da tenere ma sono ancora considerati da Mosca come propri.

Il presidente Putin sapeva che avrebbero rifiutato i termini della sua proposta di cessate il fuoco, ma li ha comunque condivisi pubblicamente per mettere sulle loro spalle la responsabilità della prevedibile escalation di quest’estate. Questa intuizione suggerisce che è terribilmente serio nell’usare le armi nucleari tattiche come ultima risorsa per l’autodifesa se una forza di invasione della NATO attraversa il Dnepr in caso di sfondamento russo attraverso le linee del fronte. Anche se rimangono a ovest del fiume, la Russia potrebbe ancora colpire convenzionalmente alcuni di loro per inviare un messaggio.

Questo scenario di escalation, che potrebbe facilmente sfociare nella terza guerra mondiale, può essere evitato solo se l’Ucraina e l’Occidente rispettano i termini minimi della Russia per i colloqui di pace. Sono molto generosi dal momento che non riguardano la smilitarizzazione e la denazificazione, anche se la Russia probabilmente si aspetta di portare avanti questi obiettivi attraverso mezzi diplomatici. Anche così, sa anche che potrebbe non raggiungerli in pieno (se non del tutto), ma avrebbe almeno ottenuto che quei due riconoscessero i suoi nuovi confini e che l’Ucraina abbandonasse i suoi piani NATO.

Il leader russo non è più ingenuo come ha candidamente ammesso lo scorso dicembre e quindi sa che qualsiasi armistizio simile a quello coreano farebbe guadagnare tempo a entrambe le parti per riarmarsi prima che il conflitto riprenda, ma è preparato a questa eventualità se non si raggiunge una pace globale durante i colloqui. Anche l’Ucraina e l’Occidente lo sanno, e questo è un altro motivo per cui non rispetteranno le sue condizioni, poiché sarebbero in svantaggio durante il secondo round di ostilità se la Russia guadagnasse così tanto terreno.

Di conseguenza, i mezzi militari sono l’unico modo attraverso il quale la Russia raggiungerà il suo obiettivo politico minimo nell’operazione speciale di far sì che quei due riconoscano i suoi nuovi confini, ma sarebbe riluttante a fermarsi anche se questo fosse ottenuto dopo tutti i costi che avrebbe pagato per arrivare a quel punto. Il presidente Putin non potrebbe accettare di congelare il conflitto senza raggiungere alcuni dei suoi obiettivi di sicurezza, anche se si tratta solo dell’Ucraina che abbandona superficialmente i suoi piani NATO pur rimanendo un membro informale del blocco.

Onestamente, l’Ucraina e l’Occidente hanno più da guadagnare accettando i generosi termini del cessate il fuoco del presidente Putin e poi raddoppiando la loro militarizzazione indipendentemente da un’eventuale ripresa del conflitto, piuttosto che continuare a combattere invano per sloggiare la Russia dal territorio che Kiev rivendica come proprio. Le tendenze strategico-militari sono interamente a favore della Russia a causa della sua vittoria sulla NATO nella “corsa alla logistica“/”guerra di logoramento“, quindi ha perfettamente senso che il blocco chieda un time-out per riarmarsi.

Anche se decidessero di non affrontare un secondo round di ostilità, l’Ucraina può ancora armarsi fino ai denti e avere abbastanza tempo per addestrare le sue truppe a utilizzare sofisticati sistemi d’arma, mentre gli Stati Uniti potrebbero armare ulteriormente i loro alleati asiatici come parte dei loro sforzi di contenimento anti-cinese. Il problema dal loro punto di vista, tuttavia, è che questo richiede prima di tutto che riconoscano tacitamente di non essere riusciti a sconfiggere strategicamente la Russia come avevano promesso di fare, oltre a riconoscere i suoi nuovi confini.

Entrambi sono politicamente inaccettabili, quindi preferiscono continuare a combattere invano per salvare la loro reputazione, anche a rischio che tutto precipiti nella Terza Guerra Mondiale. L’unica condizione in cui si fermeranno è se ottengono qualcosa di simbolico che possa poi essere trasformato in una vittoria strategica. Ciò potrebbe essere ottenuto attraverso l’ingresso formale delle truppe della NATO in Ucraina e la successiva adesione de facto di quel paese al blocco, ad esempio, anche se Kiev perdesse più terra nel processo.

La cosa più importante per loro è l’ottica della vittoria, anche se alla fine è una vittoria di Pirro dopo gli enormi costi militari, economici e di opportunità che saranno stati pagati per perseguirla. Dal momento che il loro obiettivo strategico di sconfiggere la Russia è irraggiungibile, ora sono alla disperata ricerca di far sembrare almeno di aver raggiunto uno dei loro obiettivi politici prima di accettare di porre fine a questa guerra per procura. Questi calcoli sono molto pericolosi poiché suggeriscono che l’Occidente rischierà davvero la Terza Guerra Mondiale per ottenere questo.

Sharing - Condividi