[Pressenza] I flash mob per il cessate il fuoco si moltiplicano – Video

Rassegna 02/07/2024

 

Pressenza 

I flash mob per il cessate il fuoco si moltiplicano – Video

Andrea De Lotto

Anche questo fine settimana, di nuovo a Milano e a Venezia, è andato in scena il flash mob per chiedere il “cessate il fuoco”: a Milano all’interno della manifestazione che ormai da 39 sabati si ripete in città per chiedere la fine del genocidio a Gaza, e a Venezia con la sua scenografia perfetta.

L’idea era partita con l’azione del 26 maggio a Milano, un flash mob convocato in due giorni che ha avuto un successo che ha sopreso gli stessi partecipanti. Da allora si è ripetuto ogni 3 o 4 giorni, o più volte nella stessa giornata in luoghi diversi della città, sempre pagando pegno con il tira e molla della questura. Si è scoperto così che una piazza della città, di assoluto passaggio, pare essere privata e le guardie accorrono per cacciare via “gli intrusi”  che manifestano per la pace, o che piazza Duomo può essere concessa a radio e televisioni per concerti ed eventi sportivi e aperta a raduni di migliaia e migliaia di persone, ma non a 20 persone che tengono alto uno striscione che chiede di cessare il fuoco perchè “la situazione geopolitica non lo permette”.

Tuttavia il gruppo milanese non si è lasciato scoraggiare e ha continuato a raccogliere lenzuola, a cercare casse più potenti per migliorare l’amplificazione e i luoghi più adatti a rilanciare il messaggio. Spesso è avvenuto che laddove si sperava di avere più successo ve ne fosse meno e invece nei posti più improvvisati andasse alla grande e la partecipazione fosse nutrita. Da notare poi il fatto che il gruppo diventasse sempre più al femminile con il passare dei giorni, mentre diversi uomini a loro vicini chiosavano: “Ma non serve….”.

Invece la costanza, alla lunga, paga. Un’azione semplice, essenziale, che funziona: parte una sirena, si sentono dei colpi, molti corpi cadono a terra in una piazza,  in un luogo di passaggio, in mezzo alla gente ignara. Quindi parte la musica di Mozart e alcune persone si aggirano tra quelle a terra stendendo su di loro delle lenzuola. Accanto ai “morti” si vedono cartelli, “basta massacri”, “cessate il fuoco”, “guerra vergogna dell’umanità”… Alla fine le persone si alzano e compongono insieme un lungo striscione: CEASEFIRE NOW, dice, a caratteri cubitali.

Il contagio è stato un crescendo.

Prima Firenze, poi Roma, Mestre e poi Legnano, Bergamo, Sesto San Giovanni, Venezia… E altre città si stanno organizzando, mentre anche dall’estero qualcuno sta ipotizzando di replicare. Il linguaggio universale aiuta, le emozioni sono importanti: colpiscono, smuovono, ci fanno fermare. Non c’è nessun copyright (anzi!), il format si può replicare a volontà e se qualcuno volesse qualche dritta, consiglio o informazione può scrivere a bigoni.gastone@gmail.com.

Il flash mob a Venezia

Di seguito riportiamo l’ultimo video dell’atto di sabato a Milano, iniziato sotto la pioggia e terminato ancora una volta con la fantastica voce di Silvia Zaru, oramai adottata dalla comunità palestinese:

 

 


A Tel Aviv in corso la prima manifestazione per la pace

Rete Italiana Pace e Disarmo

Pressenza

Comunicati Stampa, Diritti Umani, Medio Oriente, Pace e Disarmo

Francia: il Nuovo Fronte Popolare potrebbe vincere al 2° turno

Salvatore Turi Palidda

Pressenza

Opinioni, Politica, Questioni internazionali

La Regione Veneto inoltra al Governo la sua richiesta di Autonomia differenziata

Redazione Italia

Pressenza

Comunicati Stampa, Economia, Politica, Salute

“Nessuna lacrima, nessuna sepoltura, per il traditore Polinice” (per ora)

Redazione Italia, Giampiero Monaca

Pressenza

Educazione

Il futuro secondo Fincantieri

Mosaico di pace

Pressenza

Economia, Pace e Disarmo

Francia, primo turno delle elezioni politiche: la casa è in fiamme!

Gabrielle Negrel

Pressenza

Europa, Politica

Palpitare di nessi: ricostruiamo il Borgo di Dio nel centenario di Danilo Dolci

Maria La Bianca

Pressenza

Cultura e Media, Ecologia ed Ambiente, Educazione, Nonviolenza, Pace e Disarmo

Nastri d’Argento. I cinegiornalisti non seguono l’andazzo e premiano i valori umani

Bruna Alasia

Pressenza

Cultura e Media, Europa

La secessione dei ricchi può essere respinta

Mauro Carlo Zanella

Pressenza

Europa, Politica

Bosnia: segnali di riconciliazione inaspettati

East Journal

Pressenza

Comunicati Stampa, Diritti Umani, Europa, Non discriminazione, Questioni internazionali

Prossimo futuro n. 179  1 – 7 Luglio

Redazione Italia, Italia

Pressenza

Cultura e Media

Akelius: il 90% di chi usa l’app a scuola impara l’italiano

UNICEF

Pressenza

Comunicati Stampa, Cultura e Media, Diritti Umani, Educazione, Giovani, Migranti

Da BEI e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

Banca Popolare Etica

Pressenza

Comunicati Stampa, Genere e femminismi, Migranti

Da oggi il mercato libero energia

Redazione Italia

Pressenza

Comunicati Stampa, Ecologia ed Ambiente, Economia

Pressenza Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l’umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Manila, Mar del Plata, Milano, Monaco di Baviera, Lima, Londra, New York, Parigi, Porto, Quito, Roma, Santiago, Sao Paulo, Torino, Valencia e Vienna.
Pressenza Facebook Pressenza Twitter Pressenza Youtube

 

Sharing - Condividi