cubainformacion.tv – 03/09/2024
Cubainformation – Articolo: Venezuela: Non si tratta di democrazia (cubainformacion.tv)
Iñaki Etaio
Askapena militante
Momenti come questo richiedono un’attenta analisi di ciò che si nasconde dietro i titoli, le dichiarazioni, la diffusione parziale di alcuni fatti, l’indecente occultamento di altri e la propaganda mascherata da analisi nella maggior parte dei principali media. Chiedono di non lasciarsi convincere a metà dalla superficialità, da quella menzogna che, mille volte ripetuta, cercano di trasformare in credibile, né di lasciarsi trasportare da quella risposta emotiva priva di un’analisi moderatamente seria e documentata.
Le elezioni del 28 luglio non sono state semplici elezioni, né ci sono state elezioni in Venezuela nell’ultimo quarto di secolo. Ciò che si sta decidendo va ben oltre la volontà della popolazione venezuelana. Non è la difesa della decisione di questo popolo che unge i ministeri degli esteri, i think tank, le linee editoriali e gli opinion maker sui social network. Il processo popolare che resiste e fatica a continuare ad avanzare e a costruire un modello diverso è “il problema”. Questo nonostante la guerra ibrida che il Venezuela sta affrontando da più di due decenni (guerra economica, finanziaria, diplomatica, mediatica, sabotaggio delle infrastrutture, attacchi informatici, attacchi, incursioni paramilitari, guarimbas, guerra psicologica…) che cerca di arrendersi a un popolo a causa della fame, delle malattie, della scarsità e, soprattutto, della disperazione. Come accade da più di 6 decenni con Cuba, si tratta ancora di un ricatto mascherato da obiettivo altruistico: “se persisti su questa strada cosa avrai, miseria e mancanza di futuro; Se abbandoni quel modello, tutto andrà meglio”. A ciò si aggiungono le inevitabili contraddizioni e gli errori inerenti a qualsiasi tentativo di trasformazione sociale, accentuati nel suddetto contesto di assedio.
Il territorio venezuelano è strategico, è fondamentale nella geopolitica e nei rapporti di forza a livello regionale e globale. Insieme a Cuba e ad alcuni altri stati alleati attorno all’ALBA-TCP, il Venezuela è il motore dell’integrazione latinoamericana di fronte a un imperialismo yankee che non ammette in alcun modo di aver perso il suo dominio storico sul suo “cortile di casa”. Insieme ad alcune altre esperienze regionali (MST, popoli indigeni organizzati…), il Venezuela è il teatro dello sviluppo del potere popolare dall’organizzazione collettiva attraverso il movimento comunitario. Nonostante la scarsità di materiale e di finanziamenti, il trattamento preferenziale che alcune aziende alimentari private hanno ricevuto di fronte a un impegno più deciso per la comunità, e le tensioni con alcune posizioni inserite nell’apparato ufficiale del chavismo ma abbastanza lontane dal concetto di stato comunale formulato da Chávez, il movimento comunardo si sta rafforzando. articolandosi a livello di tutto il territorio venezuelano e incorporando sempre più popolazione. Il processo elettorale che si è sviluppato il 25 agosto in 4.050 circoscrizioni comunali per dare priorità tra i progetti proposti dalle comunità a quelli che saranno finanziati è un chiaro esempio di democrazia partecipativa e protagonista che, evidentemente, non è stata ripresa da nessuno di quei media così preoccupati per la democrazia in Venezuela… Un esempio di democrazia popolare che poco ha a che vedere con la democrazia borghese formale delegativa che ci viene venduta come il modello più raffinato di espressione della volontà popolare…
Il Venezuela è anche un luogo di incontro per gran parte della sinistra regionale e internazionale. Il Venezuela è petrolio, molto petrolio. E il Venezuela è anche uno Stato con relazioni fluide in vari ambiti con la Cina, la Russia e l’Iran, concorrenti diretti degli Stati Uniti per l’egemonia mondiale, quando non nemici dichiarati.
L’obiettivo non è Maduro. L’obiettivo è il processo stesso, è il chavismo. Quella che, senza la presenza fisica di Chávez ma con la sua indelebile permanenza nell’inconscio collettivo, continua ad essere fonte di ispirazione per costruire un’altra società. Questa è la minaccia, che questa esperienza storica finisca per prendere piede, dimostrando la sua vitalità e la sua espansione.
La situazione prima delle elezioni del 28 luglio ha dimostrato, ancora una volta, che l’opposizione di estrema destra e i suoi sostenitori non avrebbero riconosciuto alcun risultato se non la loro presunta vittoria. Hanno preparato il terreno con le prospettive che li interessavano (nascondendo i sondaggi che davano la vittoria a Maduro), attivato la macchina mediatica, bloccato siti web e sistemi informatici. In queste condizioni avverse, in cui, probabilmente, la gestione dell’informazione da parte del governo avrebbe potuto essere migliore (tenendo conto di ciò che potrebbe accadere), la pressione mediatica e diplomatica ha messo in discussione in modo interessato i risultati forniti dal Consiglio Nazionale Elettorale e ratificati dalla Corte Suprema di Giustizia, che, a quanto pare, in Venezuela non sono imparziali ma nel resto degli Stati lo sono… In qualsiasi altro paese tali entità sono indiscutibili, ma nel caso del Venezuela il riferimento sembra essere il sito web di un’opposizione tutt’altro che onesta e trasparente…
Nonostante tanti anni di tentativi di arrendersi a tutta quella popolazione che ha riposto le sue speranze ed energie nel progetto chavista, l’usura dell’economia, la svalutazione della moneta, l’inflazione, le carenze, lo scopo permanente di disconnettere nelle menti della popolazione venezuelana le conseguenze che subiscono nella loro quotidianità delle azioni che li causano, Rendendo il governo responsabile di tutti i suoi mali, il chavismo continua a resistere e a mantenere un’egemonia sociale. La sua presenza, la sua forza, l’energia e l’entusiasmo che trasmette sono minori che in altri tempi; Non c’è dubbio. Alcuni settori si sono divisi a sinistra e, anche se rivendicano l’eredità di Chávez, non danno il loro voto al chavismo ufficiale. Altri settori un tempo legati al chavismo, più ampi ma meno ideologizzati, hanno ceduto allo scoraggiamento e sono stati disattivati e non votano, oppure sono andati a votare per altri candidati. Altri settori di origine popolare non erano e non sono con il chavismo. Tra questi, sottoproletari e declassati che servono a offrire ai media quell’immagine di strade in fiamme, spesso a pagamento (i cosiddetti “comanditos”).
Tuttavia, i settori più coscienti del chavismo rimangono saldi e, all’interno della loro eterogeneità e delle loro critiche interne, serrano i ranghi attorno al movimento che li protegge dall’assalto revanscista fascista che arriverebbe in uno scenario post-chavista e attorno al progetto che permette di continuare a costruire il potere popolare e a tessere, giorno dopo giorno, una democrazia partecipata e protagonista. Questa consapevolezza che la soluzione non è fare un passo indietro ma radicalizzare il processo di cambiamento e continuare a strappare spazi di potere all’oligarchia è la migliore garanzia per resistere e andare avanti.
Tutte queste realtà sono ribollenti, dinamiche, in Venezuela, al di là dei desideri, delle falsità e degli occultamenti della propaganda mediatica.
Non si tratta di democrazia. Si tratta della lotta per il potere, della dominazione imperialista, della lotta tra le potenze, della lotta di classe.